L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00 | R. T.
L'alternanza produttiva dell’olivo si traduce in scarsa fioritura, scarsa impollinazione, scarsa allegagione e cascola dei frutti. Tutti questi fattori dipendono dai fattori climatici e possono essere controllati con una corretta programmazione dell'irrigazione, una potatura adeguata e un dosaggio e una fonte di fertilizzante adeguati in una fase di crescita appropriata.
L'alternanza produttiva non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci come la potatura, l'uso di biostimolanti e il corretto utilizzo di nutrienti minerali in una fase di crescita che richieda nutrienti adeguati.
Potatura
La potatura dell'olivo consiste nella rimozione di rami malati, morti o rami fruttiferi dell'anno precedente. Tra la fine di dicembre e gennaio, gli olivi possono essere potati.
Una potatura drastica della cultivar Frantoio aumenta la probabilità di produrre frutti. Anche la potatura con l'uso di prodotti chimici, ad esempio il trattamento con esaconazolo, è un modo per aumentare l'allegagione in modo sicuro ed efficace. L'effetto di questa sostanza sulle piante può essere paragonato alla potatura chimica, poiché modifica la distribuzione dei carboidrati tra i germogli e la crescita dei fiori.
La potatura dovrebbe iniziare dall'alto verso il basso e dare all'albero una forma a coppa o a V. La rimozione ponderata dei rami interconnessi è il metodo corretto di potatura dell'olivo. I germogli con un diametro maggiore vengono rimossi per primi, seguiti da quelli con un diametro inferiore.
Irrigazione
L'irrigazione dell'olivo è un fattore importante da considerare perché l'assorbimento dei nutrienti e la loro successiva traslocazione in diverse parti è possibile attraverso l'assorbimento di acqua.
Nel caso dell'olivo, è importante stressare la pianta altrimenti si concentrerà sulla crescita vegetativa piuttosto che sulla fioritura. Per limitare l'entità dell'aborto prematuro del pistillo, si dovrebbero effettuare tre irrigazioni: prima della fioritura, durante la fioritura e dopo la fioritura.
L'irrigazione dovrebbe essere utilizzata con l'obiettivo di evitare un'eccessiva cascola dei frutti durante l'allegagione e di ridurre la cascola pre-raccolta durante la maturazione.
Fattore nutrizionale
Esistono quattro strategie per una migliore efficienza nell'uso dei nutrienti: fonte corretta, metodo corretto, momento giusto e distribuzione corretta. Per quanto riguarda l'assorbimento dei nutrienti, la forma anionica azoto-fosforica NP (NO3- e PO43-) e potassica K+ sono le forme preferibili per l'olivo. L'azoto è considerato per la crescita fogliare, il fosforo (P) è importante per il trasferimento di energia e per accelerare la maturazione, mentre l'apporto di potassio (K) migliora la qualità del frutto e il contenuto di polpa dell'oliva.
L'alternanza produttiva può essere aggravata da carenze nutrizionali.
Per una fioritura, un'allegagione e una resa ottimali, è necessario fornire una dose sufficiente di azoto.
L'azoto viene applicato principalmente per supportare la nuova crescita durante l'anno di carica. Dall'inizio della stagione fino ad agosto, la concentrazione di potassio nelle foglie della stagione in corso diminuisce fino all'autunno. Con il passare della stagione, la concentrazione di K nelle foglie nella maggior parte delle colture arboree diminuisce. Un rapido calo di K a marzo ha un impatto significativo sulle strutture riproduttive dell'olivo.
Applicazione fogliare di biostimolanti e amminoacidi
Glicina e glutammina: gli amminoacidi prolina, glicina e betaina sono tutti considerati metaboliti secondari. Sono i mattoni delle proteine, che sono la componente fondamentale delle cellule viventi e svolgono ruoli importanti in una varietà di eventi metabolici. Inoltre, gli amminoacidi detossificano le tossine e i metalli pesanti nelle cellule vegetali, ottimizzano l'assorbimento, la traslocazione e il metabolismo dei nutrienti, la biosintesi delle vitamine, la biostimolazione della crescita, creando una maggiore tolleranza agli stress ambientali come siccità, salinità e freddo, e la sintesi e la produzione di fertilizzanti aminochelati.
Nelle piante superiori, la germinazione del polline e l'espansione del tubetto pollinico costituiscono la base per la doppia fecondazione, che è una fase vitale del ciclo vitale della pianta. Per sviluppare finalmente una sofisticata rete di segnalazione che governi la germinazione del polline e la crescita del tubetto pollinico, il processo deve riconoscere e integrare un'ampia gamma di sostanze chimiche di segnalazione, tra cui Ca2+, ROS, NO, H2S e ormoni vegetali.
L'acido gibberellico (GA) ha indotto la crescita vegetativa bloccando l'induzione a fiore delle gemme, mentre la rimozione dei frutti, la distruzione dei semi o l'applicazione di sostanze chimiche anti-gibberelliche hanno causato la differenziazione delle gemme in fiori. Gli alti livelli di GA rilasciati dai semi in anni di fruttificazione abbondante possono essere responsabili di un ridotto sviluppo dei fiori durante l'anno successivo e quindi essere la fonte di alternanza di produzione, comune nell'olivo per la mancanza di una minore induzione a fiore.
Gli amminoacidi, in particolare glutammina e asparagina, sono molto utili nel potenziare l'induzione a fiore nell'olivo e in altre specie.
Carico di fioritura
Il carico di fioritura (un anno con molti fiori seguito da un anno con pochi o nessun fiore) ha una grande influenza sull'alternanza produttiva nell'olivo. Un'abbondante fioritura durante un anno è seguita da pochissimi o nessun fiore nell'anno successivo influisce sulla produzione di frutti. L'abbondante fruttificazione durante la stagione vegetativa è probabilmente la causa più nota di alternanza. Il carico di fioritura è un fattore cruciale per la produzione biennale, spesso determinando l'equilibrio tra i processi riproduttivi e vegetativi.
Il carico di fioritura ha un impatto sostanziale sull'alternanza produttiva nell'olivo. Gli alberi con meno fioriture presentavano una durata di vita dell'ovulo più lunga rispetto agli alberi con più fiori.
Conclusioni
La causa principale dell'alternanza produttiva è l'inibizione dell'induzione delle gemme a fiore da parte dei semi dei frutti in crescita, causata dalla competizione nutrizionale e dallo squilibrio ormonale.
La potatura e la produttività sono i due principali fattori che possono ridurre l'intensità dell'alternanza produttiva. Inoltre, il programma di irrigazione può limitare l'alternanza produttiva.
Anche la nutrizione minerale è un fattore importante da considerare. La carenza di nutrienti, in particolare di N durante il periodo di differenziazione delle gemme a fiore, influisce sul vigore vegetativo, sulla pezzatura dei frutti e sulla fioritura dei frutti successivi. La carenza di potassio in fase di fioritura si traduce in piccole pezzature e caduta dei frutti, nonché in scarsa qualità e quantità di olio. La crescente domanda di prodotti olivicoli e di olio extravergine di oliva costringe gli agricoltori a produrre sempre di più, ma sarà possibile quando sarà possibile controllare il problema dell'alternanza produttiva dell'olivo adottando diversi approcci, come l'uso di dosi appropriate di fertilizzanti e l'applicazione fogliare di biostimolanti, nonché vitamine e aminoacidi in fase di fioritura. Infine, si raccomanda di ridurre al minimo l'alternanza produttiva applicando la fonte giusta al momento giusto. La prima dose di N, tutto il P e il K dovrebbero essere applicati durante dicembre e gennaio, la seconda dose di N dovrebbe essere applicata in fase di sviluppo del frutto (frutti delle dimensioni di un pisello) e la terza dose a novembre, per una buona resa. adotterebbero un programma di fertilizzazione tale che l'applicazione porti alla massima induzione floreale durante la stagione di fioritura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00