Dagli antichi Romani ad oggi. Qual'è il vero significato dell'olivo e dell'oliva?
Non c'è solo l'extra vergine, come sanno bene le donne dell'olio di Pandolea. L'albero e il frutto ci possono dire molte cose. Occorre recuperare, anche attraverso scritti antichi, valore e valori. Dalle riflessioni di Marco Aurelio gli insegnamenti dell'olivo e della natura per cogliere nuove opportunità
Da Vincent Van Gogh a Joseph Beuys. L'amore per l'olivo e l'olio d'oliva non ha età
Dalla modernità alla contemporaneità l'olivo e l'olio di oliva non hanno mai mancato di esercitare il loro fascino su artisti. Rappresentazioni simboliche e fortemente evocative dove emerge il valore della pianta e del suo frutto. E' elemento familiare e passionale, che ha attraversato tutta la storia dell'uomo
L'olivo fonte di ispirazione per i pittori. Così è entrato di diritto nella storia dell'arte
Un viaggio guidato da una donna dell'olio di Pandolea tra le suggestioni legate all’olivo nell’arte e nella vita degli artisti per comprendere la reale forza evocativa di una pianta e di un frutto che hanno fatto ispirato generazioni. Dall'iconografia sacra alle nature morte, alla ricerca di nuove basi culturali per far ripartire il settore
In Toscana la farina più antica al mondo
E' una storia di 30 mila anni fa e nasce nella zona di Bilancino, dove, sulle rive della Sieve, una gruppo di homo sapiens ebbe un suo insediamento temporaneo. Fu così che questi uomini antichi ricavarono la farina dalla Tifa, una pianta palustre
La Land Art sbarca in Europa con il progetto Water Blooming
Il 29 aprile ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano si terrà la presentazione ufficiale dell’installazione “Water Blooming” dell’artista giapponese Ichi Ikeda. La prima e la più grande opera di Land Art mai realizzata in Europa
Cosa mangiò realmente Gesù all'Ultima Cena?
Secondo gli archeologi sulla tavola erano presenti: pesce san pietro, insaporito con aromi e timo, tzir, ossia una variante locale del garum, la salsa di pesce tipica della cucina romana e una fragrante schiacciata di fichi ad accompagnare il tutto
Una minicrociera letteraria, all'insegna del buon gusto
Cinque giorni a Barcellona dove celebrare la festa di San Giorgio, i libri e le rose durante la quale gli uomini regalano alle donne una rosa e vengono contraccambiati con un libro. Nell'occasione anche degustazioni di oli e vini
L'olivo non è poesia ma terapia per l'umanità. L'oro liquido nutre anche l'anima
L'immagine dell'olivo, dal mito, legato al concetto di donna-madre, fino al simbolo di vittoria. La Domenica chiamata “delle Palme”, che commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, si carica infatti dei significati simbolici relativi ai temi del passaggio, del nuovo trionfo della santità e della pace
Le donne italiane amano la birra, purchè chiara e dai sapori leggeri e delicati
A sei donne su dieci piace la birra. Ne consumano 14 litri all'anno pro capite e la bevono durante i pasti. Amore a prima vista da quando si è scoperto che ha meno calorie del vino, anche se resiste il tabù che faccia gonfiare lo stomaco
Il vino protagonista della cultura dell'antica Roma
Nell'Agro Pontino rinvenuto un calice in ceramica usato per il vino risalente al V secolo a.C. Gli scavi archeologici, finanziati dall'Azienda Casale del Giglio, portano alla luce la Via Sacra
L'olio d'oliva è un merdaio
In una sezione della mostra Camminare la terra, dedicata a Luigi Veronelli, la sua passione degli ultimi anni legata al mondo dell'extra vergine: "l’olio come il vino. L’olivo come la vite"
I vini a denominazione d'origine sposano sempre più la cultura
Nascono nuove e inedite sinergie per rilanciare l'Italia anche in occasione di Expo2015, come tra il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e la Fondazione Arena oppure tra il Cortona Doc e il Teatro Signorelli
Antico frantoio ipogeo riportato alla luce da buca sulla strada
In provincia di Taranto sono state casualmente rinvenute le rovine di un antico frantoio, di data ancora indeterminata. L'assessore ai lavori pubblici ha disposto il riempimento con materiale di cava
Quando la gastronomia si trasforma in arte e in teatro
Dal 13 al 28 gennaio a Milano un appuntamento culturale da non perdere. E' Teatro-Cucina. Durante lo spettacolo musica e farina, danza e acqua, canto e vino si impastano per nutrire corpo e anima
L'olio d'oliva veniva utilizzato già 8000 anni fa
Una ricerca archeologica israeliana ha scoperto, nella bassa Galilea, la prova della presenza di olio in anfore risalenti al 5800 aC. Si potrà ora scoprire che olio producevano alle origini della cultura alimentare mediterranea
L'olio d'oliva dei nostri territori è un dono. E un cortometraggio lo racconta
Ilaria Jovine e Roberto Mariotti hanno vinto la prima edizione di Olio in Corto, corcorso cinematografico dedicato ai giovani sul tema dell'olio. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.
Il vischio, arbusto fatale e portafortuna, capace di strappare baci e sorrisi
Il vischio significa fortuna, protezione e amore. Se due innamorati si baciano sotto un ramoscello terranno lontani da loro problemi e difficoltà