L'arca olearia

La raccolta delle olive costa da 0,2 a 5 euro per ogni chilo di olio prodotto

La raccolta delle olive costa da 0,2 a 5 euro per ogni chilo di olio prodotto

I metodi di raccolta vanno da quella manuale, a quella con semplici attrezzature manuali, fino a quella completamente meccanizzata. Le possibilità in impianti tradizionali e intensivi

30 settembre 2022 | R. T.

La raccolta delle olive è una delle pratiche agricole più laboriose e costose.

Infatti, assorbe dal 50 al 70% e oltre del valore del prodotto, e questo è dovuto al continuo aumento dei costi energetici, per le attrezzature, ma soprattutto a causa del costo della manodopera e della difficoltà di reperimento della medesima.

I metodi di raccolta vanno da quella manuale, a quella con semplici attrezzature manuali, fino a quella completamente meccanizzata, a seconda di numerosi fattori economici, tecnici e sociali.

Le possibilità offerte dalla tecnologia, oggi, aiutano molto le aziende sia per ridurre il fabbisogno di manodopera sia per ridurre i costi produttivi.

Ridurre i costi produttivi con la raccolta meccanica

La valutazione economica delle operazioni di raccolta in un oliveto intensivo (270 piante/ettaro) mostra che i costi della raccolta manuale si aggirano intorno ai 3300 euro/ha.

Grazie alla meccanizzazione è possibile ottenere riduzioni di costo del 40-48% utilizzando attrezzature manuali (agevolatori), 59-72% con scuotitori a tronco e reti a terra, 68-80% con scuotitori a tronco dotati di ombrelli di raccolta; 85-90% con scavallatrici.

Di conseguenza, il costo dell'olio di oliva varia da 4,7-2,7 euro/kg (raccolta manuale) a 0,3-0,5 euro/kg (scavallatrice).

Osservando i diversi costi di raccolta, essi sono fortemente influenzati dalle diverse esigenze di manodopera ed erano di 300-320 h/ha per lavoratore nella raccolta manuale; 129-160 h/ha con le agevolatrici manuali; 50-75 e 20-29 h/ha per la raccolta con scuotitori con e senza ombrello, rispettivamente; 5-7 h/ha per l'operaio con la scavallatrice.

La raccolta meccanica su oliveti secolari

Gli oliveti tradizionali sono caratterizzati dalla presenza di grandi alberi secolari e da una densità di impianto molto bassa. Queste condizioni rendono difficile la pianificazione di modelli di raccolta sostenibili e altamente produttivi, e quindi richiedono l'impiego di sistemi di raccolta parzialmente o totalmente meccanizzati.

E’ possibile utilizzare proficuamente delle raccoglitrici oli-picker?

Questa macchina consente la raccolta delle olive dalla chioma dell'albero grazie a un pettine cilindrico a spuntoni montato su un sistema idraulico.

I risultati ottenuti hanno evidenziato che la produttività lavorativa, riferita al tempo operativo, è risultata pari a 0,37 piante/ora/lavoratore, mentre il costo per kg di olive raccolte è stato di 0,20 euro/kg.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00