L'arca olearia
La massima durata di conservazione delle olive dopo la raccolta per produrre un olio extra vergine di qualità

Molti disciplinari per le produzioni Dop e Igp indicano 48 ore come durata massima di conservazione consentita ma dopo 24 ore di stoccaggio delle olive la qualità finale dell'extra vergine è già sostanzialmente impoverita
07 ottobre 2022 | R. T.
L'influenza della durata della conservazione delle olive sulle proprietà chimiche e sensoriali dell'olio extravergine di oliva è ben nota, ovvero è risaputo che la durata di conservazione delle olive è inversamente proporzionale alla qualità.
Sebbene sia chiaro che il tempo di conservazione delle olive deve essere minimo, la sua quantificazione è spesso oggetto di diatribe. Tali discussioni sono spesso più accese nelle annata di scarica, quando diventa più complicato raccogliere le minime quantità per la molitura in tempi brevi.
Ecco allora che comprendere bene le conseguenze di uno stoccaggio temporaneo sui principali parametri di qualità dell’olio ci aiuta a prendere la decisione agronomicamente più corretta.
Per avere dati oggettivi su cui basarsi, l’Università di Bologna ha campionato 228 partite di olive raccolte durante tre stagioni colturali successive in sette frantoi industriali. Sono state raccolte informazioni sulle partite di olive (varietà, data di raccolta) e sugli oli prodotti.
Sono state considerate quattro classi di tempi di conservazione: ≤24 ore, 2-3 giorni, 4-6 giorni, ≥7 giorni.
I parametri qualitativi degli oli, acidità libera, numero di perossidi e K232, sono aumentati significativamente all'aumentare della durata di conservazione, mentre il contenuto fenolico è diminuito significativamente, con un conseguente effetto sulla stabilità dell'olio.
La composizione degli acidi grassi non è stata influenzata dal periodo di conservazione delle olive, mentre il contenuto di α-tocoferolo, luteina e β-carotene è diminuito con l'allungamento della durata di conservazione.
Infine, i principali attributi sensoriali positivi (fruttato di oliva, note verdi, amaro e piccante) hanno subito una riduzione statisticamente significativa con l'aumento della durata di conservazione, mentre l'intensità dei difetti è aumentata, suggerendo che la durata della conservazione delle olive ha un effetto importante sulla qualità dell'olio finale.
L'acidità libera, il numero di perossidi, il K232, i fenoli totali, la stabilità, l'α-tocoferolo, la luteina, il β-carotene e le proprietà organolettiche sono diminuite significativamente tra il primo e il secondo intervallo di conservazione, per cui dopo 24 ore di stoccaggio delle olive la qualità finale dell'extra vergine è già sostanzialmente impoverita.
Molti disciplinari per le produzioni Dop e Igp indicano 48 ore come durata massima di conservazione consentita; tuttavia, è importante sottolineare che mantenendo la conservazione entro le 24 ore è possibile massimizzare il potenziale delle olive, producendo così oli con le più elevate proprietà nutrizionali e sensoriali attese dalla selezione di cultivar note per l'alta qualità del prodotto finale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La mosca dell'olivo è un insetto alieno: 6 milioni di anni fa si è adattata al Mediterraneo

I parassitoidi che possono attaccare la mosca dell'olivo vanno cercati in Africa. Due ondate di migrazione dall’Asia all’Africa oppure un po' di zigzag tra l’Asia e l’Africa per Bactrocera oleae prima di insediarsi nel Mediterraneo
30 luglio 2025 | 15:15
L'arca olearia
Inoculazione con funghi micorrizici contro la siccità: la risposta dell'olivo dipende dalla varietà

Diverse varietà di olivo esprimono i geni in modo differenziale nella regolazione delle vie metaboliche coinvolte nella tolleranza alla siccità. L'effetto dei funghi micorrizici arbuscolari più pronunciato nelle cultivar sensibili allo stress idrico
29 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’intensità della potatura dell'olivo per migliorare l’equilibrio tra attività vegetativa e riproduttiva

La potatura può potenzialmente contribuire all’adattamento dell'olivo alla disponibilità di acqua e quindi alle diverse condizioni causate dai cambiamenti climatici. Le differenze sulla proiduttività tra potatura leggera e media
28 luglio 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forti cascole di olive al centro nord: colpa del caldo

L'ondata di calore di luglio, con temperature di 35 gradi e oltre, sta iniziando a manifestare i suoi effetti ora con cascole anomale di olive, fino al 60% in alcune aree del gardesano. Timori anche nel centro Italia
28 luglio 2025 | 10:00
L'arca olearia
La fake news dei 300 milioni per l’olivicoltura italiana

Si tratta sostanzialmente dei fondi per i reimpianti in aree colpite da Xylella fastidiosa. L’articolo 5 del disegno di legge “misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo”, anche chiamato Collegato Agricoltura o ColtivaItalia, è indipendente dal Piano Olivicolo Nazionale
25 luglio 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
I problemi causati dallo stress idrico durante l’indurimento del nocciolo nell’olivo

Il ruolo strategico degli ormoni dell'olivo nella regolazione dello stress idrico della pianta, con l'influenza anche sulla produttività. Comprendere i meccanismi fisiologici, in particolare le risposte ormonali, che consentono all'olivo di adattarsi allo stress idrico è essenziale
25 luglio 2025 | 17:30