L'arca olearia
La migliore tecnica di compostaggio per la sansa di oliva

Il pH iniziale e il suo aumento giornaliero sono fattori chiave nell’ottimizzazione del processo di compostaggio della sansa. Tutti i compost prodotti, tranne con la cenere, sono adatti come fertilizzanti organici
29 aprile 2025 | 10:00 | R. T.
La sansa (AL), il principale sottoprodotto della produzione di olio d'oliva, è promettente per le applicazioni di economia circolare, in particolare come modifica del suolo. Tuttavia, il compostaggio della sansa deve affrontare sfide, tra cui strutture su piccola scala e lunghi processi spesso superiori a quattro mesi, aumentando i costi e limitando la capacità.
Uno studio spagnolo ha valutato tredici trattamenti per accelerare e migliorare il compostaggio, utilizzando la sansa con il peso umido al settanta per cento mescolato con foglia d'olivo come agente ammassante insieme a vari attivatori e acceleratori, tra cui letame, biochar, cenere, vinacce di oliva, aceto di legno e quattro prodotti commerciali con microrganismi.
La miscela di compostaggio comprendeva 30 kg di peso umido di materiali. Sono stati monitorati temperature, umidità, pH, materia organica totale, azoto totale, fosforo, potassio, rapporto C/N, fitotossicità e germinazione.
La durata del compostaggio variava da ventisette a ottantaquattro giorni, con letame di pollo e miscele di cenere che raggiungevano i tempi più brevi, tra venti e ventisette giorni.
Il pH iniziale e il suo aumento giornaliero sono stati fattori chiave nell’ottimizzazione dell’efficienza del compostaggio, correlandolo con durate più brevi.
I compost di altissima qualità sono stati ottenuti con letame di mucca, capra e pollo, superando il 2% di azoto totale e i rapporti C/N che vanno da 14,6 a 26,1. La produzione media di biomassa di girasole e pisello e l'efficienza dell'uso dell'azoto sono state comprese tra 1,43 e 1,187 volte superiori rispettivamente da 1,43 a 1,62 volte superiori, per il compost arricchito con microrganismi, dimostrando la loro efficacia nel sostenere lo sviluppo delle piante.
I compost, ad eccezione di quelli con cenere, hanno raggiunto limiti normativi per metalli pesanti e polifenoli, confermando la loro sicurezza e idoneità come fertilizzanti organici. Le miscele di compostaggio ottimizzate di sansa possono produrre modifiche ecologiche di alta qualità, accorciare i tempi di compostaggio e migliorare la crescita delle piante.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine
16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli