L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00 | R. T.

L'olio extravergine d'oliva è un'ottima fonte di acido oleico monoinsaturo ed è ricco di fitosteroli, fenoli, tocoferoli, alcoli triterpenici, fosfolipidi e idrocarburi.

La sua qualità generale è legata alla produzione in campo, alla tecnologia di lavorazione, alle variabili di processo e alle condizioni di stoccaggio. Sono stati pubblicati numerosi studi sulle cultivar di qualità dell'olio d'oliva e sulle cultivar arboree, sulle condizioni pedoclimatiche degli oliveti, sulle pratiche agricole, sul livello di maturazione delle olive, sul tipo di raccolta, sulle tecniche di estrazione dell'olio d'oliva, sulle condizioni di conservazione e sulla tecnologia di confezionamento.

È stato dimostrato che gli oli d'oliva da raccolta precoce hanno indici migliori per l'acidità libera (FFA), il valore di perossidi (PV), il contenuto di polifenoli, l'amarezza e la piccantezza, ma la loro resa in olio è significativamente più bassa.

Uno studio turco ha confrontato gli oli di oliva da raccolta precoce e normale ottenuti dallo stesso oliveto e prodotti nello stesso impianto industriale in condizioni completamente controllate.

La prima raccolta è avvenuta il 4 ottobre e il raccolto normale è stato l’8 dicembre.

La resa in olio è stata inferiore nel raccolto precoce (11,37%) rispetto al raccolto normale (13,67%). Il colore delle olive, le dimensioni e il contenuto totale di olio erano significativamente diversi.

Sebbene le composizioni di acidi grassi fossero simili, il contenuto totale di steroli del campione di raccolta normale era più alto (2379 vs. 1981 mg/kg). L’alfa-tocoferolo è risultato più elevata nella raccolta precoce (101,25 mg/kg) rispetto a quella normale (86,35 mg/kg).

Le composizioni aromatiche volatili hanno mostrato differenze significative e, in particolare, le concentrazioni di Z-3-esenale sono aumentate e di 2-esenale sono diminuite verso il periodo di raccolta normale. Inoltre, alcune sostanze volatili sono andate perse durante la raccolta normale, mentre ne sono state generate di nuove.

In entrambi i campioni sono stati identificati 41 composti diversi; il campione di raccolta precoce ne includeva 37, mentre il campione di raccolta normale ne includeva 30. Le molecole più abbondanti erano Z-3-esenale (19,09% e 35,79%), 2-esenale (12,89% e 4,65%) e 5-ottadecene (9,55% e 23,47%) rispettivamente nei campioni di extravergine di raccolta precoce e normale.

La maggior parte dei composti erano volatili C5 e C6. I composti 2-propenale, acido formico, estere esil, nonano, alfa-pinene, 2-eptenale, beta-mircene, ottanale, l-limonene, benzeneacetaldeide, farnesene ed E-cariofillene erano quantificati nel campione di raccolta precoce, ma assenti nel campione di raccolta normale. Chiaramente, con la maturazione del frutto verso una data di raccolta normale, alcuni composti vengono persi a causa di degradazione, bioconversione o altri motivi. Analogamente, acetato di etile, 2-etilfurano, Z-2-pentenale e esteri metilici dell'acido 2-idrossibenzoico non erano quantificati nel campione di raccolta precoce, ma erano presenti nel campione di raccolta normale. La variazione più importante è stata osservata con Z-3-esenale, che è aumentato significativamente verso la data di raccolta normale. Al contrario, la concentrazione di 2-esenale è diminuita dalla data di raccolta precoce a quella normale.

L'olio di raccolta precoce ha ricevuto punteggi sensoriali più alti per fruttato-verde, amarezza e pungenza. Inoltre, i punteggi delle preferenze dei consumatori erano più alti per l'olio del raccolto precoce.

I consumatori possono orientare le proprie decisioni d'acquisto in base alle interrelazioni tra qualità sensoriale, informazioni nutrizionali e di prezzo atteso.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00