L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
          Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00 | R. T.
Il composti e le acque di vegetazione (OMW) sono prodotti ricchi di nutrienti che sono essenziali per aumentare la fertilità del suolo e migliorare le produzioni dell'olivo. Tuttavia, una valutazione degli effetti dell'applicazione combinata di compost e OMW sullo stato nutrizionale degli ulivi e dei microrganismi del suolo non è stata effettuata fino ad ora.
Uno studio tunisino ha confrontato le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo tra gli appezzamenti di un oliveto trattato con OMW e compost di origine animale (applicati separatamente o miscelati prima della distribuzione) per tutta la stagione secca e a tre profondità di terreno.
Rispetto ai siti non trattati, il trattamento del suolo con OMW o compost ha aumentato significativamente la clorofilla e ridotto i polifenoli nelle foglie vegetali. Gli altri parametri vegetali non sono stati influenzati dai trattamenti.
I funghi del suolo sono aumentati dopo l'applicazione di OMW o compost, mentre i batteri sono aumentati solo nei terreni trattati con OMW.
L'applicazione del mix OMW e compost ha aumentato significativamente tutti i contenuti della clorofilla (che vanno dal +34% al +60% secondo le varie forme) e il fosforo (+16%) e la diminuzione dei polifenoli (−13%) nelle foglie di olivo.
Entrambi i batteri (+39%) e i funghi (+135%) sono aumentati nei terreni dopo questo trattamento.
Nel complesso, l'applicazione del suolo di OMW con compost migliora meglio le caratteristiche delle foglie e dei microrganismi del suolo rispetto ai terreni non trattati e ai siti trattati separatamente con OMW o compost.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
              Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00