L'arca olearia

L'effetto di diversi ammendanti organici sulla biomassa sotto gli olivi

L'effetto di diversi ammendanti organici sulla biomassa sotto gli olivi

Il biochar del legno e la sansa d'oliva possono essere utilizzati come terreno senza effetti negativi sul valore nutrizionale della biomassa. Negli uliveti mediterranei, i concimi biologici hanno dimostrato di essere una buona pratica

01 settembre 2025 | 14:00 | R. T.

La biomassa prodotta negli oliveti può essere utilizzata per l’alimentazione animale come pascolo o per la produzione di foraggi. Tuttavia, nei sistemi altamente specializzati oggi comuni, questa pratica è obsoleta.

La crescente preoccupazione per il degrado del suolo ha portato a pratiche più sostenibili, ma non è come essere noti influenzino il valore nutrizionale della biomassa.

Uno studio arabo ha ricercato i diversi effetti delle diverse pratiche di gestione del suolo nella biomassa di un oliveto mediterraneo sulla composizione prossima e sulla digeribilità organica (OMD).

Il processo è stato condotto in un uliveto di 12 anni con una fattoria agricola. I principali trattamenti erano specie di erba naturale (GRASS) - copertura permanente del suolo diverso dalle specie di erba naturale falciata 2-4 volte all'anno e legumi comuni (LEGUME).

Quattro fertilizzazioni applicate da ciascuno all'interno del trattamento principale: letame (miscela di pollo e vacca; 40 t / ha), biochar di legno (40 t/ha), sansa di olive (40 t/ha) e nessuna aggiunta (controllo). Ogni sottotrama doveva coprire un'area di 36 m2 intorno all'ulivo in tre repliche, per un totale di 3 ulivi per sotto, 12 olive per trattamento principale e 36 in totale con un'area sperimentale di 1296 m2 coperti.

Sono stati effettuati tre raccolti (aprile, maggio e giugno 2024) e il contenuto di umidità, cenere, proteine grezze (CP), grassi (CF), e fibre detergenti neutre e acide (NDF e ADF). L'ODMD calcolato utilizzava i contenuti basati sulle equazioni su CP e ADF. Un’ANOVA fattoriale è stata condotta per testare i principali effetti e le loro interazioni.

Come previsto, il contenuto di CP, cenere e CF è diminuito con i tempi successivi del raccolto, mentre il contenuto di NDF, emicellolosio, ADF e cellulosa è aumentato. Di conseguenza, l’OMD è diminuita dal 74,53% al primo raccolto al 64,57% al terzo raccolto. La gestione del solo contenuto di cenere, è stata più alta nel trattamento LEGUME (113.60 vs. 106,58 g/kg DM).

D'altra parte, la gestione aveva un significato su altre proprietà. Il biochar di legno e la sansa di oliva mostrano risultati simili di CP e CF e OMD come controllo (177.07 vs. 171.07 e 34.89 vs. 35,31 g/kg DM, e 68.26 vs. 66.67%, rispettivamente), ma non come il letame di base (222,96 e 41,77 g/kg DM e 71,71%). Di conseguenza, la sansa ha prodotto la cellulosa più bassa e ADF2 (318,62 e 273,82 g/kg DM) rispetto al contenuto simile degli altri tre trattamenti (344,10 e 290,99 g/kg DM, rispettivamente).

In conclusione, il biochar del legno e la sansa d'oliva possono essere utilizzati come terreno senza effetti negativi sul valore nutrizionale della biomassa. Negli uliveti mediterranei, i concimi biologici hanno dimostrato di essere una buona pratica per preservare l'efficienza del suolo e delle risorse, contribuendo a un'eccessiva resistenza e agli agroecosistemi sostenibili.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La sansa bifasica di oliva potrà continuare a essere utilizzata negli impianti a biogas

Due sentenze del Consiglio di Stato bacchettano il GSE sull’istruttoria per l’utilizzo della sansa bifasica di oliva negli impianti a biometano avanzato. I provvedimenti non riguardano però l’uso della sansa per produrre biogas

01 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00