L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00 | T N
A quanto dovrebbe vendere l’olio extravergine di oliva un frantoiano? Semplicemente occorre capire e partire da quanto gli è costato.
Essenzialmente possiamo basarci su due parametri: il costo di acquisto delle olive e poi il costo di frangitura. A questo andrebbero aggiunti i costi di stoccaggio, condizionamento, oltre agli ammortamenti e ai costi gestionali complessivi.
Partiamo dalla Puglia. Il prezzo medio delle olive in questo primo scorcio di campagna olearia è stato di 110/120 euro/quintale, con punte di 130 euro/quintale per olive biologiche. Il prezzo indicato si intende medio, considerando che alcune partite, magari rovinate dal maltempo sono state vendute a 80-90 euro/quintale ma olive di ottima qualità, verdi, sono anche state cedute a 140 euro/quintale. La resa media di ottobre è stata intorno al 13%. Il costo di frangitura al frantoiano è di circa 10 euro/quintale di olive. Considerando un prezzo medio delle olive di 115 euro/quintale, resa 14% e costo di frangitura di 10 euro/quintale, abbiamo un costo industriale di 8,57 euro/kg. A questi si aggiungono i costi generali per circa 1 euro/kg. Prezzo medio alla produzione dell’olio novello pugliese è quindi stato di 9,57 euro/kg.
La situazione in Sicilia è differenziata a seconda delle aree, con prezzi delle olive che hanno anche sfiorato i 150 euro/quintale per le varietà a duplice attitudine, come la Nocellara del Belice. In media i prezzi delle olive sono però superiori di 10-20 euro/quintale rispetto a quelli pugliesi. Le rese sono state buone, intorno al 14-15%. Costo di frangitura 10 euro/quintale, al frantoiano. Ne risulta un costo industriale di 9,6 euro/kg, a cui aggiungere sempre un 1 euro/kg di costi generali. Il prezzo medio alla produzione dell’olio novello siciliano supera dunque i 10 euro/kg (10,6 euro/kg).
Nel centro Italia i prezzi medi delle olive variano significativamente ma raramente scendono sotto i 120 euro/quintale, con punte di 150 euro/quintale per olive monovarietali biologiche. La resa media è stata del 13%. Il costo di frangitura al frantoiano è di 14 euro/quintale. Ne risulta un costo industriale di 10,6 euro/kg, a cui aggiungere sempre un 1 euro/kg di costi generali. Il prezzo medio alla produzione dell’olio novello del centro Italia supera dunque i 11 euro/kg (11,6 euro/kg).
Vediamo ora, per olive pugliesi, quanto può essere stato ragionevolmente il costo di produzione minimo dell’olio di nuova produzione al frantoiano, considerando i prezzi minimi delle olive (100 euro/quintale) e le massime rese registrate (16%). Il costo di frangitura al frantoiano è di circa 10 euro/quintale di olive. Ne risulta un costo industriale di 6,875 euro/kg, a cui aggiungere sempre un 1 euro/kg di costi generali. Il prezzo minimo alla produzione dell’olio novello pugliese è dunque di 7,875 euro/kg.
Sempre per le olive pugliesi vediamo ora il costo di produzione massimo dell’olio di nuova produzione al frantoiano, considerando i prezzi massimo delle olive (130 euro/quintale) e le minime rese registrate (11%). Il costo di frangitura al frantoiano è di circa 10 euro/quintale di olive. Ne risulta un costo industriale di 12,72 euro/kg, a cui aggiungere sempre un 1 euro/kg di costi generali. Il prezzo minimo alla produzione dell’olio novello pugliese è dunque di 13,72 euro/kg.
Complessivamente, quindi, possiamo affermare che le attuali quotazioni all’ingrosso, di circa 9 euro/kg per l’olio pugliese e di 10 euro/kg per l’olio siciliano, rispondono alle condizioni di mercato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
L'impatto della raccolta delle olive sulla contaminazione in MOSH dell'olio di oliva
L'olio estratto dalle olive raccolte a mano dall'albero mostra generalmente basse concentrazioni di MOSH. La minimizzazione della contaminazione è possibile attraverso buone pratiche di raccolta
23 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche
Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive
L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg
Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina
I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30