L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00 | R. T.

Le macchine scavallatrici per la raccolta in continuo delle olive stanno prendendo sempre più piende ma oggi i parametri di funzionamento ideali sono poco noti.

L’esperienza scientifica ha indagato una velocità di 3 km/h e frequenze di scuotimento di 7,2 e 7,8 Hz, e ha scoperto che velocità e frequenze più elevate hanno migliorato l'efficienza di rimozione dei frutti ma un aumento dei danni agli alberi. Al contrario, velocità e frequenze più basse hanno ridotto i danni, anche se a scapito dell'efficienza.

E’ stato per esempio riscontrato un tasso di rimozione dei frutti del 97 % a 3,5 km/h e 8 Hz. Hanno anche scoperto che la raccolta all'alba riduce i danni alle olive, in particolare a velocità di 2 km/h e 7,5 Hz.

Uno studio sistematico ha valutato le prestazioni di una raccoglitrice in continuo delle olive, sottolineando la necessità di un piano di raccolta meccanica che migliora l'efficienza, riduce al minimo i danni sia ai frutti che agli alberi e garantisce una produzione sostenibile nei frutteti di olive.

L’andamento della scuotitrice è stato valutato con due velocità avanti (2 e 3 km/h) e due frequenze di scuotimento (7.2 e 7,8 Hz) per le varietà di olive Arbosana e Arbequina. I criteri di valutazione includevano la produttività della macchina, il consumo energetico, l'efficienza della raccolta (considerando l'efficienza del campo della macchina, la percentuale di rimozione della frutta e la percentuale di frutta raccolta all'interno della tramoggia), il danno alla frutta (valutato dall'incidenza dei lividi, la riduzione dei frutti, la durezza dei frutti e l'indice dei colori) e il danno agli olivi.

Un criterio di valutazione globale (OCSE) è stato sviluppato sulla base del peso relativo di ciascun criterio di valutazione, con i pesi assegnati in base alla loro significatività.

Il valore OEC più alto per la varietà Arbosana (94,5%) è stato raggiunto a una velocità in avanti di 3 km/h e una frequenza di scuotimento di 7,2 Hz. Analogamente, per la varietà Arbequina, il valore OEC più elevato (93,9 %) è stato registrato alla stessa combinazione di frequenza di velocità e scuotimento in avanti. Questi risultati suggeriscono che la combinazione di 3 km/h in avanti e frequenza di scuotimento di 7,2 Hz migliora le prestazioni della mietitrice per entrambe le varietà di olive.

Massimizzare l’OEC è fondamentale per migliorare il processo di raccolta meccanica negli oliveti, garantendo sia l’elevata efficienza che la qualità del prodotto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00