L'arca olearia 31/01/2024

Allarme per la diffusione del marciume radicale dell’olivo che colpisce anche le olive

Allarme per la diffusione del marciume radicale dell’olivo che colpisce anche le olive

Diversi funghi patogeni, come Phytophthora e Pythium, hanno mostrato la capacità di infettare separatamente o congiuntamente l'olivo con danni radicali, sulla chioma, con deperimento della pianta, ma anche sui frutti


Le malattie del suolo rappresentano una minaccia crescente per l'agricoltura e gli ecosistemi naturali.

Il marciume radicale e della chioma dell'olivo, causato da specie di oomiceti patogeni, è stato recentemente segnalato in diversi Paesi olivicoli come un problema fitopatologico emergente che causa ingiallimento fogliare, defogliazione, deperimento dei rametti e sviluppo di appassimento seguito da declino degli olivi.

Tra gli oomiceti, sono state segnalate diverse specie di Phytophthora e Pythium che causano marciume radicale e della chioma di olivi coltivati e selvatici.

Gli studi hanno dimostrato che la malattia è particolarmente grave negli oliveti giovani situati su terreni argillosi scarsamente drenati e talvolta intrisi d'acqua. La modernizzazione degli oliveti indotta dall'introduzione dell'irrigazione, l'impianto su terreni più favorevoli e pesanti e l'intensificazione possono aumentare il rischio per gli oliveti. Inoltre, il potenziale di diffusione di questi oomiceti, così come i cambiamenti nei modelli di precipitazione con piogge più frequenti e abbondanti, faciliterebbero lo sviluppo di infezioni.

La micoflora isolata dagli olivi malati ha rivelato la colonizzazione da parte di diverse specie fungine come Fusarium oxysporum, F. solani, F. lateritium, Macrophomina phaseolina, Rhizoctonia solani, Athelia rolfsii, Neonectria radicicola, Verticillium dahliae, Armillaria mellea, Phytophthora megasperma, P. palmivora e Pythium sp. palmivora e Pythium sp. Questi funghi sono stati isolati anche da radici e colletti di giovani talee di olivo in vivaio, dove hanno causato gravi perdite. La maggior parte dei funghi era patogena e ha causato i tipici sintomi di deperimento al momento dell'inoculazione sulle piante di olivo, che soddisfano il postulato di Koch. Questi funghi patogeni hanno mostrato la capacità di infettare separatamente o congiuntamente l'olivo. Inoltre, la coltivazione dell'olivo in terreni fortemente argillosi e l'irrigazione con acqua salina aumentano l'incidenza dei funghi e giocano un ruolo fondamentale nell'insorgenza della malattia.

Sono stati caratterizzati 52 isolati di Phytophthora provenienti da radici necrotiche di olive. La morfologia delle colonie su terreno carota-agar ci ha portato a separarli in due gruppi: A (36 isolati) e B (16 isolati). La temperatura di crescita ottimale per il gruppo A era di circa 21°C, con una crescita lenta a 30°C. Al contrario, gli isolati del gruppo B avevano una temperatura ottimale per la crescita di 26°C e crescevano rapidamente a 30°C. I test di patogenicità hanno dimostrato che entrambi i taxa erano molto aggressivi sulle radici degli olivi. L'associazione dell'allagamento con l'infezione da Phytophthora indica che l'elevata sensibilità dell'olivo all'asfissia radicale, precedentemente segnalata, può essere più propriamente considerata una carie radicale causata da Phytophthora spp.

Phytophthora colpisce anche le olive

E’ stata identificata una nuova specie di Phytophthora associata a un marciume dei frutti di oliva in Calabria. Questa specie è descritta come Phytophthora oleae sp. nov., nome che si riferisce alla pianta ospite su cui è stata trovata. P. oleae è semipapillato e omotallico. Inoltre, cosa interessante dal punto di vista ecologico, ha una temperatura ottimale relativamente bassa per la crescita vegetativa, un adattamento ai climi mediterranei con estati lunghe, calde e secche e inverni miti e umidi. Può sopravvivere alle gravi siccità estive in uno stato di quiescenza e riprendono rapidamente la crescita e la sporulazione dopo le piogge.

E’ stato confermato che P. oleae è responsabile del marciume molle dei frutti maturi di oliva osservato nella provincia di Vibo Valentia. Nell'area olivicola di Vibo Valentia, dove è stata registrata la presenza di P. oleae, la malattia più grave e comune delle drupe di olivo è l'antracnosi, endemica in questa parte della Calabria e causata da diverse specie di Colletotrichum, tra cui prevalgono C. godetiae (syn. C. clavatum) e C. acutatum. L'antracnosi e il marciume molle causati da P. oleae sono probabilmente favoriti da forti piogge, elevata umidità relativa e temperature miti che si verificano in autunno. Molto probabilmente il marciume molle, causato da P. oleae, è rimasto inosservato per molto tempo perché i sintomi si sovrappongono o si confondono con quelli dell'antracnosi, dato che le condizioni ambientali sono estremamente favorevoli per entrambe le malattie.

Tecniche di difesa contro il marciume radicale dell'olivo

La prima strategia di difesa è ovviamente non piantumare l'olivo in condizioni inadatte per terreno e microclima.

Le tecniche di difesa includono pratiche culturali (favorire il drenaggio del suolo), misure di controllo chimico (fungicidi sistemici) e agenti di controllo biologico, dai batteri ai funghi antagonisti, con particolare attenzione all'uso di ceppi di Trichoderma spp. e alla selezione della resistenza dell'ospite.

La soppressione generale del suolo si verifica quando un gran numero di microrganismi diversi compete con i patogeni, mentre la soppressione specifica si verifica quando singoli o selezionati gruppi di microrganismi competono con i patogeni per ridurne la sopravvivenza. La materia organica e il compost possono essere molto efficaci nel ridurre i patogeni come le specie di Fusarium, Phytophthora, Pythium e Rhizoctonia. La sostanza organica soppressiva o il compost costituiscono terreni soppressivi per formare un'interazione a tre vie tra i microrganismi su sostanza organica o compost, i patogeni delle piante e le piante per il controllo biologico naturale dei patogeni.

I fungicidi chimici, spesso utilizzati per gestire questa malattia, hanno effetti collaterali dannosi per l'uomo e per l'ambiente.

La gestione biologica è un approccio promettente che ha dimostrato il suo grande potenziale come alternativa efficiente ed ecologica per il trattamento delle malattie del marciume radicale, traite batteri antagonisti.

L'attività antagonista di dieci isolati batterici è stata testata in vitro e in pianta contro Pythium schmitthenneri, l'agente causale della malattia del marciume radicale dell'olivo. Questi isolati batterici, appartenenti ai generi Alcaligenes, Pantoea, Bacillus, Sphingobacterium e Stenotrophomonas, sono stati analizzati in vitro e in pianta. Stenotrophomonas sono stati scelti per i loro potenziali effetti antimicrobici contro molti patogeni. I risultati del biotest di confronto in vitro hanno rivelato un'elevata riduzione della crescita miceliare, superiore all'80%.

Per convalidare i risultati in vitro è stato condotto un test in serra. È interessante notare che due isolati batterici, Alcaligenes faecalis ACBC1 e Bacillus amyloliquefaciens SF14, sono stati i più efficaci nella gestione della malattia.

di R. T.