L'arca olearia

Nessuna guarigione spontanea da Xylella fastidiosa degli olivi del Parco delle Dune Costiere

Nessuna guarigione spontanea da Xylella fastidiosa degli olivi del Parco delle Dune Costiere

Gli olivi continuano a essere infetti ma si è solo ridotta la carica batterica nelle piante, un fenomeno già evidenziato in altri territori infetti, dove la riduzione delle popolazioni di sputacchina limita le superinfezioni da Xylella fastidiosa

29 maggio 2025 | 16:00 | R. T.

Non è stata trovata nessuna cura a Xylella fastidiosa e gli olivi, purtroppo, non sono in grado di guarire da soli dal batterio.

Allora perché è stata diffusa la notizia che centinaia di olivi, tra Galatone e Collepasso, sono tornati a produrre? Un miracolo nel Parco delle Dune Costiere del Salento?

In realtà altre presunte guarigioni miracolose sono avvenute anche in altri territori pugliesi, in particolare in aree infette, laddove gli olivi, pur colpiti da Xylella fastidiosa, non sono completamente morti.

La spiegazione tecnico-scientifica di questo presunto miracolo è la riduzione delle popolazioni di sputacchina in tali areali. Riducendosi la popolazione del vettore di Xylella fastidiosa, vengono ridotti gli episodi di superinfezioni, ovvero di un progressivo aumento del carico batterio nella pianta, per continue nuove infezioni date da sputacchina.

Nessun batterio è così letale da causare la morte solo per l’infezione con una, o pochissime cellule patogene, generalmente serve un certo carico batterico oltre il quale le normali difese della pianta non possono più reagire, generalmente isolando l’infezione.

E’ evidente che tanto più frequenti e numerose sono le infezioni, più gli olivi saranno incapaci di difendersi e più l’olivo tenderà a deperire rapidamente. Viceversa meno saranno le infezioni è più è probabile che l’olivo potrà isolare il batterio, specie se la carica infettiva è limitata, potendo l’olivo riprendersi e ritornare anche a produrre.

Resta da capire quanto e per quanto tempo le difese dell’olivo possono essere in grado di arginare lo sviluppo di Xylella fastidiosa nella pianta, limitandone la diffusione nei vasi xilematici.

L’olivo colpito da Xylella, inoltre, è un olivo stressato poiché il flusso di acqua e nutrienti è limitato. In questi casi, esattamente come avviene in caso di siccità, l’olivo tende a produrre più fenoli, in tutti i tessuti, olive comprese. Da cui un olio più ricco di questi composti bioattivi.

Non è avvenuto nessun miracolo, solo accadimenti già spiegati dalla scienza.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50