L'arca olearia

I polifenoli dell'extra vergine d'oliva proteggono gli aromi dell'olio, non solo la nostra salute

La presenza di polifenoli nell'olio d'oliva, in condizioni simili a quelle tipiche dell'uso domestico, possono ridurre significativamente, fino al 44%, la perdita della maggior parte dei composti aromatici chiave dell'extra vergine

30 settembre 2015 | R. T.

L'olio extra vergine d'oliva non è un grasso come tanti e la motivazione d'acquisto è legata anche al suo valore sensoriale, ai profumi che sprigionano dall'extra vergine.

Ma se poi questi profumi scompaiono? Se si affievoliscono tanto da far perdere l'identità all'olio stesso?

L'Università di Napoli ha indagato proprio sugli aromi dell'olio durante l'utilizzo, ovvero come può cambiare il profilo aromatico in casa, in cucina.

I ricercatori italiani hanno utilizzato un sistema modello per la prova, utilizzando olio raffinato e aggiungendo dodici molecole aromatiche tipiche dell'olio extra vergine d'oliva. Si tratta dei composti volatili più rappresentativi dell'olio. A un altro campione sono anche stati aggiunti dei composti fenolici.

I campioni sono quindi stati conservati per sette giorni in condizioni che simulano un perfetto e ideale consumo domestico, al buio e a 10 gradi di temperatura.

Periodicamente, dalle bottiglie così conservate, sono stati prelevati dei campioni, sottoposti poi ad analisi gascromatrografica (PME-GC / MS) per quantificare la concentrazione, nello spazio di testa, dei dodici aromi inseriti.

Come c'era da aspettarsi la conservazione ha ridotto della maggior parte dei composti aromatici chiave.

La presenza di polifenoli, nell'olio modello costruito, ha però provocato una perdita inferiore, dal 17 al 44%, dei composti aromatici. L'intensità dell'efftto dipendeva dalle classi chimiche e dai singoli composti considerati.

La ricerca dell'Università di Napoli ha dimostrato che i polifenoli possono ridurre le perdite di aromi dell'olio durante il periodo di una settimana, a bottiglia aperta, in condizioni che simulano il consumo casalingo o di un ristorante.

Bibliografia

Alessandro Genovese, Nicola Caporaso, Raffaele Sacchi, Temporal changes of virgin olive oil volatile compounds in a model system simulating domestic consumption: The role of biophenols, Food Research International, Available online 25 September 2015, ISSN 0963-9969

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il nuovo fungo che attacca l'olivo: Sordaria macrospora

Osservata una nuova malattia caratterizzata da marciume delle punte fogliari, marciume dei germogli e deperimento dell'olivo. Sordaria macrospora si aggiunge alla lista dei funghi patogeni

17 luglio 2025 | 13:00

L'arca olearia

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica. Gli estratti di polifenoli dell’extravergine hanno effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi

16 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina. 

15 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic