L'arca olearia
Inox anche per la bottiglia dell'olio extra vergine d'oliva
Brevettata la prima bottiglia di acciaio inox 18/10 per alimenti. Si chiama Olipac e garantisca diversi vantaggi. Costo e percezione del consumatore sono le incognite
25 settembre 2010 | R. T.
Una recente ricerca dellâUniversità di Firenze - Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (DEISTAF) e del Laboratorio Chimico Merceologico - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, commissionata da Qultivar S.r.l. ha portato a introdurre sul mercato Olipac, la prima bottiglia in acciaio inox per l'olio extra vergine d'oliva.
Il vantaggio di questa nuova soluzione per il confezionamento permette di conservare più a lungo una maggior concentrazione in composti fenolici antiossidanti, di ridurre il grado di ossidazione e di mantenere le caratteristiche sensoriali positive (fruttato) contemporaneamente alla diminuzione della comparsa di difetti correlabili ai fenomeni di ossidazione. Tali evidenze si traducono in un sostanziale allungamento della vita di un prodotto durante la conservazione.
Olipac è altresì un contenitore in linea con la sostenibilità ecologica: lâacciaio inossidabile è igienico, perfettamente neutro nei confronti del cibo, facile da pulire, infrangibile, ha una superficie che si autorigenera ed è uno dei materiali maggiormente riciclati (in modo illimitato) al mondo.
Oggi la media dellâacciaio inox riciclato contenuto in ogni prodotto inox è pari al 70%. Il peso della bottiglia di acciaio, inoltre, è inferiore del 30% circa rispetto ai contenitori in vetro, quindi il risparmio energetico nel trasporto della merce è rilevante.
Lâoggettivo valore aggiunto che lâimbottigliamento in Olipac garantisce, unito alle caratteristiche dellâacciaio, rendono lâolio extravergine dâoliva scelta dâeccellenza e di responsabilità dal punto di vista sia alimentare che ambientale.
Oltre al costo, ben superiore a una normale bottiglia in vetro, resta da capire come il consumatore percepirà questa bottiglia che non ha un particolare appeal estetico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00