L'arca olearia

Differenze nei sistemi di allevamento e di potatura dell'olivo su fioritura, produttività e qualità delle olive

Differenze nei sistemi di allevamento e di potatura dell'olivo su fioritura, produttività e qualità delle olive

L’effetto di diversi modelli di potatura stagionale o di fruttificazione sulla crescita vegetativa, sulle caratteristiche della fioritura, sulla resa, sui parametri fisici delle olive e sulla percentuale di contenuto di olio negli olivi

19 settembre 2025 | 17:45 | R. T.

In molti ambienti aridi e semiaridi, gli ulivi possiedono un meccanismo di adattamento che consente loro di crescere efficacemente e produrre frutti nonostante salinità, siccità e scarse precipitazioni. La potatura è un'attività comune in tutti i paesi che coltivano olivi ed è considerata necessaria per la gestione degli oliveti. A seconda dei fattori climatici, delle tradizioni di lunga data e delle caratteristiche dell’oliveto, può assumere diverse forme. Gli [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Impatto del periodo di conservazione sulla qualità delle olive raccolte meccanicamente

La conservazione a freddo riduce la maturazione e l'ossidazione durante la conservazione delle olive ma i cambiamenti metabolici sono stati più intensi nei frutti più maturi al momento della raccolta. I composti fenolici sono cambiati anche nei frutti visivamente integri

19 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Gli effetti a breve termine della lavorazione minima del suolo e del distillato di legno sull'olivo

L'impatto della lavorazione del suolo ad aprile o in autunno è diversa sulle specie vegetali presenti nel suolo dell'oliveto. L’applicazione del distillato di legno a bassa concentrazione alle chiome di olivo può essere considerata, a breve termine, una pratica agricola sostenibile 

19 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

Le microplastiche nell’olio extravergine di oliva: analisi di un problema emergente

Attualmente non esiste una legislazione specifica sulla presenza di microplastiche negli alimenti. Dal materiale cellulosico, presente sia in oli filtrati che non filtrati, fino all'acrilonitrile-butadiene-stirene e al cloruro di polivinile

19 settembre 2025 | 15:30

L'arca olearia

Combattere la mosca dell'olivo durante l'inverno

I danni da mosca dell'olivo sono molto elevati e occorre cercare di abbassare la popolazione già durante l'inverno per prevenire che popolazioni elevate possano provocare elevatissime infestazioni l'estate successiva. Il ruolo dei funghi entomopatogeni

19 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00