L'arca olearia
Il compostaggio della sansa di oliva per creare fertilizzanti naturali
Occorre superare i problemi del contenuto in fenoli e dell’alto contenuto di fibre lignocellulosiche che ne ostacolano la degradazione biologica. L'aggiunta di funghi ligninoliolitici per un migliore compostaggio della sansa
02 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.
L’Università di Granada lavora sul progetto AL-COMPOST, iniziativa che cerca di ottimizzare l’utilizzo dell’oliveto mediante compostaggio, ottenendo così un concime naturale riducendo al contempo i tempi di funzionamento necessari e migliorando la fattibilità tecnica ed economica del processo.
Il compostaggio della sansa rappresenta un vettore di decarbonizzazione per un’agricoltura conservativa, quindi è considerato strategico nel settore olivicolo andaluso, all’interno di un processo di economia circolare nella produzione di fertilizzanti agricoli biologici di prima qualità.
Secondo i ricercatori del progetto: uno dei principali problemi del settore olivicolo è la sfida di sviluppare sistemi di gestione sostenibile per la sansa. Come alternativa molto interessante per i mulini di piccole e medie dimensioni, appare il compostaggio, che oltre a gestire la sansa, permette anche di ottenere il compost, un’ammendante organico che può contribuire alla conservazione e all’agricoltura decarbonizzata, con l’obiettivo finale di migliorare la qualità e la ricchezza dei nutrienti nei terreni.
Il compostaggio della sansa, tuttavia, presenta alcune limitazioni oggi. È un processo che richiede molto tempo per la sua realizzazione, in quanto contiene composti recalcitranti come i fenoli e un alto contenuto di fibre lignocellulosiche che ne ostacolano la degradazione biologica. Per superare questi problemi, questo progetto propone l’utilizzo di due strategie. Da un lato, un trattamento per il recupero dei fenoli, poiché i composti fenolici sono caratterizzati da un elevato potere antiossidante e antimicrobico e il loro prelievo ottimizza il compostaggio, oltre ad ottenere composti sul mercato di valore dei composti fenolici. D'altra parte, un processo di bioincentiva con l'aggiunta di funghi ligninoliolitici. Per raggiungere questi obiettivi e facilitare il trasferimento della tecnologia sviluppata al settore industriale, questo progetto svolge un’operazione su scala dimostrativa.
AL-COMPOST ha diversi obiettivi: migliorare la competitività dell'agricoltura tradizionale, promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima, raggiungere uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali, migliorare la gestione dell'acqua e del suolo in agricoltura, progredire verso un'economia a basse emissioni di carbonio e aumentare la cattura del carbonio nei settori agricolo e forestale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli