L'arca olearia
Quando irrigare l’olivo per ottenere il maggior contenuto di olio nelle olive
In alcuni periodi fisiologici è possibile abbassare l’apporto irriguo e in altri va aumentato per sopperire al forte bisogno di acqua per ottenere il massimo della quantità e della qualità
30 giugno 2023 | R. T.
Gli olivi sono piante tolleranti alla siccità. Per quanto riguarda le minacce come la scarsità d'acqua e la siccità, la fornitura dell'acqua di irrigazione necessaria è uno dei problemi principali nell'espansione dell'industria olivicola.
L'irrigazione in deficit è un metodo appropriato in orticoltura che viene proposto per migliorare l'efficienza dell'uso dell'acqua.
Una ricerca iraniana ha utilizzato, a scopo sperimentale, i seguenti regimi di irrigazione: T1: irrigazione completa, T2: 100% dell'irrigazione completa durante il periodo vegetativo più il 25% di irrigazione fino all'indurimento del nocciolo, T3: 100% dell'irrigazione completa durante il periodo vegetativo più il 75% di irrigazione dall'inizio dell'indurimento del nocciolo fino alla raccolta, T4: 100% dell'irrigazione completa durante il periodo vegetativo più il 25% di irrigazione fino al’invaiatura, T5: T2 + T4, T6: 50% dell'irrigazione completa e T7: nessuna irrigazione.
I risultati hanno mostrato che la crescita vegetativa, la produzione in frutti e la resa in olio sono state influenzate dai regimi di irrigazione.
I frutti e la produzione di olio più elevati sono stati osservati negli alberi trattati con T5.
Di conseguenza, l'irrigazione deficitaria può essere effettuata senza alcun danno per gli alberi, consentendo di risparmiare acqua di irrigazione negli oliveti.
Può apparire strano ai più che si abbassi l’apporto irriguo durante due apparenti fasi fenologiche critiche per l’olivo: quelle dell’indurimento del nocciolo e dell’invaiatura, che corrispondono alle cascole fisiologiche delle olive.
In realtà, conoscendo le basi di fisiologia dell’olivo, la spiegazione è piuttosto semplice.
Alla fioritura il mesocarpo, ovvero la polpa dell’oliva, ha il 12% del numero di cellule finali e meno del 5% delle dimensioni finali. Circa l'80% delle cellule del mesocarpo viene prodotto nei primi due mesi di crescita, quando il tasso di crescita del diametro del frutto è massimo, e il 20% tra questo periodo e la maturità del frutto. L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita del frutto, con un'area cellulare finale alla maturità più che doppia rispetto a quella a 2 mesi.
È quindi nei primi due mesi dopo la fioritura che è necessario irrigare abbondantemente, per garantire che l’olivo abbia il maggior numero di cellule del mesocarpo, parametro correlato con un maggior accumulo di olio nel frutto.
Allo stesso modo, dopo l’invaiatura la curva di crescita del contenuto di olio nelle drupe tende a calare e un eccesso di irrigazione può provocare soltanto un abbassamento nel tenore fenolico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00