L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00 | R. T.

L'olio di oliva vergine (VOO) è un grasso conosciuto in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche per la salute umana. Il consumo di olio d’oliva nella dieta mediterranea è associato a bassa mortalità per malattie cardiovascolari. Diversi benefici per la salute sono stati associati a alcuni composti antiossidanti come i fenoli.

Il contenuto di alcuni composti come l'idrossitirosolo, il tirosolo e la forma dialdeidica dell'acido elenolico collegato all'idrossitirosolo, ha subito i cambiamenti più significativi. Altri autori hanno descritto lievi variazioni nelle concentrazioni di composti fenolici mentre confrontano la composizione dell'olio d'oliva prima e dopo il processo di centrifugazione. Generalmente, si osserva una diminuzione del contenuto di questi composti, cioè per diffusione dalla fase dell’olio alla fase acquosa. Inoltre, la temperatura dell’acqua aggiunta è stata trovata per influenzare il processo di estrazione. 

La torbidità dell'olio è causata da particelle provenienti dal tessuto vegetale in sospensione e goccioline d'acqua. Tali solidi, particelle e acqua possono deteriorare la qualità promuovendo l'ossidazione e l'idrolisi dell'olio d'oliva. Lo scopo della filtrazione è eliminare questi per aumentare la durata di conservazione dell'olio. Diversi cambiamenti nella composizione dell'olio possono verificarsi durante la filtrazione, come i cambiamenti nel contenuto di fenolo e composti volatili o il colore dell'olio. La sedimentazione naturale è più favorevole della filtrazione nel ritardare il deterioramento ossidativo dell'olio; tuttavia, la filtrazione fornisce un profilo sensoriale più stabile rispetto alla sedimentazione e alla decantazione.

L'uso della centrifugazione, dello stoccaggio (al fine di decantare) e della filtrazione in un frantoio industriale hanno la funzione di pulire e di chiarire gli oli di oliva. La centrifugazione, lo stoccaggio e la filtrazione hanno prodotto alcuni cambiamenti significativi che si sono riscontrati nei parametri di qualità e nella composizione in composti minori

Un risultato rilevante è stato il modo in cui il contenuto di composti fenolici è stato influenzato dalla centrifugazione. Una riduzione della concentrazione di questi composti è stata osservata dopo il processo di centrifugazione verticale. Questo è probabilmente il risultato del trasferimento dei fenoli idrofili dall'olio alla fase dell'acqua. La centrifugazione ha portato a una riduzione del 22,9% del contenuto totale dei composti fenolici. Allo stesso modo, il contenuto di composti volatili della via LOX ha mostrato una diminuzione dopo la centrifugazione, anche se la perdita era solo del 9%. Va notato che è stata osservata una diminuzione significativa del 53,3% del contenuto di composti di etanolo dopo la centrifugazione verticale dell'olio d'oliva.

I risultati più rilevanti dei campioni di olio conservati per 25 giorni prima della filtrazione sono stati un aumento significativo dell'indice di perossidi (circa il 30%) e una diminuzione del 78% della capacità antiossidante. Un piccolo numero di differenze sono state rilevate dopo la filtrazione dell'olio, senza differenze nelle caratteristiche sensoriali. La quantità totale di composti fenolici e composti volatili della via LOX era simile sia in campioni filtrati che non filtrati; inoltre, la capacità antiossidante mostrava una tendenza simile al contenuto di composti fenolici. Al contrario, il contenuto di pigmento fotosintetico è diminuito dopo il processo di filtrazione.

Da questi risultati, si conclude che l'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00