L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00 | R. T.

Normalmente in oliveto viene utilizzato il caolino, più recentemente anche la zeolite ma i materiali argillosi che si possono utilizzare per proteggere la pianta dallo stress sono molti di più.

I film di particelle efficaci possiedono proprietà benefiche, tra cui l'elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alla frutta. Inoltre, queste particelle possono mimetizzare i tessuti vegetali, rendendoli meno riconoscibili ai parassiti. Formando una barriera minerale bianca sulle superfici vegetali, creano un ambiente sfavorevole per i parassiti, portando a tassi di infestazione ridotti.

Tra i minerali più utilizzati in PFT ci sono argille, come kaolinite, attapulgite, montmorillonite, talco e pirofillite. La kaolinite è stata ampiamente utilizzata dopo un trattamento adeguato, dando origine al caolino, un prodotto disponibile in commercio. Ci sono numerosi studi sull'uso di particelle di argilla di caolino in varie specie vegetali (melograno, oliva, mela, pompelmo, uva, caffè, noce, pomodoro, ecc.), Con l'obiettivo di alleviare gli effetti negativi dei fattori di stress abiotici e / o biotici. Negli ulivi, il caolino ha dimostrato risultati promettenti nel migliorare sia i parametri fisiologici che quelli legati alla resa in condizioni di stress. Questi miglioramenti si ottengono attraverso un aumento del tasso fotosintetico, una migliore efficienza dell'uso dell'acqua e l'alleviamento dello stress ossidativo, tra gli altri effetti benefici. A nostra conoscenza, il talco non è stato testato sugli ulivi, anche se è stato utilizzato sui melograni per prevenire le scottature di frutta. Allo stesso modo, l'attapulgite non è stato applicato agli ulivi o a qualsiasi altra specie come applicazione fogliare, e quindi non esistono dati sulla sua efficacia.

La tecnologia del film di particelle riduce la temperatura delle foglie, mantenendo la funzione stomatale in condizioni che altrimenti comprometterebbero la fotosintesi e la traspirazione. Le applicazioni di caolino hanno dimostrato di ridurre la temperatura delle foglie di olivo di circa 2,5 °C, con alberi irrigati che generalmente presentano temperature delle foglie più basse rispetto a quelle in aciutto. 

I trattamenti con particelle di argilla generalmente aumentano la resa, con conseguente maggiore produzione di olio d'oliva per albero. I parametri di qualità dell'olio sono rimasti entro gli standard per l'olio extravergine di oliva in tutti i trattamenti.

Per quanto riguarda la qualità dell’olio, un’unica applicazione di caolino in “Megaron” ha portato a attributi superiori dell’olio d’oliva, tra cui una minore acidità libera e valori di perossido, rispetto sia al controllo che ai trattamenti del talco. La bassa acidità libera è altamente desiderabile nell'industria dell'olio d'oliva, e il caolino ha dimostrato di contribuire a ridurre l'acidità in molteplici cultivar come "Konservolia", "Zard" e "Zeity". Questi miglioramenti nella qualità dell’olio potrebbero essere attribuiti alla capacità del caolino di riflettere le radiazioni UV, ridurre la temperatura della frutta e migliorare l’idratazione dei tessuti. Secondo diversi autori, in condizioni calde con basse precipitazioni, l’olio d’oliva prodotto è caratterizzato da un’acidità più elevata rispetto a quella prodotta in ambienti più freddi e più umidi.

Il trattamento con caolino, d'altra parte, ha determinato alte concentrazioni di acidi vanillici e ferulici e oleocantale, mentre l'applicazione del talco ha comportato i valori più bassi. Queste differenze si allineano con i risultati precedenti, che attribuiscono variazioni nei profili fenolici alle proprietà minerali delle particelle di argilla, la loro capacità di filtrare le radiazioni UV e i loro effetti sulla temperatura e sull'idratazione delle foglie e delle olive.

Il talco differiva dagli altri minerali argillosi, in particolare nel suo effetto sulla composizione acida libera dell'olio. L’applicazione di attapulgite ha migliorato la resa e la produzione di olio in ‘Koroneiki’, soprattutto se confrontata con l’applicazione a doppio caolino. Al contrario, la doppia applicazione del caolino ha portato alla più alta resa e alla produzione di olio nella cultivar ‘Megaron’.

L'applicazione di tutte e tre le particelle di argilla minerale ha portato a vari gradi di miglioramento della resa delle olive e della produzione di olio, influenzando in una certa misura la qualità dell'olio e le proprietà funzionali. 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00