L'arca olearia
Compost a base di sansa per aumentare le rese del 15%
Un'esperienza spagnola, sul refluo a due fasi, ci insegna come, dopo compostaggio, da sottoprodotti o scarti agro-industriali possano scaturire importanti benefici per il terreno, l'olivo e l'olivicoltore
23 maggio 2014 | R. T.
Per tentare di risparmiare, tempo e denaro, spesso si buttano via risorse preziose che potrebbero dare un importante riscontro economico.
E' il caso della sansa a due fasi, come ci insegna uno studio spagnolo.
E' noto, anche per ricerche italiane, che la sansa può essere un discreto ammendante, purchè non si utilizzi in quantità troppo elevate. Il carico biologico, chimico e polifenolico è infatti tale da poter avere effetti controproducenti, soprattutto in termini di riduzione del carico di flora e fauna del suolo e anche di eventuale asfissia.
Raramente, però, si è pensato di utilizzare la sansa umida come substrato di compostaggio, ritenendo il processo troppo oneroso.
In Spagna hanno provato a miscelare e compostare la sansa umida con diversi sottoprodotti (scarti di potatura, letame ovino e sterco di cavallo). In particolare il letame aggiunto era utile per la carica batterica iniziale alla fase di compostaggio e per il tenore d'azoto.
I compost maturi sono quindi stati sparsi su un oliveto andaluso, presente la Picual, monitorando diversi parametri (caratteristiche fisico-chimiche del terreno, resa e stato nutrizionale, qualità dell'olio d'oliva) in confronto con uguale parcella fertilizzata con solo concimi minerali.
I ricercatori hanno verificato che, per tutti i compost, si sono avuti importanti effetti sulle caratteristiche del suolo e sulla disponibilità di tutti i macronutrienti, oltre che sull'amento di sostanza organica. Tutto questo portava a un miglior bilanciamento nutrizionale degli olivi che aveva effetti positivi anche sulla produzione.
Tra le novità più significative della ricerca, infatti, il dato che le olive prodotte da piante allevate sul terreno dove è stato aggiunto il compost avevano un tenore in olio d'oliva del 15% superiore a quelle dove la fertilizzazione avveniva solo con fertilizzanti inorganici.
Nessuna differenza, infine, è stata riscontrata sulla qualità dell'olio prodotto.
Bibliografia
Antonia Fernández-Hernández, Asunción Roig, Nuria Serramiá, Concepción García-Ortiz Civantos, Miguel A. Sánchez-Monedero, Application of compost of two-phase olive mill waste on olive grove: Effects on soil, olive fruit and olive oil quality, Waste Management, Available online 5 May 2014, ISSN 0956-053X
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00