L'arca olearia
Lotta adulticida della mosca delle olive: una tecnica che dobbiamo a Napoleone

Napoleone impose la raccolta anticipata contro la mosca dell’olivo. A partire dal 1900 circa sono stati applicati spray esca a base di melassa e arsenico contro Bactrocera oleae
19 agosto 2024 | T N
Più del 95% della produzione mondiale di olio d'oliva proviene dalla regione mediterranea.
La mosca dell'olivo è un antico parassita citato in scritti greci e romani del III secolo a.C.
Le larve della mosca dell'olivo si nutrono esclusivamente dei frutti dell'olivo. Ciascuna femmina può deporre 200-250 uova, di solito una per oliva, proprio sotto la superficie del frutto. Nei frutteti fortemente infestati oltre il 90% delle olive può essere attaccato. La larva inizia a nutrirsi e a scavare nella polpa per circa due settimane e poi fa un buco nel frutto per uscire. Ogni anno si verificano da quattro a sei generazioni, tra quelle primaverili, estivi ed autunnali.
Se non si adottano misure di controllo sotto forma di spray insetticida, si può perdere fino al 40% della produzione. Le larve consumano la polpa, con una conseguente riduzione della quantità di olio del 20-25%; anche la qualità dell'olio diminuisce. L'olio ottenuto da olive infestate dalla mosca della frutta ha un'acidità superiore del 50-60%.
I fori di uscita praticati dalle larve consentono lo sviluppo di batteri e funghi.
Il contenuto dell'intestino delle larve può avere un effetto sul sapore dell'olio e portare al cosiddetto “odore di verme”.
I danni causati dalla mosca dell'olivo possono essere ridotti raccogliendo precocemente per evitare gli attacchi massicci nel tardo autunno. Questa pratica è stata imposta per legge da Napoleone I nel secolo scorso.
A partire dal 1900 circa sono stati applicati spray esca a base di melassa e arsenico contro la mosca dell'olivo.
Negli anni '60, la disponibilità di insetticidi chimici a basso costo, soprattutto il dimetoato, ha reso possibile la protezione dell’olivo senza grandi sforzi.
L’attuale metodo di controllo sempre più praticato è l’evoluzione della tecnica napoleonica: l'applicazione di esche spray, che comprendono una miscela di attrattivo e insetticida, spruzzati direttamente sul fogliame degli olivi per uccidere le mosche adulte prima prima della deposizione delle uova.
La gestione dell'intera area è indispensabile per avere successo a causa della mobilità delle mosche.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00