L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00 | R. T.
Bactrocera oleae, nota come mosca dell’olivo, è forse uno dei parassiti più studiati a causa del suo impatto economico. Ci sono, tuttavia, ancora notevoli lacune di conoscenza per quanto riguarda la sua biologia, come la stagione della diapausa e la quiescenza riproduttiva. È ampiamente noto che, le mosche svernano come pupe sul terreno o all'interno di frutti infestati, ma in condizioni meteorologiche miti, gli adulti possono svernare in una dormienza facoltativa e rimanere attivi tutto l'anno sulla chioma. Gli adulti possono nutrirsi di molte fonti organiche, come il nettare vegetale, il polline e la melata di insetti. Ogni femmina fecondata depone circa 12 uova al giorno e circa 200-250 uova durante il ciclo di vita.
Le popolazioni e il numero di generazioni all'anno dipendono da molti fattori diversi, tra cui il microclima (temperatura e umidità), la disponibilità di frutta e la qualità. La dormienza riproduttiva primaverile guida la sincronizzazione della prima (‘generazione di base’ e delle generazioni successive). Studi di laboratorio a temperature costanti mostrano che le temperature di 35 gradi e superiori sono letali sulle pupe e studi più vecchi hanno determinato che la soglia di temperatura più bassa per lo sviluppo larvale varia da 10 a 12,5 gradi e la temperatura superiore da 30 a 32 gradi centigradi. Questo significa che in condizioni di campo, lo sviluppo larvale avviene a 12-35 gradi. La temperatura più elevata è un importante fattore di mortalità per le prime fasi preimaginali, in particolare per le uova e le giovani larve.
Le popolazioni di mosca dell’olivo sono influenzate principalmente dal clima e dall'altitudine per periodi più lunghi nella stagione e dai trattamenti adulticidi (trappole o trattamenti adulticidi come spintor fly) per periodi di tempo più brevi, e sono meno efficaci in autunno, probabilmente a causa dei movimenti di popolazione e delle generazioni sovrapposte.
A parte i fattori come le condizioni meteorologiche e i regimi di controllo biologico o integrato che si sono dimostrati importanti, vi sono più fattori che determinano il livello di infestazione, come la disponibilità di olive, i fattori di inibizione (nemici naturali, agenti simbiotici, forniture alimentari) e le pratiche di coltivazione.
I limiti della lotta adulticida alla mosca dell’olivo
Uno studio greco, basato sull’analisi delle popolazioni di mosca, delle infestazioni, a diverse altitudini e con diversi sistemi di gestione agronomica ha evidenziato i limiti della lotta adulticida.
a) l’uso di trappole/esche adulticide sembra essere più efficace in aree di popolazioni medie o relativamente basse, ma meno nelle aree in cui le popolazioni sono costantemente elevate;
b) l’uso di trappole/esche adulticide a fine stagione sembra essere meno efficace nelle pianure, dove le condizioni meteorologiche sostengono un rapido aumento della popolazione;
c) Anche in stagioni dove il conteggio della mosca dell’olivo era basso all'inizio e anche i tassi di infestazione erano bassi, alla fine di settembre e in particolare a ottobre, le popolazioni aumentano in modo significativo. Ciò evidenzia la necessità di una gestione integrata dei parassiti e l'uso di metodi alternativi di controllo, come repellenti o meccanismi per confondere il riconoscimento dell'ospite, che è più necessario considerando la fase avanzata della maturazione dell’oliva, il maggior danno inflitto e il requisito di nessun residuo nell'olio d'oliva.
d) Occorre considerare il regime di gestione degli oliveti e, soprattutto, la presenza di oliveti trascurati o abbandonati. La mappatura di questi siti supporterà l'efficacia del programma di gestione. Tali campi possono servire come "serbatoi" per le mosche in quanto non sono controllati e i frutti non vengono raccolti.
Prima di impostare un sistema di controllo della mosca dell’olivo basata esclusivamente o quasi sulla lotta adulticida è bene considerare la vicinanza di oliveti abbandonati e la loro estensione, per valutare la potenzialità come serbatoi di popolazioni di mosca in determinati periodi.
Alcune pratiche di gestione possono però migliorare sensibilmente l’efficacia:
1) aumentare l’irrorazione con esche o il posizionamento di trappole nelle aree di confine con gli oliveti abbandonati. Come evidenziato già in precedenti studi, l’effetto barriera di simili trattamenti riduce l’infestazione nei campi coltivati, riducendo i movimenti delle popolazioni di mosca dell’olivo
2) usare inerbimenti con miscele di piante da fiore selezionate può migliorare la presenza di nemici naturali dei parassiti (Braconidae, Miridae, Chrysopidae) fornendo loro habitat e cibo e potrebbe essere parte di un sistema di gestione sostenibile
3) ripetizioni frequenti dell’irrorazione o posizionamento delle trappole adulticide nei punti caldi, ovvero nelle aree limitrofe ai campi abbandonati. Questo perché, in particolare in determinate condizioni meteorologiche (gran caldo o elevata umidità relativa) è stata riportata una ridotta efficacia degli attrattivi alimentari solitamente applicati mescolati con prodotti fitosanitari registrati, insieme a una ridotta attrazione di proteine idrolizzate
4) considerare di intervenire con altri sistemi di lotta, come i repellenti, a integrazione della lotta adulticida
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00