L'arca olearia
Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione
Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti
06 novembre 2025 | 12:00 | R. T.
Uno studio ha indagato gli effetti degli estratti di sottoprodotti agricoli (AWE) sulle caratteristiche fisico-chimiche dei film attivi a base di zein di mais e l'attività di questi film contro l'ossidazione dell'extra vergine d'oliva.
È stato studiato l'effetto dell'incorporazione di foglie di olivo e carciofo, buccia di melograno, estratti di polpa di uva nera e viola (a concentrazioni di 4, 6 e 10% v/v) sulle proprietà meccaniche e ottiche dei film attivi a base di zein.
Parametri come valore di perossido, acidità libera e colore sono stati determinati a valutare lo stato di ossidazione dei campioni di olio extra vergine di oliva conservati per 60 giorni in una stanza a 25 gradi.
Il contenuto di umidità dei film di tutti i film di zein-AWEs ad eccezione dei film di estratto di polpa di uva viola-zein è diminuito in modo significativo rispetto al film di controllo dello zein. Simile al film di controllo zein, tutti i film studiati incorporati con diversi AWE avevano una bassa trasmissione della luce. L'aggiunta di AWE ha causato una riduzione della resistenza alla trazione.
Al termine del periodo di conservazione di 60 giorni, i valori di acidità libera (FFA) e di perossidi (PV) degli oli extravergini di oliva non hanno raggiunto il limite massimo consentito dalla normativa vigente.
Inoltre, i film hanno avuto un effetto inibitorio sull'ossidazione dell'olio d'oliva. L'aggiunta degli AWE nei film di zein ha ridotto significativamente acidità e perossidi dell'olio d'oliva.
Al termine della conservazione, il campione contenente il 10% di estratto di foglie di carciofo aveva il valore più basso di acidità (0,501% di acido oleico) e il campione contenente il 10% di estratto di polpa di uva nera aveva l'indice di perossidi più basso (1,749 meqO 2 / kg).
E' dimostrata l'efficacia degli AWE incorporati film di zein come materiale di imballaggio per ridurre al minimo l'ossidazione dell'olio extravergine di oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione
Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia
06 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore
Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori
05 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi
L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali
05 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine
Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici
04 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00