L'arca olearia
La migliore tecnica di compostaggio per la sansa di oliva
Il pH iniziale e il suo aumento giornaliero sono fattori chiave nell’ottimizzazione del processo di compostaggio della sansa. Tutti i compost prodotti, tranne con la cenere, sono adatti come fertilizzanti organici
29 aprile 2025 | 10:00 | R. T.
La sansa (AL), il principale sottoprodotto della produzione di olio d'oliva, è promettente per le applicazioni di economia circolare, in particolare come modifica del suolo. Tuttavia, il compostaggio della sansa deve affrontare sfide, tra cui strutture su piccola scala e lunghi processi spesso superiori a quattro mesi, aumentando i costi e limitando la capacità.
Uno studio spagnolo ha valutato tredici trattamenti per accelerare e migliorare il compostaggio, utilizzando la sansa con il peso umido al settanta per cento mescolato con foglia d'olivo come agente ammassante insieme a vari attivatori e acceleratori, tra cui letame, biochar, cenere, vinacce di oliva, aceto di legno e quattro prodotti commerciali con microrganismi.
La miscela di compostaggio comprendeva 30 kg di peso umido di materiali. Sono stati monitorati temperature, umidità, pH, materia organica totale, azoto totale, fosforo, potassio, rapporto C/N, fitotossicità e germinazione.
La durata del compostaggio variava da ventisette a ottantaquattro giorni, con letame di pollo e miscele di cenere che raggiungevano i tempi più brevi, tra venti e ventisette giorni.
Il pH iniziale e il suo aumento giornaliero sono stati fattori chiave nell’ottimizzazione dell’efficienza del compostaggio, correlandolo con durate più brevi.
I compost di altissima qualità sono stati ottenuti con letame di mucca, capra e pollo, superando il 2% di azoto totale e i rapporti C/N che vanno da 14,6 a 26,1. La produzione media di biomassa di girasole e pisello e l'efficienza dell'uso dell'azoto sono state comprese tra 1,43 e 1,187 volte superiori rispettivamente da 1,43 a 1,62 volte superiori, per il compost arricchito con microrganismi, dimostrando la loro efficacia nel sostenere lo sviluppo delle piante.
I compost, ad eccezione di quelli con cenere, hanno raggiunto limiti normativi per metalli pesanti e polifenoli, confermando la loro sicurezza e idoneità come fertilizzanti organici. Le miscele di compostaggio ottimizzate di sansa possono produrre modifiche ecologiche di alta qualità, accorciare i tempi di compostaggio e migliorare la crescita delle piante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00