L'arca olearia
La diversa sensibilità delle varietà di olivo a ondate di calore durante la fioritura
          Le alte temperature hanno un impatto negativo sul sistema riproduttivo maschile nell’olivo, durante lo sviluppo precoce dei fiori e nei grani di polline maturo, che sono poco resistenti al calore. Le differenze tra le vareità
28 maggio 2025 | 13:00 | R. T.
In generale, il sistema riproduttivo maschile nelle piante è più suscettibile al danno termico rispetto al sistema riproduttivo femminile, essendo particolarmente sensibile per tutto il suo ciclo di vita.
Gli studi condotti sull’apparato di riproduzione dell’olivo hanno scoperto che il calore compromette la funzione del polline e compromette una varietà di altri processi riproduttivi come la differenziazione e l'induzione della fioritura, la tempistica della fioritura, la fecondazione e l’allegagione. Il polline dell'olivo è sensibile alle alte temperature durante tutte le fasi di sviluppo. Gli studi condotti indicano che le alte temperature che si verificano durante lo sviluppo del polline interferiscono l'omeostasi a causa della formazione di specie reattive dell'ossigeno, dei cambiamenti nella stabilità delle proteine e delle alterazioni della fluidità della membrana.
Nell'olivo, ci sono vari effetti negativi dell'esposizione alle alte temperature, che influenzano l'induzione, la differenziazione e i tempi di fioritura nonché lo sviluppo delle olive e l'accumulo e la qualità dell'olio.
Durante la fioritura, è stato anche dimostrato che il polline d’olivo è sensibile alle alte temperature. Il tasso di impollinazione in vitro del polline dalle cultivar 'Hojiblanca', 'Manzanillo', 'Picual', 'Picudo' e 'Gordal' diminuito dopo l'incubazione a 35 gradi centigradi. Una breve incubazione in 40 gradi ha influenzato negativamente il tasso di impollinazione del polline dalle cultivar 'Amigdalolia', 'Mastoidis', 'Koroneiki' e 'Kalamata'. L'incubazione a 30 gradi ha colpito 'Amigdalolia', 'Koroneiki' e 'Kalamata', lasciando 'Mastoidis' inalterato, affermando così l'effetto dipendente dalla cultivar delle alte temperature.
In uno studio israeliano è stato studiato l'effetto dell'esposizione al calore durante la fioritura dell’olivo sullo sviluppo riproduttivo. E’ stato ipotizzato che i processi di sviluppo maschile durante questo periodo siano particolarmente sensibili alle alte temperature. E’ stato caratterizzato lo sviluppo di fiori e infiorescenze in condizioni naturali nelle cultivar 'Arbequina' e 'Koroneiki', e definito otto stadi fenologici, a partire dall'emergere di gemme riproduttive fino all'antesi (scala standard internazionale BBCH delle fasi di sviluppo dell'infiorescenza fenologica 53-60). Inoltre, è stata esaminata la risposta dell’infiorescenza e della fioritura dell’ulivo, a due scenari termici: esposizione prolungata a temperature moderatamente elevate e un trattamento termico concentrato di due ore.
L'analisi dei dati ha rivelato che entrambi i trattamenti hanno avuto un effetto dannoso sullo sviluppo e sul funzionamento del tapetum, lo strato più interno dell'antere, che è essenziale per lo sviluppo e il funzionamento del polline.
Inoltre, è stato scoperto che la cultivar "Arbequina" mostrava la minore tolleranza al calore rispetto a "Koroneiki" in termini di germinabilità del polline dopo lo stress da calore. In contrasto con la risposta delle cultivar di cui sopra, il "Souri" esibiva una sensibilità eccezionalmente elevata al calore.
Una valutazione della germinabilità del polline dopo il trattamento in vitro da shock termico di 54 cultivar ha rivelato che il polline di sette varietà, "Niedda de Oliana", "Lechàn de Sevilla", "Tonda Oliana", "Tamir", "Sigoise", "Taggiasca" e "Carrasquenha", hanno mostrato una tolleranza eccezionale al calore.
Queste cultivar mostrano un maggiore grado di idoneità alla coltivazione in climi caldi (o in aree suscettibili di incidenti caldi estremi).
Questo studio ha dimostrato che il calore ha un impatto negativo sul sistema riproduttivo maschile nell’olivo, durante lo sviluppo precoce dei fiori e nei grani di polline maturo, che sono relativamente resistenti al calore.
Lo stress termico ha alterato la capacità di allungamento del tubo di polline e il tasso di germinazione. Inoltre, lo stress termico ha influenzato l'ultrastruttura della parete esterna del grano di polline, l'exine, potenzialmente compromettendo la sua capacità di aderire allo stigma e fertilizzare l'ovulo.
La sensibilità della capacità riproduttiva dell'olivo al calore è un tratto genotipo-dipendente, che consente l'identificazione di cultivar resistenti al calore per l'uso come donatori di polline e per lo sviluppo di nuove cultivar resistenti al calore.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00