L'arca olearia

La chiarificazione dell’olio di oliva grazie alla centrifuga verticale: i parametri da tenere in considerazione

La chiarificazione dell’olio di oliva grazie alla centrifuga verticale: i parametri da tenere in considerazione

Normalmente la chiarificazione mediante centrifuga verticale può essere regolata da una serie di variabili come il rapporto acqua/olio e la temperatura dell'acqua aggiunta. Ma si può intervenire anche in altro modo

27 maggio 2025 | 15:00 | R. T.

La chiarificazione è una fase cruciale per garantire la conservazione della qualità e delle caratteristiche bioattive e sensoriali dell'olio di oliva vergine.

La chiarificazione mediante centrifuga verticale può essere regolata da una serie di variabili come il rapporto acqua/olio e la temperatura dell'acqua aggiunta.

Due variabili che finora non sono state studiate sono la velocità di rotazione, poiché le centrifughe lavorano a velocità fissa, e la portata di alimentazione della centrifuga, poiché di solito non vengono installati misuratori di portata dell'olio e dell'acqua nell'alimentazione.

Una ricerca spagnola ha valutato come la regolazione di queste variabili influisca sull'efficienza della chiarificazione dell'olio di oliva vergine.

Sono state testate tre velocità di rotazione (7200, 9600 e 12000 rpm) e tre portate di alimentazione (4,5, 6 e 8 L/h). Le altre variabili sono state fissate per tutti i test. Sono state determinate le percentuali di umidità e impurità dei campioni di olio in ingresso e in uscita e l'aumento della velocità della centrifuga ha avuto un effetto diverso su umidità e impurità.

Per l'umidità si è registrata una maggiore riduzione (92%) a velocità inferiori, mentre per le impurità la percentuale di rimozione è stata maggiore a velocità più elevate.

L'aumento della portata di alimentazione ha migliorato la rimozione dell'umidità presente nell'olio, anche se l'efficienza più elevata è stata raggiunta con 6 L/h. Per quanto riguarda le impurità, per le portate testate, si è ottenuto un livello di chiarificazione più elevato con 8 L/h.

La regolazione di queste variabili potrebbe contribuire a migliorare la chiarificazione dell'olio di oliva vergine e, quindi, a preservarne le caratteristiche durante la fase di stoccaggio.

Bibliografia

Gabriel Beltran, Como afectan la velocidad de giro y el caudal de alimentación de la centrifuga vertical en la clarificación del aceite de oliva virgen, Expoliva 2025

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00