L'arca olearia
Lotta adulticida della mosca delle olive: una tecnica che dobbiamo a Napoleone

Napoleone impose la raccolta anticipata contro la mosca dell’olivo. A partire dal 1900 circa sono stati applicati spray esca a base di melassa e arsenico contro Bactrocera oleae
19 agosto 2024 | T N
Più del 95% della produzione mondiale di olio d'oliva proviene dalla regione mediterranea.
La mosca dell'olivo è un antico parassita citato in scritti greci e romani del III secolo a.C.
Le larve della mosca dell'olivo si nutrono esclusivamente dei frutti dell'olivo. Ciascuna femmina può deporre 200-250 uova, di solito una per oliva, proprio sotto la superficie del frutto. Nei frutteti fortemente infestati oltre il 90% delle olive può essere attaccato. La larva inizia a nutrirsi e a scavare nella polpa per circa due settimane e poi fa un buco nel frutto per uscire. Ogni anno si verificano da quattro a sei generazioni, tra quelle primaverili, estivi ed autunnali.
Se non si adottano misure di controllo sotto forma di spray insetticida, si può perdere fino al 40% della produzione. Le larve consumano la polpa, con una conseguente riduzione della quantità di olio del 20-25%; anche la qualità dell'olio diminuisce. L'olio ottenuto da olive infestate dalla mosca della frutta ha un'acidità superiore del 50-60%.
I fori di uscita praticati dalle larve consentono lo sviluppo di batteri e funghi.
Il contenuto dell'intestino delle larve può avere un effetto sul sapore dell'olio e portare al cosiddetto “odore di verme”.
I danni causati dalla mosca dell'olivo possono essere ridotti raccogliendo precocemente per evitare gli attacchi massicci nel tardo autunno. Questa pratica è stata imposta per legge da Napoleone I nel secolo scorso.
A partire dal 1900 circa sono stati applicati spray esca a base di melassa e arsenico contro la mosca dell'olivo.
Negli anni '60, la disponibilità di insetticidi chimici a basso costo, soprattutto il dimetoato, ha reso possibile la protezione dell’olivo senza grandi sforzi.
L’attuale metodo di controllo sempre più praticato è l’evoluzione della tecnica napoleonica: l'applicazione di esche spray, che comprendono una miscela di attrattivo e insetticida, spruzzati direttamente sul fogliame degli olivi per uccidere le mosche adulte prima prima della deposizione delle uova.
La gestione dell'intera area è indispensabile per avere successo a causa della mobilità delle mosche.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stress idrico dell’olivo e qualità dell’olio di oliva: l’effetto del caolino

Le applicazioni di caolino possono migliorare le funzioni di scambio gassoso delle foglie in condizioni climatiche miti all'inizio e alla fine della stagione, non durante ondate di calore. La diminuzione dello stress ossidativo influisce positivamente anche sulla qualità dell’olio
09 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo
08 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo
08 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti.
07 luglio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità
07 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00