Salute
L’estratto di foglie di olivo contro glicemia, lipidemia e patologie cardiovascolari
La fitoterapia naturale ha fatto largo uso di foglie di olivo, nonostante il gusto amaro. Il principale componente attivo nella foglia di olivo e nel suo estratto è l'oleuropeina, ottima anche per il microbiota intestinale
20 marzo 2024 | T N
Le foglie dell'olivo (Olea europaea, Oleaceae) sono state ampiamente utilizzate nella fitoterapia tradizionale per prevenire e curare varie malattie soprattutto nei paesi del Mediterraneo. Contengono diversi composti potenzialmente bioattivi che possono avere proprietà ipoglicemizzanti e ipolipemizzanti.
Il principale componente attivo nella foglia di olivo e nel suo estratto è l'oleuropeina, un prodotto naturale del gruppo dei secorridoidi.
L'oleuropeina, il composto fenolico base delle foglie di olivo e del suo estratto, è responsabile del caratteristico gusto amaro e dell'aroma unico dei frutti di olivo.
Diversi studi hanno dimostrato che l'oleuropeina possiede a vasta gamma di farmaci farmacologici e di promozione della salute proprietà tra cui effetti antiaritmici, spasmolitici, immunostimolanti, cardioprotettivi, ipotensivi, antinfiammatori, antiossidanti e antitrombici. Molte di queste proprietà sono state descritte come risultanti dalle caratteristiche antiossidanti dell’oleuropeina. In precedenza, è stato segnalato che l’oleuropeina ha effetti antiiperglicemici, regolatori dei lipidi e cardioprotettivi, soprattutto in colture cellulari e modelli animali. Inoltre, per quanto riguarda le proprietà antiossidanti del oleuropeina, il suo meccanismo nell’attenuare l’iperglicemia e i parametri di rischio cardiovascolare non sono ancora ben riconosciuti.
Effetto sulla glicemia delle foglie di olivo
Il primo meccanismo suggerito sull’effetto antidiabetico delle foglie e dell’estratto di olivo è che causano ipoglicemia.
In uno studio con conigli diabetici, si è scoperto che l’estratto etanolico delle foglie di olivo diminuiva il glucosio nel sangue. Il potenziale meccanismo in questo risultato è l’aumento dell’apporto periferico di glucosio e la secrezione di insulina indotto dal glucosio. Un altro studio ha esaminato l’effetto di 500 mg estratto di foglie di olivo sia su pazienti diabetici che su ratti diabetici indotti da streptozotocina per 1 settimana. I risultati dello studio hanno mostrato che i pazienti diabetici avevano HbA1c e insulina plasmatica a digiuno più bassi livello, mentre non è stata riscontrata alcuna differenza nell’insulina plasmatica postprandiale livello. Inoltre, si è verificata una diminuzione della digestione e dell’assorbimento di amido nell'intestino del modello animale. Una revisione sistematica e una meta-analisi ha esaminato 8 studi clinici comprendenti 162 ratti ed è stato trovato che l’estratto di foglie di olivo ha aumentato significativamente il livello di insulina (4.83 μIU/mL) e diminuzione del livello di glucosio nel sangue (4,21 mg/dL) nei ratti diabetici.
Secondo questi risultati, si consiglia di utilizzare come coadiuvante l'estratto di foglie di olivo trattamento per la normalizzazione dell’omeostasi del glucosio nei pazienti diabetici.
Inoltre analoghi risultati scientifici indicano che l'estratto di foglie di olivo può avere un potenziale effetto nel trattamento del diabete Tipo 2 e prevenzione delle sue complicanze.
Gli effetti delle foglie di olivo sul microbiota intestinale
Gli effetti dei polifenoli sulla salute dipendono dalla loro biodisponibilità e le concentrazioni plasmatiche sistemiche cambiano a livelli nanomolari. La determinazione dei cambiamenti nei polifenoli delle foglie di olivo prima del loro assorbimento o dei loro effetti sul microbiota intestinale è molto importante in termini dei loro effetti locali o sistemici. In uno studio precedente, a cavie da laboratorio era stato somministrato estratto di foglie di olivo 20 mg/kg/giorno mediante sonda intragastrica per 30 giorni. Si è scoperto che l'estratto di foglie di olivo potrebbe ridurre la conta batterica aerobica totale nella flora cecale del ratto. Un altro studio ha dimostrato che l’estratto bioattivo di olio d’oliva ha attenuato l’infiammazione cronica subclinica indotta dai lipopolisaccaridi sugli animali mediante miglioramenti dell’integrità intestinale non correlati ad alterazioni dell’ecologia e della funzione microbica intestinale.
Gli effetti delle foglie di olivo su lipidemia ed patologie cardiovascolari
Gli effetti regolatori dei lipidi e cardioprotettivi dell'oleuropeina degli estratti di foglie di olivo sono stati esaminati in colture cellulari, animali e in un numero limitato di studi/prove cliniche sull'uomo.
Sono stati dimostrati gli effetti ipolipemizzanti degli estratti di foglie di olivo. È stato riscontrato che 50 e 100 mg/kg/die di estratto di foglie di olivo possono influenzare positivamente l’aterosclerosi diminuendo il colesterolo totale e le lipoproteine ââa bassa densità a livelli simili a quelli di atorvastatina (alla dose di 20mg/kg). Un altro studio ha dimostrato che l'idrossitirosolo e i derivati ââtriacetilati assunti per via orale (3 mg/kg di peso corporeo) portano a diminuzione dei livelli sierici di colesterolo totale, trigliceridi e colesterolo LDL e inibizione della perossidazione lipidica aumentando l'attività della superossido dismutasi nei ratti alimentati con una dieta ricca di colesterolo per 16 settimane. Nei ratti nutriti con una dieta ricca di grassi, l’integrazione di estratto di foglie di olivo ha invertito l’infiammazione cronica e lo stress ossidativo correlato alla malondialdeide plasmatica.
Sugli uomini l’estratto di foglie di olivo (136 mg di oleuropeina; 6 mg di idrossitirosolo) ha diminuito significativamente il colesterolo plasmatico totale (–0,32 mmol/L), colesterolo LDL (–0,19 mmol/L) e livelli di trigliceridi (0,18) in 60 uomini pre-ipertesi dopo 6 settimane. I potenziali effetti della foglia di olivo sul metabolismo dei lipidi e sull’infiammazione emergono attraverso vie metaboliche e geni correlati all’infiammazione.
Esistono studi in letteratura che dimostrano che l'estratto di foglie di olivo diminuisce lo stress del reticolo endoplasmatico e quindi può anche ridurre l’infarto del miocardio.
Le foglie di olivo non hanno tossicità neanche ad alte dosi
Inoltre, gli studi sulla tossicità suggeriscono che la foglia di olivo è generalmente sicura anche a dosi elevate.
I risultati di uno studio hanno mostrato che l'integrazione di estratto di foglie di olivo nei ratti maschi e femmine a dose singola di 2.000 mg/kg (tossicità acuta) e 100, 200 e 400 mg/ kg (tossicità subacuta) somministrate per 28 giorni non ne hanno prodotto alcuna tossicità. L'estratto idrosolubile di foglie di olivo è stato somministrato a dosi di 360, 600 e 1.000 mg/kg/giorno per 90 giorni e non hanno causato qualsiasi livello di mortalità e tossicità. Inoltre, non ci sono prove al riguardo effetti genotossici.
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00