L'arca olearia

Il marciume radicale da fusariosi sull'olivo: la difesa con batteri buoni

Il marciume radicale da fusariosi sull'olivo: la difesa con batteri buoni

Quando la fusariosi su olivo arriva a incidenze superiori all'80% la produttività dell'oliveto è compromessa. Gli isolati di Claroideoglomus etunicatum e Trichoderma harzianum sono stati utilizzati per mitigare gli effetti nocivi di Fusarium solani

02 giugno 2025 | 17:00 | R. T.

La coltivazione dell'olivo deve affrontare sfide come la scarsa fertilità del suolo, la scarsità d'acqua, la scarsa disponibilità di nutrienti e gli agenti patogeni trasportati dal suolo come Fusarium solani (FS), che causa la fusariosi. Il Fusarium è ampiamente distribuito in terreni agricoli e prospera in ambienti caldi e umidi o in impianti di olivo intensivi e superintensivi, specie se irrigui. La malattia si manifesta attraverso vari sintomi, in particolare l'ingiallimento delle foglie e la crescita stentata complessiva.

L’olivo è particolarmente vulnerabile alle infezioni di Fusarium, portando a significative perdite agricole e sfide a tutti i livelli, soprattutto in condizioni favorevoli come i climi caldi e umidi. F. solani ampiamente persiste in uno stato dormiente per lunghi periodi, rendendo difficile la gestione. La gestione della fusariosi è una sfida complessa influenzata dallo sviluppo della resistenza sia nelle varietà vegetali che negli agenti patogeni, accanto ai rischi ambientali posti dai fungicidi chimici. Può infettare varie parti dell’olivo, tra cui radici, steli e foglie, con conseguente serie di sintomi dannosi.

I funghi micorrizici (AMF) presentano un'alternativa promettente ed ecologica ai fertilizzanti chimici e ai pesticidi. La capacità di AMF di migliorare l'assorbimento dei nutrienti, migliorare la salute del suolo e promuovere la resilienza delle piante li rende inestimabili nell'agricoltura sostenibile. AMF impiega molteplici meccanismi per controllare gli agenti patogeni delle piante fungine: miglioramento dell'assorbimento dei nutrienti, induzione della resistenza sistemica, competizione per le risorse, produzione di composti antifungini, modifica del microbioma del suolo, miglioramento della struttura del suolo e sviluppo migliorato del sistema di radici.

Trichoderma harzianum è un agente di biocontrollo altamente efficace noto per la sua capacità di gestire funghi patogeni vegetali tra cui; Fusarium oxysporum, Rhizoctonia solani, Aspergillus niger, Chaetomium sp, Sclerotionia rolfsii, Penicillium sp., Phomopsis sp., Glomerella, cinguato e Macrophomina phaseolina. T. harzianum secerne vari composti bioattivi, come gli enzimi e i metaboliti secondari, che possono inibire la crescita degli agenti patogeni e migliorare le risposte immunitarie innate della pianta. 

In uno studio egiziano, Fusarium aveva un indice di malattia dell’87,5% e dell’85% nel 2022 e del 2023, rispettivamente. Gli isolati di Claroideoglomus etunicatum (CE) e T. harzianum (TH) sono stati utilizzati per mitigare gli effetti nocivi della fusariosi, riducendo l’indice della malattia al 17,5%, 45%, 15% e 35% nel 2023.

Le piante di olivo inoculate con questi isolati hanno mostrato le condizioni più favorevoli per la sintesi della clorofilla a, b e carotenoidi (15.02, 11,56 e 2,84 mg / g di peso fresco), che sono essenziali per la fotosintesi e la salute delle piante. Le più alte concentrazioni fenoliche e proline sono state registrate nella stagione 2023 in olivi sani trattati con entrambi i trattamenti. Ciò indica che questo trattamento può aver fornito condizioni ottimali per la sintesi fenolica, che è nota per le sue proprietà antiossidanti e il ruolo nei meccanismi di difesa delle piante contro la fusariosi.

Inoltre, i più alti livelli di malondialdeide (MDA) sono stati osservati negli olivi infettati da FS e trattata con CE in entrambe le stagioni, dimostrando l'induzione di un sostanziale stress ossidativo.

In conclusione: CE e TH forniscono una base per pratiche agricole sostenibili che possono aiutare a salvaguardare la produzione di olive contro il patogeno virulento FS.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00