L'arca olearia

Il compostaggio della sansa di oliva per creare fertilizzanti naturali

Il compostaggio della sansa di oliva per creare fertilizzanti naturali

Occorre superare i problemi del contenuto in fenoli e dell’alto contenuto di fibre lignocellulosiche che ne ostacolano la degradazione biologica. L'aggiunta di funghi ligninoliolitici per un migliore compostaggio della sansa

02 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.

L’Università di Granada lavora sul progetto AL-COMPOST, iniziativa che cerca di ottimizzare l’utilizzo dell’oliveto mediante compostaggio, ottenendo così un concime naturale riducendo al contempo i tempi di funzionamento necessari e migliorando la fattibilità tecnica ed economica del processo.

Il compostaggio della sansa rappresenta un vettore di decarbonizzazione per un’agricoltura conservativa, quindi è considerato strategico nel settore olivicolo andaluso, all’interno di un processo di economia circolare nella produzione di fertilizzanti agricoli biologici di prima qualità.

Secondo i ricercatori del progetto: uno dei principali problemi del settore olivicolo è la sfida di sviluppare sistemi di gestione sostenibile per la sansa. Come alternativa molto interessante per i mulini di piccole e medie dimensioni, appare il compostaggio, che oltre a gestire la sansa, permette anche di ottenere il compost, un’ammendante organico che può contribuire alla conservazione e all’agricoltura decarbonizzata, con l’obiettivo finale di migliorare la qualità e la ricchezza dei nutrienti nei terreni.

Il compostaggio della sansa, tuttavia, presenta alcune limitazioni oggi. È un processo che richiede molto tempo per la sua realizzazione, in quanto contiene composti recalcitranti come i fenoli e un alto contenuto di fibre lignocellulosiche che ne ostacolano la degradazione biologica. Per superare questi problemi, questo progetto propone l’utilizzo di due strategie. Da un lato, un trattamento per il recupero dei fenoli, poiché i composti fenolici sono caratterizzati da un elevato potere antiossidante e antimicrobico e il loro prelievo ottimizza il compostaggio, oltre ad ottenere composti sul mercato di valore dei composti fenolici. D'altra parte, un processo di bioincentiva con l'aggiunta di funghi ligninoliolitici. Per raggiungere questi obiettivi e facilitare il trasferimento della tecnologia sviluppata al settore industriale, questo progetto svolge un’operazione su scala dimostrativa.

AL-COMPOST ha diversi obiettivi: migliorare la competitività dell'agricoltura tradizionale, promuovere la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima, raggiungere uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali, migliorare la gestione dell'acqua e del suolo in agricoltura, progredire verso un'economia a basse emissioni di carbonio e aumentare la cattura del carbonio nei settori agricolo e forestale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00