L'arca olearia
L’uso di acido salicilico in post raccolta per aumentare la durata di conservazione delle olive

I trattamenti post raccolta delle olive aprono nuove prospettive nella gestione di questa critica fase agronomica. L'applicazione esogena di acido salicilico regola la maturazione e ritarda la senescenza
30 aprile 2025 | 16:00 | R. T.
Il deperimento delle olive post raccolta sta diventando un argomento sempre più sensibile dovuto all’aumento delle temperature nel periodo di inizio campagna olearia e anche di metodi di raccolta sempre più impattanti, come le scavallatrici, sull’integrità del frutto.
Può così persino accadere che olive raccolte a fine ottobre, a uno stadio di maturazione intermedio, con temperature ambiente di 25-30 gradi, già dopo 12 ore dalla raccolta producano un olio con alcuni parametri organolettici e chimici, come l’acidità, sensibilmente elevati, molto vicini ai limiti di legge, se non sopra.
E’ noto che l'applicazione esogena di acido salicilico (un antiossidante naturale ecologico) regola la maturazione e ritarda la senescenza in diversi frutti.
Sono però disponibili informazioni limitate sulle attività biologiche delle olive in relazione allo stadio di maturazione al momento della raccolta.
Sono state condotte indagini sull'effetto di acido salicilico sulle attività biologiche in tre diversi stadi di maturazione dei frutti (M1: verdi, M2: verde con sfumature nere, M3: nero violaceo) di olive.
I frutti sono stati sottoposti a trattamento di immersione in varie concentrazioni di SA (0, 1mM, 3mM, 5mM, 7mM) e valutati a diversi intervalli di conservazione (0d, 3d, 6d, 9d e 12d a 20±1℃ con 70-75% di UR).
Il trattamento con acido salicilico ha avuto un impatto significativo su vari parametri delle olive a diversi stadi di maturazione e durate di conservazione.
I frutti sottoposti al trattamento con 3mM di acido salicilico hanno ottenuto le migliori prestazioni tra tutti i trattamenti.
Il trattamento con acido salicilico è risultato molto efficace per prolungare la durata di conservazione delle olive, prevenendo il deterioramento della qualità e preservando alcune sostanze bioattive e la capacità antiossidante.
Gli stadi di maturazione e la durata della conservazione hanno avuto un impatto significativo sul trattamento post-raccolta con acido salicilico su perdita di peso, pH, solidi solubili totali (TSS), indice di maturazione, acidità titolabile (TA), vitamina C, capacità antiossidante totale (TAC), contenuto fenolico totale (TPC), contenuto proteico, perossidasi (POX), catalasi (CAT) e superossido dismutasi (SOD).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Come identificare il difetto di rancido nell'olio extravergine di oliva prima che lo scopra il panel test

Con metodi di screening e modelli predittivi, è possibile identificare campioni che, pur essendo classificati come extravergini di oliva da un panel test, sono “incoerenti”, ovvero border line tra vergine ed extravergine, fornendo un allarme predittivo ai produttori
07 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Le differenze nella maturazione delle olive tra annata di carica e di scarica

Pochi studi mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità dell’oliva e dell'olio. La dinamica di crescita dell’oliva e nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca è diversa tra annata di carica e di scarica
07 agosto 2025 | 10:00
L'arca olearia
L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave
06 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale
06 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica
05 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale
04 agosto 2025 | 16:00