L'arca olearia

Il tempo di stoccaggio della sansa d'oliva influenza il successivo processo di compostaggio

Il tempo di stoccaggio della sansa d'oliva influenza il successivo processo di compostaggio

Lo stoccaggio a breve termine migliora le rese del compost, cioè si ottiene più fertilizzante. Inoltre, genera una minore emissione di gas serra durante il compostaggio grazie all'azione dei batteri termofili

01 ottobre 2025 | 10:00 | C. S.

La sansa è il principale sottoprodotto dell'estrazione dell'olio d'oliva. Questo residuo rappresenta una grande sfida ambientale a causa del suo elevato carico organico e della presenza di composti fenolici, che possono contaminare i terreni e le acque superficiali. Tuttavia, quando l'economia circolare entra in gioco, può avere una seconda vita come fertilizzante, consentendo di convertire uno spreco in un nuovo prodotto di valore.

Per comprendere meglio il processo di compostaggio in cui la sansa diventa un fertilizzante sicuro per il campo, i gruppi di biologia molecolare dei meccanismi di risposta allo stress e bioingegneria dei rifiuti dell’Università di Cordova si sono uniti per verificare come il processo di compostaggio influenzi una variabile precedentemente non studiata: il tempo di conservazione della sansa.

Dopo l’estrazione dell’olio, la sansa viene conservato in vasche fino a quando il trattamento viene effettuato, in questo caso il compostaggio per ottenere fertilizzante organico. “Abbiamo studiato come due diversi periodi di stoccaggio (3 e 6 mesi) hanno influenzato i parametri durante il successivo compostaggio come le prestazioni, le emissioni di gas serra, la degradazione dei composti fenolici e la comunità microbica”, spiega Francisco Javier Ruiz, autore principale del lavoro con Marina Barbudo.

Dopo lo studio di ciò che accade su scala reale, i risultati hanno mostrato che lo stoccaggio a breve termine (3 mesi) migliora le rese del compost, cioè si ottiene più fertilizzanti. Inoltre, genera una minore emissione di gas serra durante il compostaggio. “In entrambi i periodi, i composti fenolici vengono eliminati in modo efficiente, qualcosa di molto importante per il prodotto finale (il fertilizzante) perché questi composti sono fitotossici e possono essere dannosi nella loro applicazione sul campo”, ha detto José Alhama, un altro degli autori. “La ragione dell’eliminazione risiede principalmente nell’alta temperatura che raggiunge la massa di materiale compostabile, riducendo la concentrazione di composti fenolici e igienizzando il prodotto” aggiunge Carmen Gutierrez.

Un’altra innovazione è lo studio della comunità microbica durante il processo “è una novità per analizzare la comunità microbica, identificarla tassonomicamente e vederne la capacità funzionale. Collegare questa analisi a una temporalità di archiviazione è qualcosa che non era stato valutato”, afferma Martàn Santos.

L’analisi metagenomica ha rivelato differenze nel batterio della materia prima in base al suo tempo di conservazione, variazioni che sono diventate evidenti anche durante il compostaggio. “La fase termofila (seconda fase del compostaggio in cui c’è un grande aumento della temperatura) ha incoraggiato la selezione dei batteri termofili (quelli che resistono alle alte temperature) che sono riusciti a degradare la materia organica”, continua Marina Barbudo.

In questo senso, per Carmen Michàn “questa conoscenza permette modifiche. Se sappiamo che un microrganismo favorisce la degradazione di alcuni composti, se in un dato momento è nell’interesse del risultato finale non avere, ad esempio, così tanti fenoli possono aiutare ad aggiungere certi microrganismi”. Pertanto, il compostaggio può essere ottimizzato. Questo studio caratterizza ciò che accade in ogni momento, permettendo di sfruttare o cambiare le condizioni per ottenere le massime prestazioni con il minimo impatto ambientale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no

02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Influenza della piovosità estiva sulla composizione chimica e la stabilità ossidativa dell’olio extravergine di oliva

Il clima condiziona la composizione dell’olio e sono proprio questi parametri chimici a determinare la sua capacità di conservarsi. È in questo legame tra condizioni ambientali e caratteristiche intrinseche che si gioca il destino di ogni campagna olearia

02 ottobre 2025 | 16:15 | Simone Pucci

L'arca olearia

I danni sulle olive causati da diversi sistemi di raccolta manuale

Diversi sistemi di raccolta manuale producono differenze nel numero medio e nel diametro delle macchie per oliva, così come nella superficie media delle macchie per frutto per le diverse varietà

30 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della temperatura di frangitura per il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

La temperatura della pasta delle olive aumenta notevolmente durante la rapida frantumazione delle drupe a causa dell'attrito della pasta contro la griglia e le superfici degli organi di taglio del frangitore

29 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le buone regole per procedere con la raccolta delle olive

Si raccomanda di raccogliere prima quegli appezzamenti con una maggiore incidenza di parassiti o malattie. Importante anche pulire attentamente le attrezzature e conservare le olive per il minor tempo possibile in aree fresche e ventilate

29 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Pronto il decreto ministeriale per lo slittamento del termine delle 6 ore per il commercio delle olive

Lo strumento normativo individuato dal Ministero della sovranità alimentare per lo slittamento di un anno del termine per la registrazione delle olive entro 6 ore al frantoio è il decreto ministeriale. Emanazione entro pochi giorni

29 settembre 2025 | 11:00