Olivo sotto la neve darà buoni frutti, antica saggezza popolare
In questi giorni difficili agricoltori e olivicoltori guardano con preoccupazione a freddo, neve e gelo. Tradizione abruzzese vuole che una pianta di olivo colma di neve porterà una raccolta piena di olive ed un'ottima annata
Riscoprire l'agricoltura italiana partendo dal nostro passato
Un cineforum per riscoprire l'agricoltura italiana e per dibattere sul suo futuro. Quattro appuntamenti a novembre organizzati dagli studenti della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell'università cattolica di Piacenza
La vite e il vino nell'arte e nei dipinti
Ogni mese un tema, per scoprire quanto c'è di tradizione e storia nei dipinti dei musei nazionali. A ottobre si parte con vino, uva e vendemmia. Una caccia al tesoro da Roma a Taranto fino a Paestum
L'agricoltura è nata 8600 anni fa
La scoperta archeologica è stata fatta dall'italiana Emanuela Cristiani. L'obiettivo del suo progetto è ricostruire la dieta vegetariana dei cacciatori-raccoglitori che popolavano l'Europa 10 mila anni fa
Tecnica e tecnologia del vino italiano, per non dimenticare la storia
A volte gli atti dei seminari e dei convegni raccontano storie affascinanti, di come eravamo, per capire meglio dove siamo arrivati. Dagli atti dell'Accademia dei Georgofili, alcune interessanti riflessioni a partire da una lettura di Giorgio Gallesio sui vini del mondo datata 1839
A Chaimaa Fatihi, Giuseppe Casciaro, Bruno Gambacorta e Filippa Lagerback il Premio Casato Prime Donne 2016
La giuria del Premio Casato Prime Donne, per la prima volta presieduta da Donatella Cinelli Colombini, sceglie come simbolo dell’universo femminile una giovane araba di fede islamica che si oppone all’Isis
L'apericena, una moda da 210 milioni di euro
L'apericena è nata agli inizi degli anni 2000 ed è stato subito successo. Milano rivendica la primogenitura ma in realtà nella tradizionare contadina piemontese il pasto, frugale e prevalentemente freddo, che sostituisce la cena è conosciuto da sempre
Quando e dove l'uomo ha scoperto l'agricoltura
E' noto che l'agricoltura è nata in Medio Oriente ma la sua scoperta non si dovrebbe a un solo gruppo di individui. Dall'Iran al Mar Egeo, nello stesso periodo più popolazioni passarono da essere cacciatori-raccoglitori a diventare agricoltori e pastori
Oltre la quotidianità dell'olivo: poesia, racconti e arte
Pandolea ha promosso il premio culturale internazionale "Filo della Torre", diviso in tre sezioni: letteratura, storia e comunicazione e fotografia. Concretezza della produzione e astrazione dell'arte possono convivere? Iscrizioni entro il 3 ottobre
Il mio Bud Spencer e quella fetta di "Pane e Olio"
Un ricordo di Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, da chi l'ha conosciuto. Buono, generoso, un animo semplice, ingenuo. Non solo interprete di fortunatissimi film che hanno divertito più generazioni, ma anche di un film "Pane e Olio" e della canzone che scrisse e cantò sul set: “Futtetenne”
Se al concorso l'olio d'oliva non si degusta ma si guarda
Un concorso fotografico dedicato all'olio extra vergine d'oliva per andarne alla scoperta per immagini. Si chiama "Buono da scattare", è giunto alla terza edizione e coniuga due mondi sono apparentemente distanti: l'arte della fotografia e quella di ricavar il succo dalle olive
Albero di Natale e agrifoglio, i simboli delle Feste tra racconto e realtà
L'albero di Natale non è poi un simbolo così pagano come si può pensare. E' invece legato all'evangelizzazione della Germania e alla leggenda di San Bonifacio. Anche l'agrifoglio, per la sua caratteristica di sempreverde, è stato acquisito dalla cristianità come simbolo di eternità. A tutti i nostri lettori Buone Feste, le pubblicazioni riprenderanno dal 4 gennaio
Paese che vai, dieta che trovi. La globalizzazione è contro natura?
Ciascuna delle popolazioni animali autoctone ha proprie esigenze alimentari compatibili con le risorse naturali del proprio ambiente e, gestite nelle condizioni ambientali e con sistemi di allevamento naturali, rispondono pienamente alle necessità delle popolazioni umane della propria area
Un Bardolino con un'etichetta di Sergio Staino per Francesco Guccini al Premio Tenco
La farina più antica al mondo risale a risale a 32mila anni fa
L’Homo sapiens già macinava l'avena per ottenerne farina. Nella Grotta di Paglicci, nel foggiano, ritrovati i solchi di una vecchia macina e granuli di amido di avena. La scoperta è di un tema dell'Università di Firenze
L'olio e la verità tornano sempre alla sommità
Anche Galileo Galilei si occupò, nel Dialogo sopra i due massimi sistemi, d'olivo. Una pianta che suscita amore e odio in Auguste Renoir. Ma soprattutto il succo delle olive, tanto salutare ma mai come oggi tanto bistrattato. L'olivo e l'olio non hanno fretta, sanno che vedranno la loro rivincita. A tutti i nostri lettori buone vacanze. Le pubblicazioni riprenderanno dal 24 agosto