L'olio extra vergine di oliva è festa e gioia
Avvicinandoci al Natale è tanto più importante ricordare e ricordarci il simbolismo dell'olivo e dell'olio, ben evidenziato nei Salmi. Grazie a Pandolea scopriamo come "Portare olio" nei testi sacri è un simbolo di alleanza. Occorre rammentarlo quando si dona una bottiglia di extra vergine di oliva
Onaoo festeggia 35 anni con tante iniziative culturali
La storica organizzazione di assaggiatori di olio di oliva raddoppia gli sforzi per diffondere la cultura olearia, anche grazie a mostre e storie, come quelle dell'emigrazione italiana e delle latte d'olio che hanno accompagnato i connazionali in giro per il mondo tra Ottocento e Novecento
Il cioccolato è più vecchio di quanto si pensava
Il Sud America è la patria del cacao, e non l'America centrale, e il prelibato dolce che fa impazzire giovani e meno giovani ha più di 5000 anni, venendo utilizzato già allora in impasto con cereali per preparare saporite pietanze
L'olio d'oliva nelle quotidianità delle genti mediterranee, è la Bibbia a ricordarcelo
Nel viaggio iniziato con Pandolea alla scoperta delle tracce dell'olio d'oliva nella Sacra Scrittura, scopriamo come l'olio d'oliva sia fertile e fecondo, aggettivi affiancati a questo grasso nell'antichità, in contrapposizione con altri: "più untuosa del burro" è la bocca del malvagio. Le immagini e le evocazioni dell'olio di oliva nella Bibbia
La distillazione: una tradizione con seimila anni di storia
Ricostruito dal Cnr un apparato distillatore del quarto millennio a.C che nel corso di una prova dimostrativa ha distilato per 5 ore consecutive. Considerando l'elaborata tipologia dei vasi non è da escludere che la tecnica nacque in tempi ancor più antichi
Conoscere agricoltura e viticoltura passeggiando lungo la storia
Al museo Muvis, fino al 10 dicembre, si potrà venire accompagnati dal prof. Marcello Arduini, Direttore Scientifico del Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina. Qui vengono ancora conservate le botti più grandi d’Italia
L'olio d'oliva, alle origini era un alimento per ricchi e nobili
Grazie a Pandolea scopriamo che l'olio d'oliva, nell'antichità, era tutt'altro che un cibo quotidiano ma una prelibatezza solo per le tavole dei più ricchi. Solo i nobili potevano permettersi l'illuminazione a olio. Agli atleti vittoriosi alle Olimpiadi non veniva solo posta la corona d'olivo ma vincenvano anche una fornitura abbondante di olio d'oliva
Un percorso da ragionare per vedere l'agricoltura con occhi nuovi
A volte occorre mettersi in una nuova prospettiva. Oltre il bucolico e i luoghi comuni, filosofi, poeti, scrittori, guide spirituali hanno guardato all'agricoltura per capire e imparare ma anche per spiegare e indirizzare. Il mondo agricolo ha bisogno anche di pensare, non solo di zappare
Tracce di formaggio da un lontano passato
La sapienza e la tecnica di trasformare il latte in formaggio non è dei nostri giorni e non nasce neanche sulle sponde nord del Mediterraneo ma in Egitto. In una toba di 3200 anni fa scoperte tracce di un formaggio ovino-caprino-bovino
Il gelato, eccezione gastronomica che conferma la regola
Il gelato o qualcosa di simile a ciò che noi chiamiamo gelato è stato presente da tempo immemorema il ruolo di rinfrescare è sempre stato delegato alle bevande, mentre la cucina si è sempre concentrata sul calore, specie con diete basate sui grassi
La cioccolata, dalle mense dei ricchi al succedaneo economico
La cucina povera è l'arte di arrangiarsi e di creare, con fantasia e ingegno, piatti prelibati che imitino lo sfarzo delle tavole dei ricchi. Così nasce la cioccolata economica descritta dal Georgofilo Savero Manetti, più nutritivas dell'originale e basata sul fior di farina
Il valore della solidarietà ci viene insegnato nella Bibbia grazie all'olivo
Un attento studio della Bibbia, grazie a Pandolea, ci rivela come la triade olivo, vite e grano rappresentano beni fondamentali. Possedere un olivo significa possedere un bene essenziale per la vita e pertanto durante la raccolta delle olive, la mietitura e la vendemmia bisogna avere solidarietà verso i poveri, ci ricorda la lettura del Deuteronomio
I prodotti DOP e IGP entrano nel patrimonio della lingua italiana
Il Dizionario dei prodotti DOP e IGP italiani entra a far parte della base dati Treccani liberamente consultabile on-line, per favorire la diffusione di un sapere critico e certificato e a contrastare la diffusione di informazioni false e di conoscenze sbagliate
Elais, la protettrice dell’olio d'oliva, era una donna
Il Mediterraneo inizia là dove si germogliano le prime olive nel nord e finisce là dove iniziano ad apparirsi le prime foreste di palme nel continente africano. Nessun'altra pianta è simbolo di queste terre e si identifica così strettamente con quest'area geografica, dal punto di vista culturale, ancor prima che agricolo, come ci ricorda Pandolea
In Sicilia l'olio d'oliva c'è da più di 4000 anni
L'olio d'oliva consumato in Italia fin dall'Età del Bronzo. In un vaso di terracotta rinvenuto a Castelluccio di Noto tracce di acido oleico e linoleico spingono indietro di 700 anni la produzione del succo d'oliva nel nostro Paese
Torna il premio Filo della Torre dedicato alla cultura olearia
Alla terza edizione, il premio organizzato da Pandolea e dedicato a un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura italiano, oltre che dell’agricoltura, si articola in tre sezioni: letteraria, storia e comunicazione, scientifica
L'olio d'oliva, unico prodotto legato alla vita e alla morte
Riscoprire l'origine dell'olivo grazie a Pandolea. L'olio d'oliva oltre ad essere stato sempre uno dei prodotti alimentari di base di tutte le nazioni del Mediterraneo, fu un prodotto commerciabile. Le prime informazioni sul commercio dell'olio d'oliva sono riportate nel 2500 a.C, nel codice commerciale di quel tempo