L'arca olearia
L’alternanza di produzione dell’olivo: ecco quando e perché si verifica

L’alternanza di produzione dell’olivo è un fenomeno naturale dovuto al ciclo biennale di fioritura e fruttificazione dell’olivo. Non è però solo un problema di equilibrio vegeto-produttivo ma anche di riserve di carboidrati
01 dicembre 2023 | R. T.
L'olivo presenta un comportamento particolare, denominato alternanza di produzione (portamento biennale), definito come la tendenza di alcuni alberi da frutto a non produrre un raccolto regolare e simile di anno in anno. Così, a un anno di raccolto abbondante (annata di carica) corrisponde quello successivo di bassa produzione (annata di scarica).
Nell'olivo si osservano due cicli di crescita, la prima in primavera e la seconda in ottobre, in condizioni di umidità e temperatura del suolo adeguate.
Il principale fattore causale dell'alternanza di produzione è l'inibizione dell'induzione delle gemme a fiore da parte dei frutti in crescita, e ciò è dovuto alla competizione per i nutrienti. Se consideriamo l'alternanza dell’olivo, la competizione tra organi vegetativi e riproduttivi causerebbe la riduzione della produzione di nuovi rami durante l'anno (competizione con i frutti in crescita durante l'estate), producendo un numero minore di fiori l’anno successivo.
I fattori agronomici che influiscono sull’alternanza di produzione dell’oliva
La fertilizzazione minerale è un fattore determinante. La carenza di nutrienti, soprattutto di azoto durante il periodo di differenziazione delle gemme, influisce sul vigore vegetativo, la dimensione dei frutti e la fioritura della primavera successiva.
Ovviamente vi è anche una forte incidenza di altre tecniche colturali, come la potatura. Infatti la potatura dovrebbe mantenere un buon equilibrio vegeto-produttivo, favorendo al contempo crescita e produttività. Una potatura troppo intensa e/o molto anticipata può provocare un forte rigoglio vegetativo, a discapito della produttività. Una potatura molto leggera e/o molto posticipata può provocare un basso rigoglio vegetativo, a favore della produttività.
Allo stesso modo l’irrigazione influisce sull’alternanza di produzione dell’olivo, potendo favorire la crescita vegetativa anche in presenza di alto carico di frutti.
Tuttavia diversi meccanismi, oltre all'inibizione della crescita vegetativa estiva dei germogli, tra cui l'inibizione della rottura delle gemme primaverili, l'inibizione dello sviluppo floreale a livello di espressione genica e l'abscissione di potenziali gemme floreali, contribuiscono all’alternanza di produzione dell’olivo.
Il ruolo delle riserve di carboidrati sull’alternanza di produzione dell’olivo
Tra le possibili ragioni dell'alternanza di produzione dell’olivo, è stato spesso citato l'esaurimento dei carboidrati immagazzinati (CHO) durante l'anno di carica.
Una ricerca israeliana ha verificato il ruolo delle riserve di CHO, come causa o effetto, nell’alternanza di produzione di olivi coltivati in modo intensivo.
È stata condotta un'indagine mensile sulle concentrazioni di zuccheri solubili e amido nelle foglie, nei rami, nella corteccia e nelle radici in annate di carica e scarica durante un ciclo riproduttivo completo da novembre a ottobre.Il tronco e le branche possiedono la maggior parte delle riserve di CHO.
È stata inoltre studiata l'influenza della riduzione del carico di frutta sulle riserve di CHO.
Le concentrazioni di amido, mannitolo e saccarosio sono aumentate da dicembre a marzo in tutti i tessuti, per poi diminuire insieme allo sviluppo del frutto. Foglie, rami e tronco hanno un ruolo significativo nell’immagazzinamento di CHO, mentre le radici hanno accumulato le concentrazioni di CHO più basse. Tuttavia, le fluttuazioni nel contenuto delle riserve suggeriscono un notevole coinvolgimento delle radici nel bilancio del CHO.Tuttavia, anche una riduzione del 75–100% nel numero dei frutti ha comportato solo un lieve e lento aumento del contenuto di CHO, sebbene questo sia stato più pronunciato nelle radici.
Le riserve di carboidrati non si esauriscono, anche in condizioni di massima richiesta per la produzione di olive e olio. I carboidrati immagazzinati nell’olivo agiscono come riserva attiva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00