L'arca olearia

La diversa sensibilità delle varietà di olivo a ondate di calore durante la fioritura

La diversa sensibilità delle varietà di olivo a ondate di calore durante la fioritura

Le alte temperature hanno un impatto negativo sul sistema riproduttivo maschile nell’olivo, durante lo sviluppo precoce dei fiori e nei grani di polline maturo, che sono poco resistenti al calore. Le differenze tra le vareità

28 maggio 2025 | 13:00 | R. T.

In generale, il sistema riproduttivo maschile nelle piante è più suscettibile al danno termico rispetto al sistema riproduttivo femminile, essendo particolarmente sensibile per tutto il suo ciclo di vita.

Gli studi condotti sull’apparato di riproduzione dell’olivo hanno scoperto che il calore compromette la funzione del polline e compromette una varietà di altri processi riproduttivi come la differenziazione e l'induzione della fioritura, la tempistica della fioritura, la fecondazione e l’allegagione. Il polline dell'olivo è sensibile alle alte temperature durante tutte le fasi di sviluppo. Gli studi condotti indicano che le alte temperature che si verificano durante lo sviluppo del polline interferiscono l'omeostasi a causa della formazione di specie reattive dell'ossigeno, dei cambiamenti nella stabilità delle proteine e delle alterazioni della fluidità della membrana.

Nell'olivo, ci sono vari effetti negativi dell'esposizione alle alte temperature, che influenzano l'induzione, la differenziazione e i tempi di fioritura nonché lo sviluppo delle olive e l'accumulo e la qualità dell'olio.

Durante la fioritura, è stato anche dimostrato che il polline d’olivo è sensibile alle alte temperature. Il tasso di impollinazione in vitro del polline dalle cultivar 'Hojiblanca', 'Manzanillo', 'Picual', 'Picudo' e 'Gordal' diminuito dopo l'incubazione a 35 gradi centigradi. Una breve incubazione in 40 gradi ha influenzato negativamente il tasso di impollinazione del polline dalle cultivar 'Amigdalolia', 'Mastoidis', 'Koroneiki' e 'Kalamata'. L'incubazione a 30 gradi ha colpito 'Amigdalolia', 'Koroneiki' e 'Kalamata', lasciando 'Mastoidis' inalterato, affermando così l'effetto dipendente dalla cultivar delle alte temperature.

In uno studio israeliano è stato studiato l'effetto dell'esposizione al calore durante la fioritura dell’olivo sullo sviluppo riproduttivo. E’ stato ipotizzato che i processi di sviluppo maschile durante questo periodo siano particolarmente sensibili alle alte temperature. E’ stato caratterizzato lo sviluppo di fiori e infiorescenze in condizioni naturali nelle cultivar 'Arbequina' e 'Koroneiki', e definito otto stadi fenologici, a partire dall'emergere di gemme riproduttive fino all'antesi (scala standard internazionale BBCH delle fasi di sviluppo dell'infiorescenza fenologica 53-60). Inoltre, è stata esaminata la risposta dell’infiorescenza e della fioritura dell’ulivo, a due scenari termici: esposizione prolungata a temperature moderatamente elevate e un trattamento termico concentrato di due ore.

L'analisi dei dati ha rivelato che entrambi i trattamenti hanno avuto un effetto dannoso sullo sviluppo e sul funzionamento del tapetum, lo strato più interno dell'antere, che è essenziale per lo sviluppo e il funzionamento del polline.

Inoltre, è stato scoperto che la cultivar "Arbequina" mostrava la minore tolleranza al calore rispetto a "Koroneiki" in termini di germinabilità del polline dopo lo stress da calore. In contrasto con la risposta delle cultivar di cui sopra, il "Souri" esibiva una sensibilità eccezionalmente elevata al calore.

Una valutazione della germinabilità del polline dopo il trattamento in vitro da shock termico di 54 cultivar ha rivelato che il polline di sette varietà, "Niedda de Oliana", "Lechàn de Sevilla", "Tonda Oliana", "Tamir", "Sigoise", "Taggiasca" e "Carrasquenha", hanno mostrato una tolleranza eccezionale al calore.

Queste cultivar mostrano un maggiore grado di idoneità alla coltivazione in climi caldi (o in aree suscettibili di incidenti caldi estremi).

Questo studio ha dimostrato che il calore ha un impatto negativo sul sistema riproduttivo maschile nell’olivo, durante lo sviluppo precoce dei fiori e nei grani di polline maturo, che sono relativamente resistenti al calore.

Lo stress termico ha alterato la capacità di allungamento del tubo di polline e il tasso di germinazione. Inoltre, lo stress termico ha influenzato l'ultrastruttura della parete esterna del grano di polline, l'exine, potenzialmente compromettendo la sua capacità di aderire allo stigma e fertilizzare l'ovulo.

La sensibilità della capacità riproduttiva dell'olivo al calore è un tratto genotipo-dipendente, che consente l'identificazione di cultivar resistenti al calore per l'uso come donatori di polline e per lo sviluppo di nuove cultivar resistenti al calore.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00