L'arca olearia

I polifenoli dell'extra vergine d'oliva proteggono gli aromi dell'olio, non solo la nostra salute

La presenza di polifenoli nell'olio d'oliva, in condizioni simili a quelle tipiche dell'uso domestico, possono ridurre significativamente, fino al 44%, la perdita della maggior parte dei composti aromatici chiave dell'extra vergine

30 settembre 2015 | R. T.

L'olio extra vergine d'oliva non è un grasso come tanti e la motivazione d'acquisto è legata anche al suo valore sensoriale, ai profumi che sprigionano dall'extra vergine.

Ma se poi questi profumi scompaiono? Se si affievoliscono tanto da far perdere l'identità all'olio stesso?

L'Università di Napoli ha indagato proprio sugli aromi dell'olio durante l'utilizzo, ovvero come può cambiare il profilo aromatico in casa, in cucina.

I ricercatori italiani hanno utilizzato un sistema modello per la prova, utilizzando olio raffinato e aggiungendo dodici molecole aromatiche tipiche dell'olio extra vergine d'oliva. Si tratta dei composti volatili più rappresentativi dell'olio. A un altro campione sono anche stati aggiunti dei composti fenolici.

I campioni sono quindi stati conservati per sette giorni in condizioni che simulano un perfetto e ideale consumo domestico, al buio e a 10 gradi di temperatura.

Periodicamente, dalle bottiglie così conservate, sono stati prelevati dei campioni, sottoposti poi ad analisi gascromatrografica (PME-GC / MS) per quantificare la concentrazione, nello spazio di testa, dei dodici aromi inseriti.

Come c'era da aspettarsi la conservazione ha ridotto della maggior parte dei composti aromatici chiave.

La presenza di polifenoli, nell'olio modello costruito, ha però provocato una perdita inferiore, dal 17 al 44%, dei composti aromatici. L'intensità dell'efftto dipendeva dalle classi chimiche e dai singoli composti considerati.

La ricerca dell'Università di Napoli ha dimostrato che i polifenoli possono ridurre le perdite di aromi dell'olio durante il periodo di una settimana, a bottiglia aperta, in condizioni che simulano il consumo casalingo o di un ristorante.

Bibliografia

Alessandro Genovese, Nicola Caporaso, Raffaele Sacchi, Temporal changes of virgin olive oil volatile compounds in a model system simulating domestic consumption: The role of biophenols, Food Research International, Available online 25 September 2015, ISSN 0963-9969

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le foglie di olivo contro le malattie del colon e del rene

Le molecole bioattive isolate da sottoprodotti della fileira oleicola, come le foglie di olivo, possono avere un ruolo significativo come integratori per trattare i disturbi caratterizzati da crescita cellulare anomala e le malattie croniche

02 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La conoscenza dell'efficienza dell'assorbimento dell'azoto da parte di diverse cultivar di olivo permette l’utilizzo di fertilizzanti a basse concentrazioni. La cultivar Coratina è risultata la più efficiente

02 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

La sansa bifasica di oliva potrà continuare a essere utilizzata negli impianti a biogas

Due sentenze del Consiglio di Stato bacchettano il GSE sull’istruttoria per l’utilizzo della sansa bifasica di oliva negli impianti a biometano avanzato. I provvedimenti non riguardano però l’uso della sansa per produrre biogas

01 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

L'effetto di diversi ammendanti organici sulla biomassa sotto gli olivi

Il biochar del legno e la sansa d'oliva possono essere utilizzati come terreno senza effetti negativi sul valore nutrizionale della biomassa. Negli uliveti mediterranei, i concimi biologici hanno dimostrato di essere una buona pratica

01 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30