L'arca olearia
Il marciume radicale da fusariosi sull'olivo: la difesa con batteri buoni

Quando la fusariosi su olivo arriva a incidenze superiori all'80% la produttività dell'oliveto è compromessa. Gli isolati di Claroideoglomus etunicatum e Trichoderma harzianum sono stati utilizzati per mitigare gli effetti nocivi di Fusarium solani
02 giugno 2025 | 17:00 | R. T.
La coltivazione dell'olivo deve affrontare sfide come la scarsa fertilità del suolo, la scarsità d'acqua, la scarsa disponibilità di nutrienti e gli agenti patogeni trasportati dal suolo come Fusarium solani (FS), che causa la fusariosi. Il Fusarium è ampiamente distribuito in terreni agricoli e prospera in ambienti caldi e umidi o in impianti di olivo intensivi e superintensivi, specie se irrigui. La malattia si manifesta attraverso vari sintomi, in particolare l'ingiallimento delle foglie e la crescita stentata complessiva.
L’olivo è particolarmente vulnerabile alle infezioni di Fusarium, portando a significative perdite agricole e sfide a tutti i livelli, soprattutto in condizioni favorevoli come i climi caldi e umidi. F. solani ampiamente persiste in uno stato dormiente per lunghi periodi, rendendo difficile la gestione. La gestione della fusariosi è una sfida complessa influenzata dallo sviluppo della resistenza sia nelle varietà vegetali che negli agenti patogeni, accanto ai rischi ambientali posti dai fungicidi chimici. Può infettare varie parti dell’olivo, tra cui radici, steli e foglie, con conseguente serie di sintomi dannosi.
I funghi micorrizici (AMF) presentano un'alternativa promettente ed ecologica ai fertilizzanti chimici e ai pesticidi. La capacità di AMF di migliorare l'assorbimento dei nutrienti, migliorare la salute del suolo e promuovere la resilienza delle piante li rende inestimabili nell'agricoltura sostenibile. AMF impiega molteplici meccanismi per controllare gli agenti patogeni delle piante fungine: miglioramento dell'assorbimento dei nutrienti, induzione della resistenza sistemica, competizione per le risorse, produzione di composti antifungini, modifica del microbioma del suolo, miglioramento della struttura del suolo e sviluppo migliorato del sistema di radici.
Trichoderma harzianum è un agente di biocontrollo altamente efficace noto per la sua capacità di gestire funghi patogeni vegetali tra cui; Fusarium oxysporum, Rhizoctonia solani, Aspergillus niger, Chaetomium sp, Sclerotionia rolfsii, Penicillium sp., Phomopsis sp., Glomerella, cinguato e Macrophomina phaseolina. T. harzianum secerne vari composti bioattivi, come gli enzimi e i metaboliti secondari, che possono inibire la crescita degli agenti patogeni e migliorare le risposte immunitarie innate della pianta.
In uno studio egiziano, Fusarium aveva un indice di malattia dell’87,5% e dell’85% nel 2022 e del 2023, rispettivamente. Gli isolati di Claroideoglomus etunicatum (CE) e T. harzianum (TH) sono stati utilizzati per mitigare gli effetti nocivi della fusariosi, riducendo l’indice della malattia al 17,5%, 45%, 15% e 35% nel 2023.
Le piante di olivo inoculate con questi isolati hanno mostrato le condizioni più favorevoli per la sintesi della clorofilla a, b e carotenoidi (15.02, 11,56 e 2,84 mg / g di peso fresco), che sono essenziali per la fotosintesi e la salute delle piante. Le più alte concentrazioni fenoliche e proline sono state registrate nella stagione 2023 in olivi sani trattati con entrambi i trattamenti. Ciò indica che questo trattamento può aver fornito condizioni ottimali per la sintesi fenolica, che è nota per le sue proprietà antiossidanti e il ruolo nei meccanismi di difesa delle piante contro la fusariosi.
Inoltre, i più alti livelli di malondialdeide (MDA) sono stati osservati negli olivi infettati da FS e trattata con CE in entrambe le stagioni, dimostrando l'induzione di un sostanziale stress ossidativo.
In conclusione: CE e TH forniscono una base per pratiche agricole sostenibili che possono aiutare a salvaguardare la produzione di olive contro il patogeno virulento FS.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00