L'arca olearia

Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.

03 ottobre 2025 | 20:00 | R. T.

Gli ulivi sono ben adattati alle condizioni climatiche mediterranee caratterizzate da risorse idriche limitate e precipitazioni annuali altamente variabili. Le proiezioni future per le aree del Mediterraneo meridionale indicano una diminuzione delle precipitazioni annuali tra il 10% e il 40% entro la fine del secolo, mentre la crescente domanda di risorse idriche da parte dei settori economici concorrenti potrebbe limitare ulteriormente l’acqua disponibile per l’agricoltura.

L'irrigazione in deficit è ampiamente praticata per limitare l'uso dell'acqua nei frutteti, considerando la sensibilità alla siccità di ogni fase di crescita delle piante. La valutazione delle pratiche di irrigazione richiede misurazioni dello stato delle piante e dell'acqua del suolo. Studi sperimentali sul campo che spiegano gli effetti dell'irrigazione del deficit sulla crescita vegetativa e riproduttiva, sulla fisiologia vegetale e sulla qualità dell'olio d'oliva sono stati pubblicati da diversi autori. Tuttavia, manca ancora una comprensione approfondita delle risposte fisiologiche degli alberi irrisolti durante la stagione della crescita.

Risultati contraddittori sullo stato fisiologico degli alberi, sulla crescita vegetativa e riproduttiva, sulla resa di olive e olio sono stati riportati in diversi studi che hanno esaminato gli effetti dello stress idrico negli ulivi. La variazione può essere in parte attribuita alle differenze nelle condizioni ambientali, nella gestione agronomica, alle varietà degli alberi e alle caratteristiche della chioma.

L'applicazione di pratiche di irrigazione deficitaria può migliorare l'efficienza dell'uso dell'acqua nei frutteti, tenendo conto dei cambiamenti delle condizioni ambientali e della crescita degli alberi. L'obiettivo principale di questo studio era quello di migliorare la nostra comprensione dell'effetto dell'irrigazione deficitaria sulla fisiologia, la morfologia, la resa e la qualità dell'olio degli olivi “Koroneiki”.

L'effetto di due trattamenti di irrigazione deficitaria e di tre date di raccolta sulla resa delle olive e sulla qualità dell'olio è stato studiato in un frutteto “Koroneiki” di bassa densità di 17 anni a Cipro, durante un anno di elevata produzione. Per il trattamento di irrigazione deficitaria sostenuta (SDI) è stato applicato il 70% dell'ETc durante il periodo di irrigazione, mentre l'irrigazione deficitaria regolata (RDI) consisteva nel 70% dell'ETc durante le fasi di crescita sensibili allo stress idrico (crescita dei germogli, fioritura, inizio della gemmazione) e nel 35% dell'ETc durante le fasi di crescita tolleranti allo stress idrico (indurimento del nocciolo, accumulo di olio).

Sono state monitorate le condizioni ambientali e il contenuto volumetrico di acqua nel suolo della zona radicale a 70 cm. È stato ricavato un Kc di 0,37 per il periodo di irrigazione dai calcoli giornalieri del bilancio idrico, escludendo i giorni di pioggia. Non sono stati riscontrati effetti significativi dei due trattamenti di irrigazione sulla morfologia, la fisiologia, la resa dei frutti e la qualità dell'olio. Il potenziale idrico dello stelo a mezzogiorno ha raggiunto − 4 MPa a settembre a causa dell'aumento del carico di frutti. La conduttanza fogliare variava tra 65 e 228 mmol m-2s-1, con valori massimi ottenuti in condizioni di elevata umidità del suolo e un deficit di pressione di vapore di 3,6 kPa.

Le rese erano di circa 9 tonnellate/ha in entrambi i trattamenti di irrigazione, mentre la produttività idrica era di 1,4 e 1,0 kg di olio per metro cubo di acqua di irrigazione rispettivamente in SDI e RDI.

Il contenuto fenolico massimo è stato riscontrato all'inizio di dicembre, raggiungendo in media 202 mg/kg di olio in entrambi i trattamenti di irrigazione. Nel complesso, l'uso di acqua per l'irrigazione in RDI è stato inferiore del 32% rispetto a SDI, mentre la qualità dell'olio è stata influenzata solo dalla data di raccolta.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni

03 ottobre 2025 | 19:20

L'arca olearia

Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana

03 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

La dinamica delle concentrazioni di fenoli nelle foglie di olivo e nell’olio extravergine di oliva a ottobre, novembre, dicembre

La tempistica di raccolta delle olive e delle foglie di olivo svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare sia le proprietà nutrizionali che quelle funzionali dei prodotti olivicoli

03 ottobre 2025 | 18:40

L'arca olearia

Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no

02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Influenza della piovosità estiva sulla composizione chimica e la stabilità ossidativa dell’olio extravergine di oliva

Il clima condiziona la composizione dell’olio e sono proprio questi parametri chimici a determinare la sua capacità di conservarsi. È in questo legame tra condizioni ambientali e caratteristiche intrinseche che si gioca il destino di ogni campagna olearia

02 ottobre 2025 | 16:15 | Simone Pucci

L'arca olearia

Il tempo di stoccaggio della sansa d'oliva influenza il successivo processo di compostaggio

Lo stoccaggio a breve termine migliora le rese del compost, cioè si ottiene più fertilizzante. Inoltre, genera una minore emissione di gas serra durante il compostaggio grazie all'azione dei batteri termofili

01 ottobre 2025 | 10:00