L'arca olearia
Il differente consumo idrico dell'olivo tra intensivo e superintensivo

Un oliveto superintensivo in deficit idrico controllato ha bisogno di 2500-3500 metri cubi di acqua ad ettaro per produrre adeguatamente, il doppio o più di un oliveto intensivo irriguo
03 settembre 2025 | 13:00 | R. T.
Secondo l'Istituto Valenciano di Ricerca Agraria (IVIA) è un fattore chiave nella produzione di oliveti intensivi o superintensivi, specialmente nelle regioni semi-aride con limitazioni dell'acqua.
Nel caso dell'olivo, il periodo ideale per l'applicazione dell'irrigazione del deficit è la fase II della crescita del frutto, da metà luglio a metà settembre (concidente con lo stadio di indurimento del nocciolo fino all'inizio della maturazione dell'oliva).
Recentemente, grazie al progetto europeo Handywater, l'IVIA, in collaborazione con la Cooperativa Viver, ha confermato la fattibilità dell'irrigazione in deficit controllato negli oliveti "Serrana de Espadàn". L’applicazione di una dose del 50% durante la fase II della crescita dei frutti ha consentito un risparmio idrico del 25 % senza ridurre la produzione di olive e olio, e con un miglioramento della qualità organolettica dell’olio.
Già tra il 2014 e il 2019, uno studio sulla gestione dell'irrigazione in uliveti superintensivi è stato condotto su un appezzamento di Arbequina situato nel comune di Alicante di Villena. Quattro strategie di irrigazione sono state valutate con diverse dotazioni d’acqua e i risultati hanno indicato che la gamma di 2500-3500 metri cubi per ettaro, e non di più, ottimizza la produttività tecnica dell’acqua in termini di olio, che rappresenta una valida alternativa alle future situazioni di scarsità di risorse idriche.
La IVIA ha specificato che un uliveto tradizionale irrigato può richiedere risorse idriche di 2.500-3.000 m3 per ettaro, mentre un uliveto intensivo può richiedere dotazioni di 5.000 m3.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco perché nessuno guadagna con l’olio extravergine di oliva

Vi è una trasmissione asimmetrica dei prezzi all’origine sui prezzi al consumo che genera cortocircuiti nella catena del valore. Gli stessi livelli di produzione di olio di oliva potrebbero non essere così determinanti per la fissazione dei prezzi
03 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le foglie di olivo contro le malattie del colon e del rene

Le molecole bioattive isolate da sottoprodotti della fileira oleicola, come le foglie di olivo, possono avere un ruolo significativo come integratori per trattare i disturbi caratterizzati da crescita cellulare anomala e le malattie croniche
02 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La conoscenza dell'efficienza dell'assorbimento dell'azoto da parte di diverse cultivar di olivo permette l’utilizzo di fertilizzanti a basse concentrazioni. La cultivar Coratina è risultata la più efficiente
02 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
La sansa bifasica di oliva potrà continuare a essere utilizzata negli impianti a biogas

Due sentenze del Consiglio di Stato bacchettano il GSE sull’istruttoria per l’utilizzo della sansa bifasica di oliva negli impianti a biometano avanzato. I provvedimenti non riguardano però l’uso della sansa per produrre biogas
01 settembre 2025 | 14:30
L'arca olearia
L'effetto di diversi ammendanti organici sulla biomassa sotto gli olivi

Il biochar del legno e la sansa d'oliva possono essere utilizzati come terreno senza effetti negativi sul valore nutrizionale della biomassa. Negli uliveti mediterranei, i concimi biologici hanno dimostrato di essere una buona pratica
01 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45