L'arca olearia
Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale
28 agosto 2025 | 14:00 | R. T.
Le macchine scavallatrici per la raccolta in continuo delle olive stanno prendendo sempre più piende ma oggi i parametri di funzionamento ideali sono poco noti.
L’esperienza scientifica ha indagato una velocità di 3 km/h e frequenze di scuotimento di 7,2 e 7,8 Hz, e ha scoperto che velocità e frequenze più elevate hanno migliorato l'efficienza di rimozione dei frutti ma un aumento dei danni agli alberi. Al contrario, velocità e frequenze più basse hanno ridotto i danni, anche se a scapito dell'efficienza.
E’ stato per esempio riscontrato un tasso di rimozione dei frutti del 97 % a 3,5 km/h e 8 Hz. Hanno anche scoperto che la raccolta all'alba riduce i danni alle olive, in particolare a velocità di 2 km/h e 7,5 Hz.
Uno studio sistematico ha valutato le prestazioni di una raccoglitrice in continuo delle olive, sottolineando la necessità di un piano di raccolta meccanica che migliora l'efficienza, riduce al minimo i danni sia ai frutti che agli alberi e garantisce una produzione sostenibile nei frutteti di olive.
L’andamento della scuotitrice è stato valutato con due velocità avanti (2 e 3 km/h) e due frequenze di scuotimento (7.2 e 7,8 Hz) per le varietà di olive Arbosana e Arbequina. I criteri di valutazione includevano la produttività della macchina, il consumo energetico, l'efficienza della raccolta (considerando l'efficienza del campo della macchina, la percentuale di rimozione della frutta e la percentuale di frutta raccolta all'interno della tramoggia), il danno alla frutta (valutato dall'incidenza dei lividi, la riduzione dei frutti, la durezza dei frutti e l'indice dei colori) e il danno agli olivi.
Un criterio di valutazione globale (OCSE) è stato sviluppato sulla base del peso relativo di ciascun criterio di valutazione, con i pesi assegnati in base alla loro significatività.
Il valore OEC più alto per la varietà Arbosana (94,5%) è stato raggiunto a una velocità in avanti di 3 km/h e una frequenza di scuotimento di 7,2 Hz. Analogamente, per la varietà Arbequina, il valore OEC più elevato (93,9 %) è stato registrato alla stessa combinazione di frequenza di velocità e scuotimento in avanti. Questi risultati suggeriscono che la combinazione di 3 km/h in avanti e frequenza di scuotimento di 7,2 Hz migliora le prestazioni della mietitrice per entrambe le varietà di olive.
Massimizzare l’OEC è fondamentale per migliorare il processo di raccolta meccanica negli oliveti, garantendo sia l’elevata efficienza che la qualità del prodotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00