L'arca olearia
Il possibile accordo di libero scambio sull’olio di oliva tra Unione europea e Tunisia

Serve un rinnovamento inclusivo del settore dell'olio d'oliva tunisino, un ripensamento del sistema dei contingenti tariffari di esportazione per l’esportazione verso l'UE, con particolare attenzione all'olio d'oliva biologico e a sistemi di coltivazione efficienti dal punto di vista idrico
08 aprile 2025 | 18:30 | R. T.
Gli accordi commerciali tra l'Unione europea (UE) e i Paesi in via di sviluppo sono spesso utilizzati per promuovere lo sviluppo sostenibile nell'ambito della cooperazione economica. Le relazioni commerciali UE-Tunisia hanno una lunga storia, a partire dall'Accordo di associazione in vigore e dai negoziati in corso per il nuovo Accordo di libero scambio globale e approfondito (DCFTA), per un'ulteriore liberalizzazione del settore agricolo.
Uno studio indaga gli effetti sulla sostenibilità di queste relazioni bilaterali, con particolare attenzione alla catena del valore dell'olio d'oliva tunisino, considerando sia gli impatti dell'attuale accordo di libero scambio (FTA) sia quelli del futuro accordo DCFTA.
Le principali azioni necessarie comprendono un rinnovamento inclusivo del settore dell'olio d'oliva tunisino, un ripensamento del sistema dei contingenti tariffari di esportazione per l’esportazione verso l'UE, con particolare attenzione all'olio d'oliva biologico e a sistemi di coltivazione efficienti dal punto di vista idrico.
Il tema della sostenibilità nelle relazioni commerciali sta dominando il dibattito internazionale per legami più equi tra aree e paesi. Si sostiene un approccio multilaterale rinnovato più ampio, poiché gli aspetti ambientali e sociali della sostenibilità non possono essere risolti su base unilaterale o bilaterale. Infatti, solo attraverso la diffusione di regole commerciali più eque e inclusive, attente alla diversità dei sistemi agroalimentari locali, delle economie domestiche e dei sistemi sociali, potremmo evitare lo sconvolgimento degli squilibri socioeconomici e ambientali con cui convivono oggi molti territori.
Dall'analisi condotta in questo studio, diverse sfide possono essere facilmente ricondotte a tutte e tre le aree della sostenibilità. Le questioni economiche, ambientali e sociali del sistema agroalimentare tunisino e, in particolare, del settore agricolo, devono essere necessariamente prese in considerazione affinché un futuro accordo commerciale bilaterale definito come "approfondito e globale" possa portare a benefici tangibili per entrambe le parti coinvolte.
Gli attuali negoziati DCFTA dovrebbero quindi essere visti come la grande opportunità per promuovere l'impegno dell'UE nell'instaurare relazioni commerciali basate su esigenze e interessi multilaterali, per migliorare l'accesso al mercato europeo per l'olio d'oliva tunisino e per migliorare in modo completo il settore locale dell'olio d'oliva.
In questo contesto, il ruolo dell'UE potrebbe essere fondamentale nelle aree in cui la cooperazione può fornire i maggiori benefici all'industria locale dell'olio d'oliva.
Soddisfacendo le esigenze sollevate dagli stakeholder della filiera, l'UE potrebbe contribuire a ridurre le disparità che generano l'attuale asimmetria delle economie dei due settori. Le pratiche agricole sostenibili e accessibili che lavorano sull'uso efficiente dell'acqua, sul riutilizzo dei rifiuti e su metodi di coltivazione appropriati potrebbero essere promosse anche conducendo studi sul campo e ricerche di contesto che prevedano la collaborazione diretta di piccoli agricoltori e stakeholder della filiera locale. Ciò fungerebbe da leva sia per gli agricoltori, che sarebbero partecipanti attivi nel processo di cambiamento del loro settore ed economia locale, sia per il governo locale, che avrebbe a disposizione informazioni aggiuntive per consentire la definizione di politiche settoriali basate sulle esigenze. Questi termini includono anche tutti gli sforzi in termini di supporto economico e tecnico necessari agli agricoltori per far fronte alla transizione ecologica richiesta per affrontare gli attuali problemi climatici che stanno mettendo alla prova le regioni del Mediterraneo e del Nord Africa. La trasformazione del settore locale dell'olio d'oliva in uno inclusivo e strutturato potrebbe essere supportata anche promuovendo il coordinamento degli agricoltori in gruppi o cooperative. Le organizzazioni basate sugli agricoltori potrebbero fungere da opportunità per promuovere interessi sia a livello politico locale che nazionale, portando all'attenzione le sfide del settore e in particolare le grandi opportunità che la produzione locale di alta qualità può cogliere.
Stabilire connessioni tra vari stakeholder nella catena del valore potrebbe avere impatti positivi non solo sulla produttività e sugli standard qualitativi dell'olio d'oliva, ma anche in termini di promozione del marchio e rafforzamento dell'identità dell'olio tunisino. A causa della sua importanza per l'economia nazionale, la rilancio del settore genererebbe effetti di ricaduta sull'economia generale del paese, avvicinando la Tunisia all'allineamento degli SDG e contribuendo a raggiungere una partecipazione simmetrica al commercio bilaterale con l'UE.
Bibliografia
Fort, Fatiha, et al. "Does sustainability fit in the EU-Tunisia trade relations? Evidence from the olive oil sector." New Medit: Mediterranean Journal of Economics, Agriculture and Environment= Revue Méditerranéenne dʹEconomie Agriculture et Environment 25.1 (2025).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00