L'arca olearia
Quando un olio extravergine di oliva può essere definito ad alto contenuto di fenoli?

La definizione di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico è apparsa anche nella letteratura scientifica, come sul mercato. Ma cosa si intende con questa dizione?
16 maggio 2025 | 17:00 | R. T.
L'olio extravergine d'oliva è considerato un grasso sano a causa dell'alto contenuto di lipidi monoinsaturi e della presenza di composti fenolici con diversi profili di bioattività preventive per la salute. L'olio d'oliva, oltre ad avere una composizione lipidica benefica per la salute umana, è anche un'ottima fonte di sostanze fenoliche con eccellenti proprietà di protezione della salute. Il regolamento europeo 432/2012 distingue gli oli di oliva in termini di effetto sulla salute, a [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
Autovia del Olivar: olivo e olio di oliva visti dalla Spagna

Buone le premesse produttive, anche se la fioritura a Jaen è ancora molto indietro. Tutta l’attenzione a Expoliva si è concentrata sui prezzi, vero tema forte dell’annata. La spagna dell’olivo e dell’olio di oliva non è il monolita che si può immaginare
16 maggio 2025 | 18:30 | Carlotta Pasetto
L'arca olearia
Ecco quanto fertilizzazione e irrigazione possono davvero ridurre la cascola di olive dopo la fioritura

Un olivo può produrre 500 mila fiori ma solo l’1-2% diventa un frutto che porteremo a raccolta. La verità sull’influenza di concimazione e irrigazione sul successo dell’allegagione dell'olivo. Che percentuale dobbiamo aspettarci in un'annata di carica?
16 maggio 2025 | 17:45
L'arca olearia
Le differenze tra oli monovarietali di Coratina, Frantoio e Bosana sulla base del profilo fenolico

I composti fenolici, pur contribuendo a attributi sensoriali come amarezza e pungenza dell’olio extravergine di oliva, sono influenzati da numerosi fattori a parità di varietà. Ecco gli elementi della composizione fenolica che rimangono inalterati in base alla cultivar
16 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il calo di produttività degli oliveti superintensivi di Arbequina: lo scenario dopo 16 anni

Ora in Spagna si comincia a ragionare sull’ipotesi di riconversione del superintensivo di Arbequina dopo il decimo anno, quando la produzione tende a calare. Il tema della competizione radicale
16 maggio 2025 | 12:00
L'arca olearia
Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione
15 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto
15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi