L'arca olearia
Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza
L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale
04 agosto 2025 | 16:00 | R. T.
Lo scuotimento meccanico consente una raccolta efficiente delle olive, soprattutto nelle regioni collinari dove la coltivazione automatizzata non è fattibile.
Uno studio dell’Università di Palermo approfondisce la modellazione del distacco di rami e olive per migliorare l'efficienza di uno scuotitore manuale da applicare ai rami.
Sono stati misurati sperimentalmente il tempo di scuotimento, le forze, le accelerazioni, le forze di distacco delle olive e l'efficienza di raccolta.
L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva, con il valore più alto per le olive allo stadio di maturazione C0 (5,93 N).
Non sono emerse differenze tra i tempi di scuotimento testati (6 s e 12 s), né in termini di efficienza di raccolta (media 81,17%) né in termini di danno (tasso di 5,30).
Pertanto, il tempo inferiore è stato considerato il più appropriato.
Sono stati sviluppati modelli multicorpo e agli elementi finiti (FE) per studiare la risposta dei rami e le condizioni di distacco delle olive. Le sollecitazioni previste dall'analisi armonica agli elementi finiti (circa 8 MPa), basate sulla forza di eccitazione e sulla frequenza di scuotimento misurate durante i test, erano in linea con le forze di distacco delle olive misurate (da 3 a 8 MPa).
La frequenza di scuotimento e l'accelerazione media del ramo in prossimità del gancio dello scuotitore erano rispettivamente di 15 Hz e 50 m/s².
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00