L'arca olearia

Strategie per la gestione della mosca dell'olivo

Strategie per la gestione della mosca dell'olivo

La strategia contro la mosca dell'olivo deve seguire una gerarchia logica: prima, misure colturali e preventive, poi misure biotecnologiche e biologiche, lasciando trattamenti chimici solo quando le popolazioni superano le soglie economiche

22 luglio 2025 | 17:00 | R. T.

La mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) è considerata la patologia più importante della coltivazione dell'olivo. L'insetto appartiene all'ordine dei Ditteri e le sue larve si nutrono della polpa del frutto. Questa attività provoca danni diretti che incidono sia sulle quantità che sulla qualità dell’olio, a causa della perdita di peso del frutto, del deterioramento del frutto e dell’aumento dell’acidità dell’olio ottenuto. Per questo motivo, il suo controllo è essenziale nelle aree in cui è presente.

La sua distribuzione geografica è strettamente legata a quella dell’ulivo, in quanto ha bisogno di questa coltura per completare il suo ciclo biologico. È diffuso nel bacino del Mediterraneo, nell'Africa settentrionale, meridionale e orientale, nelle Isole Canarie, in India, in Asia occidentale e, principalmente, in California nell'emisfero occidentale, dove è stato accidentalmente introdotto. Ci sono anche rapporti sporadici in altre regioni del continente americano, anche se con minore rilevanza.

L’incidenza del parassita è più alta nelle aree umide e fredde, che favoriscono lo sviluppo delle sue diverse fasi, mentre nelle regioni con estati secche e alte temperature la pressione è solitamente inferiore. Le alte temperature rendono difficile lo sviluppo delle larve e possono ridurre significativamente le popolazioni. La sensibilità varia a seconda delle varietà coltivate.

La lotta integrata raccomanda un approccio basato su misure preventive e colturali, come la conservazione o l’impianto di specie vegetali come Dittrichia viscosa, Capparis spinosa)o altri, che contribuiscono ad ospitare parasitoidi e predatori naturali della mosca. La presenza di siepi nei confini migliora anche la biodiversità funzionale e promuove il controllo biologico. Sebbene facoltative, queste misure sono altamente raccomandate come base per una gestione sostenibile.

Altre pratiche culturali includono la lavorazione del terreno dopo la raccolta, per rimuovere le pupe che rimangono sepolte durante l’inverno, e la raccolta precoce del frutto per interrompere il ciclo della generazione autunnale, che è la chiave per la formazione delle popolazioni dell’anno successivo. È importante evitare l’eccesso di fertilizzante azotato e l'eccesso di vegetazione che genera microclimi freschi favorevoli all’insetto, oltre che per regolare l’irrigazione in estate in modo da non favorirne la proliferazione.

Le tecniche biotecnologiche disponibili, come la mass trap o l'attract&kill, consistono nell'uso di trappole con specifici attrattivi adulti e spesso con insetticidi a una densità determinata per ettaro. Questi metodi aiutano a ridurre la popolazione adulta se applicati in modo appropriato e coordinato, ma sono raramente sufficienti da soli in aree ad alta pressione della mosca dell'olivo, quindi dovrebbero essere combinati con misure colturali e, se del caso, trattamenti fitosanitari.

Il controllo biologico utilizzando parassitoide naturali, che attaccano principalmente le fasi larvali e pupale, svolge un ruolo complementare nella gestione integrata. La sua efficacia dipende dalle condizioni agroecologiche ed è maggiore quando le popolazioni di parassiti sono basse e la biodiversità dell'ambiente è elevata. Sebbene la loro capacità di controllare gravi epidemie sia limitata, contribuiscono all'equilibrio della popolazione.

Infine, i trattamenti chimici autorizzati devono essere utilizzati come ultima risorsa, dando priorità ai trattamenti adulticidi sul totale dei trattamenti quando possibile. Nelle regioni con estati fresche e temperature massime al di sotto dei 32 gradi, dove la pressione è alta, possono essere necessari trattamenti chimici, combinati con altre strategie. Se sono necessari diversi trattamenti, è essenziale alternare i principi attivi di diverse famiglie chimiche per prevenire la resistenza.

In breve, la strategia deve seguire una gerarchia logica: prima, misure colturali e preventive, poi misure biotecnologiche e biologiche, lasciando trattamenti chimici solo quando le popolazioni superano le soglie economiche. Questo approccio integrato garantisce un controllo efficace, sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00