Quando l'olivo, l'olio extra vergine di oliva, la bellezza e l'etica fanno business
La semplicità della natura, unita alla consapevolezza data dalla scienza e infine un tocco di umanità. Mescolare amabilmente e abilmente il tutto per ottenere il prodotto perfetto per i mercati del Nuovo Millennio. Si parte dalle Marche con L'Oro di Loriana
Il mondo del cibo raccontato dal fotoreporter americano Steve McCurry
Fino al 6 gennaio i Musei San Domenico di Forlì ospitano in prima mondiale 'Cibo' del fotografo Steve McCurry, quattro volte vincitore del World Press Photo.
L'export di olio di oliva dal Mediterraneo all'epoca dei Celti
Già nel primo millennio a.C. i Celti bevevano vino e utilizzavano olio d'oliva provenienti da Italia e Grecia
Terra è Arte, inaugurata la mostra al Torrione Angioino di Bitonto
I volti dei contadini, i loro sacrifici, le lunghe distese di ulivi e la loro corteccia rugosa, e ancora la rappresentazione di riti familiari e usanze. L’obiettivo della Fondazione, nata nel 2017 in memoria di Michele Cea, giovane artista scomparso all’età di 27 anni, è invece quello di sostenere gratuitamente gli artisti meritevoli e aiutarli a trovar spazio e a farsi conoscere
Le favole e il cibo, una salda connessione, basata sulla metafora
L'alimentazione è tra gli elementi chiave delle fiabe, un filo conduttore simbolico che accompagna i protagonisti nel bene e nel male
All'origine della parola vino, facendoci guidare da miti e leggende greche
Grazie a Pandolea ripercorriamo le vie dell'antica Aitoloakarnania per scoprire interessanti miti e leggende legate alla nascita del vino, alla sua etimologia. Dal dono di un Dio, come fu con l'olivo, fino alla scoperta di un pastore. Le storie fanno parte della cultura enologica
Da Macchiavelli a De Chirico, passando per Liz Taylor e Greta Garbo. La storia d'Italia raccontata da caffè e ristoranti
Duecentoquindici locali per quasi 40mila anni di storia, un itinerario nell’Italia da gustare tra prime volte, curiosità, record e ospiti illustri dei più antichi ristoranti, hotel e pasticcerie cult. È la Guida 2019 ai “Locali storici d’Italia”, lanciato per la sua 43^ edizione per la prima volta anche in formato app
Recuperare il rapporto col paesaggio agrario grazie al disegno
Grazie all'Istituto Tecnico Agrario di Larino è nato un concorso che coinvolge tutte le scuole, definito “Disegna il paesaggio che mangi”. Perchè ad un cibo di qualità corrisponde un paesaggio di qualità
Nacque all'Elba, grazie a Napoleone, una delle prime Doc al mondo
Scoperto, tra le carte degli archivi dell’Isola D’Elba, il “Privilegio dell’Imperatore” con il quale Napoleone nel 1809 permetteva ai vini dell’isola di non pagare i dazi di pedaggio se accompagnati dal certificato d’origine. Una sorta di Doc ante-litteram
Ritorna il premio letterario sull'olivo e l'olio dedicato a Ranieri Filo della Torre
Il concorso, organizzato da Pandolea, è giunto ormai alla quarta edizione e vedrà un presidente di giuria d'eccezione: Bruno Gambacorta. Il tema di quest'anno è: "L’olivo e l’olio, elementi simbolo del Mediterraneo"
Premiate le migliori opere della quarta Estemporanea di Pittura "Emozioni in Fattoria"
La manifestazione si è svolta durante "Arte, Artigianato e Agricoltura" alla Fattoria di Maiano
Il sapone d'olio d'oliva, inventato dai Sumeri
La tradizione di fare il sapone con l'olio d'oliva è molto antica. La via della seta fu utilizzata per l'esportazione dei saponi di Aleppo, all'epoca molto famosi. Dagli antichi Egizi fino ai Romani, i saponi all'olio d'oliva sono stati utilizzati diversamente, anche per la cura dei capelli
La Pasqua e l'olivo: speranza, benessere e umiltà
Il simbolismo dell'olivo nella Pasqua va oltre la Domenica delle Palme e l'arrivo di Gesù a Gerusalemme. Cristo va a pregare nel Getsemani prima del sacrificio. Il rametto di olivo benedetto che viene distribuito ai fedeli è simbolo della pace portata da Gesù e della resurrezione
Una nuova dimensione culturale all'olio extra vergine d'oliva
Conclusa la terza edizione del Premio Ranieri Filo della Torre, voluto e organizzato da Pandolea, con la cultura al centro e "la necessità di lavorare in un mondo sempre più allargato, mettendo in evidenza il valore universale dell’olivo e dell’olio che va al di la dei confini dei singoli paesi"
Il mondo del vino visto dal cinema
Il vino nel cinema ha senza dubbio un ruolo centrale, non sempre dichiarato né esplicito, ma ottimo per accendere emozioni e curiosità in grado di provocare, nel film, l'emotività un incontro o anche solo di un attimo
Acquerelli botanici di frutti antichi in mostra all’Accademia dei Georgofili
Attraverso le tavole botaniche esposte all'Accademia dei Georgofili il visitatore sarà guidato a conoscere le uve da tavola e per la vinificazione, i fichi, albicocche, nocciole, noci, mele, prugne
La cultura dell'olio d'oliva a Roma, con il premio Ranieri Filo della Torre
Il 22 febbraio a Roma la cerimonia di premiazione, per Pandolea l’occasione di sottolineare il forte legame tra la terra e la cultura, avvicinando questi due mondi, molto più vicini di quanto si pensi, con l’obiettivo di promuoverli e farli crescere quanto meritano
Un tuffo nell'Antica Grecia, quando bellezza e naturalità andavano a braccetto
La cosmetica in epoca antica non era pura frivolezza, come ci ricorda Pandolea. Gli Antichi Greci davano grande importanza alla bellezza, per questo motivo l’hanno deificata e identificata con la dea dell'amore