L'arca olearia
Nessuna guarigione spontanea da Xylella fastidiosa degli olivi del Parco delle Dune Costiere

Gli olivi continuano a essere infetti ma si è solo ridotta la carica batterica nelle piante, un fenomeno già evidenziato in altri territori infetti, dove la riduzione delle popolazioni di sputacchina limita le superinfezioni da Xylella fastidiosa
29 maggio 2025 | 16:00 | R. T.
Non è stata trovata nessuna cura a Xylella fastidiosa e gli olivi, purtroppo, non sono in grado di guarire da soli dal batterio.
Allora perché è stata diffusa la notizia che centinaia di olivi, tra Galatone e Collepasso, sono tornati a produrre? Un miracolo nel Parco delle Dune Costiere del Salento?
In realtà altre presunte guarigioni miracolose sono avvenute anche in altri territori pugliesi, in particolare in aree infette, laddove gli olivi, pur colpiti da Xylella fastidiosa, non sono completamente morti.
La spiegazione tecnico-scientifica di questo presunto miracolo è la riduzione delle popolazioni di sputacchina in tali areali. Riducendosi la popolazione del vettore di Xylella fastidiosa, vengono ridotti gli episodi di superinfezioni, ovvero di un progressivo aumento del carico batterio nella pianta, per continue nuove infezioni date da sputacchina.
Nessun batterio è così letale da causare la morte solo per l’infezione con una, o pochissime cellule patogene, generalmente serve un certo carico batterico oltre il quale le normali difese della pianta non possono più reagire, generalmente isolando l’infezione.
E’ evidente che tanto più frequenti e numerose sono le infezioni, più gli olivi saranno incapaci di difendersi e più l’olivo tenderà a deperire rapidamente. Viceversa meno saranno le infezioni è più è probabile che l’olivo potrà isolare il batterio, specie se la carica infettiva è limitata, potendo l’olivo riprendersi e ritornare anche a produrre.
Resta da capire quanto e per quanto tempo le difese dell’olivo possono essere in grado di arginare lo sviluppo di Xylella fastidiosa nella pianta, limitandone la diffusione nei vasi xilematici.
L’olivo colpito da Xylella, inoltre, è un olivo stressato poiché il flusso di acqua e nutrienti è limitato. In questi casi, esattamente come avviene in caso di siccità, l’olivo tende a produrre più fenoli, in tutti i tessuti, olive comprese. Da cui un olio più ricco di questi composti bioattivi.
Non è avvenuto nessun miracolo, solo accadimenti già spiegati dalla scienza.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I polifenoli dell’olio extravergine di oliva: da antiossidanti e antinfiammatori a discriminanti per l’origine

L'analisi dei componenti minori dell'olio d'oliva, come i polifenoli, potrebbe essere utilizzata per la discriminazione su base geografica. Gli estratti di polifenoli dell’extravergine hanno effetti antinfiammatori sul fenotipo dei macrofagi
16 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina.
15 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta
14 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone
14 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00