L'arca olearia
Il compostaggio della sansa di oliva per creare fertilizzanti naturali
Occorre superare i problemi del contenuto in fenoli e dell’alto contenuto di fibre lignocellulosiche che ne ostacolano la degradazione biologica. L'aggiunta di funghi ligninoliolitici per un migliore compostaggio della sansa
02 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.
L’Università di Granada lavora sul progetto AL-COMPOST, iniziativa che cerca di ottimizzare l’utilizzo dell’oliveto mediante compostaggio, ottenendo così un concime naturale riducendo al contempo i tempi di funzionamento necessari e migliorando la fattibilità tecnica ed economica del processo.
Il compostaggio della sansa rappresenta un vettore di decarbonizzazione per un’agricoltura conservativa, quindi è considerato strategico nel settore olivicolo andaluso, all’interno di un processo di economia circolare nella produzione di fertilizzanti agricoli biologici di prima qualità.
Secondo i ricercatori del progetto: uno dei principali problemi del settore olivicolo è la sfida di sviluppare sistemi di gestione sostenibile per la sansa. Come alternativa molto interessante per i mulini di piccole e medie dimensioni, appare il compostaggio, che oltre a gestire la sansa, permette anche di ottenere il compost, un’ammendante organico che può contribuire alla conservazione e all’agricoltura decarbonizzata, con l’obiettivo finale di migliorare la qualità e la ricchezza dei nutrienti nei terreni.
Il compostaggio della sansa, tuttavia, presenta alcune limitazioni oggi. È un processo che richiede molto tempo per la sua realizzazione, in quanto contiene composti recalcitranti come i fenoli e un alto contenuto di fibre lignocellulosiche che ne ostacolano la degradazione biologica. Per superare questi problemi, questo progetto propone l’utilizzo di due strategie. Da un lato, un trattamento per il recupero dei fenoli, poiché i composti fenolici sono caratterizzati da un elevato potere antiossidante e antimicrobico e il loro prelievo ottimizza il compostaggio, oltre ad ottenere composti sul mercato di valore dei composti fenolici. D'altra parte, un processo di bioincentiva con l'aggiunta di funghi ligninoliolitici. Per raggiungere questi obiettivi e facilitare il trasferimento della tecnologia sviluppata al settore industriale, questo progetto svolge un’operazione su scala dimostrativa.
AL-COMPOST ha diversi obiettivi: migliorare la competitività dell'agricoltura tradizionale, promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima, raggiungere uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali, migliorare la gestione dell'acqua e del suolo in agricoltura, progredire verso un'economia a basse emissioni di carbonio e aumentare la cattura del carbonio nei settori agricolo e forestale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00