L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00 | R. T.
Esistono vari tipi e modelli di agevolatori per la raccolta delle olive.
Anche se ormai il principale motivo di differenziazione è l’alimentazione (elettrica/batteria, pneumatica o a scoppio) vi sono molti altri fattori da tenere presenti nella scelta del giusto attrezzo.
I criteri di valutazione dovrebbero includere la produttività della macchina, la percentuale di rimozione delle olive sul totale, il danno alle olive stesse e l'energia consumata specifica. Da questi dati ne discende l’efficienza generale del mezzo e, indirettamente, il costo di raccolta delle olive.
Una ricerca ha analizzato tre tipologie di agevolatori: raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica.
I valori medi di frequenza naturale per la caduta delle olive erano rispettivamente di 30,1, 28,1 e 24,0 Hz per i frutti maturi, mezzo maturi e acerbi. I valori stimati del rapporto di smorzamento sono stati rispettivamente di 0,103, 0,103 e 0,106 per i frutti maturi, mezzo maturi e acerbi.
I valori più elevati di produttività della macchina (88,4 kg/ora) e più alta percentuale di rimozione delle olive (98,0%) sono stati trovati con la raccolta delle olive a doppia testa a moto pulsato alla velocità di 1500 giri/min, mentre il valore più basso della produttività della macchina (55,6 kg/ora) e la percentuale di più bassa di rimozione delle olive (62,4%) sono stati trovati con lo scuotitore a gancio alla frequenza 24 Hz e 70 mm di corsa.
Il danno alle olvie più elevato (5,5-6,6% di frutti danneggiati) è stato osservato con la raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato mentre il danno alla frutta più basso (2.0-2,5%) è stato osservato con la raccolta del tipo a gancio.
I valori energetici specifici consumati variavano da 17,0 a 27,0 W.h/kg.
I risultati hanno mostrato che il valore più elevato del criterio di valutazione globale (OEC) era 84,9 per la raccolta di oliva a doppia testa a moto pulsato a velocità di 1500 giri/min grazie ai bassi costi operativi e all'aumento della percentuale di rimozione delle olive.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00