L'arca olearia
Come identificare il difetto di rancido nell'olio extravergine di oliva prima che lo scopra il panel test

Con metodi di screening e modelli predittivi, è possibile identificare campioni che, pur essendo classificati come extravergini di oliva da un panel test, sono “incoerenti”, ovvero border line tra vergine ed extravergine, fornendo un allarme predittivo ai produttori
07 agosto 2025 | 13:00 | R. T.
L'olio extravergine di oliva è considerato tra gli oli vegetali di altissima qualità, che implica anche una qualità sensoriale superiore, ed è apprezzato per il suo valore nutrizionale grazie al suo contenuto favorevole in acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti.
Diversi fattori influenzano l'ossidazione lipidica dell'olio extravergine di oliva, tra cui la qualità delle olive prima della molitura, le tecniche di estrazione utilizzate e il livello di esposizione agli agenti pro-ossidativi, principalmente ossigeno, luce e temperatura. In particolare, la concentrazione di antiossidanti come i derivati tocoferolo e secoiridoidi può essere ridotta nel tempo, influenzando significativamente la durata di conservazione dei campioni. Inoltre, la decomposizione di idroperossidi di acidi grassi, prodotti di ossidazione primaria, porta alla formazione di nuovi composti organici volatili (VOC) come prodotti di ossidazione secondari responsabili dello sviluppo di difetti organolettici e di una diminuzione della qualità del prodotto.
Pertanto, l'identificazione e la quantificazione dei composti volatili direttamente correlati a attributi positivi (come note fruttate) e attributi negativi (come il difetto rancido) sono di grande importanza per valutare la qualità degli oli.
I cambiamenti negli oli extravergine di oliva monovarietali (EVOO), prodotti con olive coltivate in diverse condizioni agronomiche, sono stati studiati da approcci analitici mirati e non mirati. Nello specifico, le molecole volatili sono state monitorate in oli appena prodotti e conservati per 6 e 12 mesi con due diverse soluzioni di imballaggio. Il metodo SPME-GC-MS mirato ha mostrato un aumento dei marcatori volatili dell’ossidazione lipidica. Inoltre, approcci analitici più rapidi, vale a dire HS-GC-IMS mirati e FGC non mirati, sono stati utilizzati per studiare i composti organici volatili (VOC). Questi metodi cromatografici, rispettivamente, restituiscono le mappe di calore e i profili delle impronte digitali elaborati dall'analisi multivariata. L'analisi dei componenti principali esplorativi eseguita sui dati provenienti da COV ha permesso il raggruppamento di campioni in base al tempo di conservazione. La qualità dei campioni è stata determinata anche da un panel test. Inoltre, questo studio ha utilizzato modelli precedentemente costruiti utilizzando l'analisi discriminante dei minimi quadrati parziali per confermare la classificazione sensoriale dei campioni memorizzati.
Lo studio è stato condotto su 32 oli monovarietali prodotti dalla varietà di olive “Nostrana di Brisighella”. Le olive sono state raccolte da uliveti in una zona circoscritta della regione Emilia-Romagna (Italia) secondo le specifiche di produzione per Brisighella DOP. Sono stati impiegati due sistemi agronomimici diversi: la gestione integrata dei parassiti e l'agricoltura biologica.
L’imbottigliamento è stato condotto utilizzando due tipi di confezioni da 0,75 L: bottiglie classiche di vetro scuro (codificate come VS) e bottiglie di vetro trattate con schermatura bianca (codificate come VB). I campioni sono stati conservati sugli scaffali in una stanza, con esposizione alla luce naturale e una temperatura vicina ai 25 gradi, per 12 mesi, con analisi periodiche eseguite a 6 mesi.
I risultati dell'analisi sensoriale hanno mostrato una diminuzione dell'attributo fruttato durante lo stoccaggio, in linea con il declino dei composti volatili relativi a questo attributo positivo (4,8-dimetil-1,7-nonadiene, (Z)-3-hexenal, e Z-acetato di esenilici), e collegato alla "freschezza" dell'extravergine, cioè, come già specificato alla sua qualità a tempo zero, cioè, immediatamente dopo l'estrazione. Quasi tutti i campioni sono stati classificati come extravergini da un panel test per tutto il periodo di conservazione. Tuttavia, un campione ha mostrato un difetto rancido dopo 12 mesi ed è stato quindi classificato come olio vergine, in conformità con la stima attribuita dai modelli PLS-DA con il metodo di screening HS-GC-IMS. Inoltre, con lo stesso metodo di screening e modelli predittivi, 6 campioni conservati per 12 mesi, pur essendo classificati come extravergini da un panel test, sono stati classificati come “incoerenti” (tra extravergini e vergini), che possono essere interpretati come una “bandiera rossa”, cioè un rischio di declassificazione dopo 12 mesi.
Per ottenere informazioni aggiuntive, l'analisi mirata SPME-GC-MS è stata utilizzata per identificare, quantificare e selezionare i COV le cui concentrazioni sono cambiate di più durante il periodo di conservazione, essendo ragionevolmente considerate le principali variabili di "freschezza" e ossidazione lipidica. Un PCA di dati SPME-GC-MS, campioni di clustering in base al tempo di conservazione, ha consentito la selezione dei marcatori negli oli freschi (4,8-dimetil-1,7-nonadiene, (Z)-3-hexenal, e (Z)-3-esenile acetito) e in oli conservati per 12 mesi (pentanale, esanale,E-2-eptenal, non-heptenal)
In questo studio, la variabile più responsabile del declassamento dell’unico campione dopo 12 mesi di conservazione è stata associata a un marcatore volatile ben noto per essere collegato all’ossidazione lipidica. Infatti, la concentrazione di (E)-2-eptenale in questo campione era circa venti volte superiore alla sua soglia di odore. Analisi FGC non mirata, caratterizzata dal suo rapido tempo di esecuzione, da PCA, campioni raggruppati in base al tempo di conservazione, ma con una minore efficacia rispetto alle altre tecniche qui impiegate. Tuttavia, i risultati del PCA ottenuti dalle tre tecniche analitiche mostrano che i campioni sono raggruppati principalmente in base al tempo di conservazione, piuttosto che da altri fattori valutati nello studio, come le pratiche agronomiche, l'indice di maturità e il tipo di imballaggio.
Nel complesso, un approccio integrato, che combina la valutazione sensoriale con un’analisi mirata e non mirata della frazione volatile, può aiutare a identificare le molecole (in un approccio mirato), le regioni di un cromatogramma o le regioni di una mappa termica (in una non mirata) da considerare quando si predicono i cambiamenti di qualità che si verificano durante lo stoccaggio dell’olio d’oliva, contribuendo così all’indicazione del corretto termine minimo di conservazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le differenze nella maturazione delle olive tra annata di carica e di scarica

Pochi studi mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità dell’oliva e dell'olio. La dinamica di crescita dell’oliva e nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca è diversa tra annata di carica e di scarica
07 agosto 2025 | 10:00
L'arca olearia
L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave
06 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale
06 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica
05 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale
04 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30