L'arca olearia
Strategie per la gestione della mosca dell'olivo

La strategia contro la mosca dell'olivo deve seguire una gerarchia logica: prima, misure colturali e preventive, poi misure biotecnologiche e biologiche, lasciando trattamenti chimici solo quando le popolazioni superano le soglie economiche
22 luglio 2025 | 17:00 | R. T.
La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è considerata la patologia più importante della coltivazione dell'olivo. L'insetto appartiene all'ordine dei Ditteri e le sue larve si nutrono della polpa del frutto. Questa attività provoca danni diretti che incidono sia sulle quantità che sulla qualità dell’olio, a causa della perdita di peso del frutto, del deterioramento del frutto e dell’aumento dell’acidità dell’olio ottenuto. Per questo motivo, il suo controllo è essenziale nelle aree in cui è presente.
La sua distribuzione geografica è strettamente legata a quella dell’ulivo, in quanto ha bisogno di questa coltura per completare il suo ciclo biologico. È diffuso nel bacino del Mediterraneo, nell'Africa settentrionale, meridionale e orientale, nelle Isole Canarie, in India, in Asia occidentale e, principalmente, in California nell'emisfero occidentale, dove è stato accidentalmente introdotto. Ci sono anche rapporti sporadici in altre regioni del continente americano, anche se con minore rilevanza.
L’incidenza del parassita è più alta nelle aree umide e fredde, che favoriscono lo sviluppo delle sue diverse fasi, mentre nelle regioni con estati secche e alte temperature la pressione è solitamente inferiore. Le alte temperature rendono difficile lo sviluppo delle larve e possono ridurre significativamente le popolazioni. La sensibilità varia a seconda delle varietà coltivate.
La lotta integrata raccomanda un approccio basato su misure preventive e colturali, come la conservazione o l’impianto di specie vegetali come Dittrichia viscosa, Capparis spinosa)o altri, che contribuiscono ad ospitare parasitoidi e predatori naturali della mosca. La presenza di siepi nei confini migliora anche la biodiversità funzionale e promuove il controllo biologico. Sebbene facoltative, queste misure sono altamente raccomandate come base per una gestione sostenibile.
Altre pratiche culturali includono la lavorazione del terreno dopo la raccolta, per rimuovere le pupe che rimangono sepolte durante l’inverno, e la raccolta precoce del frutto per interrompere il ciclo della generazione autunnale, che è la chiave per la formazione delle popolazioni dell’anno successivo. È importante evitare l’eccesso di fertilizzante azotato e l'eccesso di vegetazione che genera microclimi freschi favorevoli all’insetto, oltre che per regolare l’irrigazione in estate in modo da non favorirne la proliferazione.
Le tecniche biotecnologiche disponibili, come la mass trap o l'attract&kill, consistono nell'uso di trappole con specifici attrattivi adulti e spesso con insetticidi a una densità determinata per ettaro. Questi metodi aiutano a ridurre la popolazione adulta se applicati in modo appropriato e coordinato, ma sono raramente sufficienti da soli in aree ad alta pressione della mosca dell'olivo, quindi dovrebbero essere combinati con misure colturali e, se del caso, trattamenti fitosanitari.
Il controllo biologico utilizzando parassitoide naturali, che attaccano principalmente le fasi larvali e pupale, svolge un ruolo complementare nella gestione integrata. La sua efficacia dipende dalle condizioni agroecologiche ed è maggiore quando le popolazioni di parassiti sono basse e la biodiversità dell'ambiente è elevata. Sebbene la loro capacità di controllare gravi epidemie sia limitata, contribuiscono all'equilibrio della popolazione.
Infine, i trattamenti chimici autorizzati devono essere utilizzati come ultima risorsa, dando priorità ai trattamenti adulticidi sul totale dei trattamenti quando possibile. Nelle regioni con estati fresche e temperature massime al di sotto dei 32 gradi, dove la pressione è alta, possono essere necessari trattamenti chimici, combinati con altre strategie. Se sono necessari diversi trattamenti, è essenziale alternare i principi attivi di diverse famiglie chimiche per prevenire la resistenza.
In breve, la strategia deve seguire una gerarchia logica: prima, misure colturali e preventive, poi misure biotecnologiche e biologiche, lasciando trattamenti chimici solo quando le popolazioni superano le soglie economiche. Questo approccio integrato garantisce un controllo efficace, sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50