L'arca olearia
Il decadimento dell'olivo a causa di nuovi funghi patogeni
Il decadimento dell’olivo deve essere considerato un’emergenza fitopressologica globale da monitorare. I sintomi interni includono la marciume di legno bianco e marrone, a partire dalla base del tronco
15 gennaio 2025 | 14:00 | R. T.
Molte malattie possono colpire gli olivi, i loro frutti, foglie, rami, tronchi, collari e radici (o l'intero ospite) e gli agenti eziologici biotici comuni includono virus, fitoplasmi, batteri, funghi e nematodi. La determinazione degli agenti di decadimento sia abiotico che biotico porta allo sviluppo di strategie specifiche, volte a ridurre i danni negli alberi. Recentemente, in tutte le aree di coltivazione dell'olivo, ci sono state sia ricorrenze ben note di recente riportate di decadimento degli ulivi in associazione con funghi fitopatogenici (Botryosphaeria spp, Phaeoacremonium spp., Phaeomoniella sp., Phoma incompta ; Stereum hirsutum e Verticillium spp.). In particolare, in Brasile, Cina, Croazia, Grecia, Italia, Spagna, Tailandia e California e in altre località negli Stati Uniti, sono state descritte e studiate sindromi caratterizzate da sintomi sia esterni che interni, come la brunatura dello xilema e del marciume bianco e bruno, compresa l'identificazione dei rispettivi agenti fungini eziologici (Botryosphaeria spp. ; Phaeacremonium sp.; Stereum hirsutum)
Alcuni di questi agenti fungini, come la Botryosphaeria spp., colpiscono molte specie. In molti casi, cause predisponenti, come sistemi di irrigazione difettosi, siccità prolungata e altri fattori abiotici, indeboliscono l'ospite, aumentando la sua suscettibilità anche a patogeni che non sono particolarmente aggressivi (Alternaria alternata, Alternaria consortialis, Arthrinium phaeospermum, Berkeleyomyces basicola, Botrytis cinerea, Colletotrichumtum, Dothio, Epicoccum nigrum, Fusarium oxysporum, Macrophomina phaseolina, Neocosmospora solani, e Neofabraea vagabunda).
Il decadimento dell’olivo deve essere considerato un’emergenza globale da monitorare, e gli studi hanno mirato a definire gli agenti che sono direttamente o indirettamente legati all’evoluzione della malattia per mitigare le cause di disturbo e quindi ripristinare le migliori condizioni vegetative.
All’inizio del 2021, diversi olivicoltori in prossimità di Campobello di Mazara, Castelvetrano, Partanna (Provincia di Trapani, Sicilia, Italia), hanno riportato casi di decadimento associati a alterazioni dello xilema di olivi Nocellara del Belice destinati alla produzione di olive da tavola.
Su questa base e in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo Agricolo della Regione Sicilia, è stata avviata un’indagine volta ad individuare le cause del decadimento segnalata utilizzando saggi di isolamento e attraverso ulteriori identificazioni dei microrgani fungini associati.
I sintomi interni includono la marciume di legno bianco e marrone, a partire dalla base del tronco. Queste alterazioni sono state osservate negli alberi irrigati utilizzando un sistema di tubazioni al tronco con irrigatori a spruzzo.
Per identificare gli agenti causali del decadimento, alcuni alberi sono stati sradicati e sezionati e campioni legnosi sono stati elaborati per isolare e identificare i microrganismi fungini associati. Le colonie più comuni sono state identificate utilizzando analisi morfologiche (macro e microscopiche) e molecolari (amplificazione PCR della regione rDNA-ITS). Sono stati identificati nove taxa fungini, di cui quattro erano associati a questa sindrome di decadimento (Coriolopsis gallica, Fomitiporia mediterranea, Kirschsteiniothelia sp. e Pleurostoma richardsiae), tre erano considerati funghi onnipresenti e opportunistici (Alternaria spp., Aspergillus amstelodami e Trichoderma sp.) e gli altri due erano miceli sterili.
L’inoculazione artificiale ha soddisfatto i postulati di Koch, confermando la patogenicità dei funghi di cui sopra, anche se le infezioni nei campi sembrano essere legate al sistema di irrigazione. Questa ipotesi sembrerebbe confermata dalla progressione del decadimento nel tempo negli alberi sottoposti al sistema di irrigazione descritto ma non riportato negli oliveti gestiti in modo diverso.
Un’ulteriore indagine in corso è finalizzata all’uso di biostimolanti (Agrusaver, Savory Sun, VA LLC) su alberi sintomatici, con l’obiettivo sia di migliorare le prestazioni vegetative dell’ospite che di limitare i sintomi rilevati sul campo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00