Diecimila anni fa si conservava già il cibo sotto sale
La salatura, ancor oggi praticata in norcineria, è una pratica antichissima. Lungo le rive del Nilo, nel Sudan centrale, trovati cristalli di sale sulle ossa di pesci di diecimila anni fa, presenza che non può essere spiegata con fenomeni naturali di decomposizione.
L'olio d'oliva, simbolo di amore, sapienza e fraternità
Nella Bibbia, quando porta frutto, l’olivo è segno di benedizione e prosperità: dona gioia, forza, guarisce le ferite. Se invece il popolo non è fedele a Dio, l’olivo non darà frutto. Come ci insegna Pandolea si può partire dai simbolismi cristiani per recuperare il valore di un bene, che non può essere solo un prodotto
“Sguardi sul mondo”, le foto di Sandro Liberatori in mostra ai Georgofili dal 1 marzo
Partire dalle radici per comprendere il senso dell'associazionismo agricolo
A pochi giorni dalla nuova assemblea elettiva della Cia, occorre ricordare dove fondano le radici dell'associazionismo agricolo. Lo facciamo ricordando la figura di Bruno Bartoli, allora Presidente dell’Alleanza dei Contadini della Provincia di Firenze, anche per restituire speranza ai giovani disillusi
Fumetti e racconti alleati dell'olio extra vergine d'oliva
L'Associazione Studia di Treviso si occupa di avvicinare mondo delle arti minori e quello dell'agroalimentare. Dopo il caffè, ora tocca all'olio extra vergine di oliva essere protagonista di racconti brevi o fumetti
Il mondo dell'olio di oliva italiano raccolto intorno alla cultura
Un successo la seconda edizione del premio Ranieri Filo della Torre, organizzato da Pandolea. Grazie alla cultura e alle sue sensibilità e diverse accezioni si cerca anche una nuova identità per il mondo olivicolo italiano
Il mondo olivicolo entra nell'arte e nella letteratura con Pandolea
Il prossimo 2 febbraio a Roma la cerimonia di premiazione del premio Ranieri Filo della Torre. Un premio speciale alla memoria, tra gli altri, verrà assegnato a Cosimo Lacirignola, Segretario Generale del Ciheam
Il premio olear-lettario Ranieri Filo della Torre si arricchisce della sezione scientifica
Nel premio organizzato da Pandolea, giovani laureati o dottorandi potranno gareggiare con la loro tesi su biologia e la coltivazione dell’olivo, produzione dell’olio e dei suoi co%u2010prodotti, conservazione e valorizzazione dei prodotti dell’olivicoltura
Riscoprire un compagno di viaggio: l'olivo. Per amarlo, onorarlo e rispettarlo
"Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso” ha detto Renoir. I nostri paesaggi olivetati sono immensi quadri che non amiamo perchè non appartengono più al nostro backgroud quotidiano, secondo la storica dell'arte di Pandolea
Ecco le donne che hanno fatto grande l'agricoltura moderna
Già tra le fine del 1800 e i primi del 1900 ci sono state ricercatrici pioniere, in un settore prettamente maschile e maschilista. Tra queste donne ricordiamo la patologa italiana Jole Ceruti Scurti che fornì contributi originali sul carbone del granoturco, sull’oleocellosi degli agrumi e sugli agenti della carie del legno
Il paesaggio olivicolo barese in uno scatto
La Strada dell'olio di Castel del Monte ha deciso di organizzare nuovamente il concorso fotografico "Scatti d'Olio", per promuovere l'olio extra vergine d'oliva Dop Terra di Bari e il turismo gastronomico
Val d'Orcia on My Mind, il legame tra uomo e paesaggio immortalato attraverso testimonianze fotografiche
Seconda edizione per il premio letterario e oleario internazionale Ranieri Filo della Torre
Il premio organizzato da Pandolea per il secondo anno è articolato in due sezioni: letteraria e storia e comunicazione. A presiedere la giuria Corrado Calabrò. Per partecipare c'è tempo fino al 30 ottobre e la premiazione si terrà a Roma il 2 febbraio
Il segreto linguaggio dell'olivo e la cultura dell'anima
In un contesto di pensiero globale e simultaneo, dove niente ha diritto di cittadinanza se ‘non serve’, meglio se subito, le uniche tracce ‘utili’ del sentiero avventuroso dell’’arte di vivere’ a sopravvivere non possono mica essere quelle che rimandano costantemente alla sapienza, all’equilibrio interiore e alla felicità condivisa. L'olivo è la massima espressione, un archetipo, di vittoria e di pace, di forza e di saggezza. Recuperare questi valori, come fa Pandolea, significa recuperare il valore della vita umana
Jazz & Wine in Montalcino compie vent’anni
A luglio la grande musica jazz torna tra i vigneti del Brunello. Star internazionali e calici d’eccellenza festeggeranno una delle rassegne più longeve e conosciute nel panorama musicale italiano
Abbracciare un olivo è come abbracciare un amico
Imparare dai bambini a dare il giusto valore agli olivi, non solo piante agrarie ma amici: "pensavo a quanti anni aveva, se soffriva o se era felice, se era giovane o vecchio". Un transfer emozionale vivo, reale e tangibile: "prima mi sono sentita un’estranea, poi un’oliva"
Torna Food Film Festival, l’unico festival internazionale cinematografico dedicato al mondo del cibo
Non solo un concorso, anche tanti eventi collaterali animeranno il Food Film Festival. In Giuria Enrico Radicchi di Slow Food, Ivan Bonomi di Coldiretti Bergamo, Alberto Lupini di Italia a tavola e Alberto Contri di Pubblicità Progresso