L'arca olearia

Il destino delle gemme nell'olivo: a legno o a fiore?

Il destino delle gemme nell'olivo: a legno o a fiore?

Il condizionamento delle gemme, a fiore e a legno, deriva da una serie di fattori fisiologici che interessano l’intero gemoglio e non la singola gemma. Vi sono profonde differenze tra le varietà. Ecco come è più probabile condizionare l’olivo a produrre gemme a fiore

28 marzo 2025 | 18:45 | R. T.

Il gemoglio dell’olivo è composto da un apice e, lungo l’asse, una sequenza di gemme laterali che possono svilupparsi a legno e a fiore.

Ecco una spiegazione di come alcuni fattori di base influenzano l'evoluzione del meristema apicale e delle loro gemme laterali.

Le prove sono state condotte su piante in vaso in fertirrigazione in due condizioni ambientali estremamente diverse per intensità luminosa (con ombreggiamento al 50% e con aggiunta di luce artificiale). A maggio sono state introdotte in fertirrigazione piante autoradicate di un anno delle cv. Arbequina IRTA-i18, Koroneiki e Frantoio che a fine giugno sono state selezionate per uniformità di crescita, distribuite nelle due zone e sottoposte a trattamenti: piante integre allevate in posizione eretta; pianta cimata al primo internodo distinguibile con fusto allevato eretto; pianta tagliata alla base sul legno più vecchio. Sono state utilizzate quattro piante per trattamento e cultivar distribuite a blocchi per ogni area. Analogamente, sono state utilizzate piante di ‘Coratina’ di quattro anni (tre piante per trattamento), allevate su un singolo stelo e che agiscono su singoli germogli (intatti o cimati) in tutta la chioma.

Le osservazioni si concentrano sull’origine dei germogli dai diversi meristemi e sulla crescita e il comportamento delle loro gemme laterali nella stagione successiva. Le osservazioni hanno portato a identificare nello stesso complesso di gemme una successione verticale di due diversi tipi di gemme: la gemma “principale” e, in posizione superiore, la gemma “accessoria”, la prima con ruolo riproduttivo, la seconda con ruolo vegetativo. Partendo dai primordi di una gemma accessoria, il meristema apicale è diventato “maturo” crescendo nel tempo con importanti differenze tra le cultivar.

La gemma principale del nodo è o diventa molto rapidamente specializzata o normalmente può svilupparsi solo come gemma a fiore dopo un periodo di riposo. Quindi, lo scoppio primaverile è condizionato dalla possibilità che il meristema possa dare origine all'infiorescenza; senza questa possibilità la gemma non può scoppiare.

Questa capacità delle gemme principali viene trasferita dall'apice di crescita: solo quando questo apice raggiunge la soglia di maturità necessaria è in grado di produrre gemme laterali principali in grado di evolvere in fiori.

La crescita vegetativa e il rinnovamento delle strutture sono garantiti da un altro tipo di gemma adiacente a quella principale, in grado di produrre un germoglio in grado di creare una struttura legnosa. Solo attraverso la crescita e il passare del tempo questo nuovo meristema acquisisce capacità riproduttiva e può generare gemme che evolvono in fiori.

La velocità di questo “passaggio di stato” dipende dalla cultivar. In questa prova ‘Koroneiki’ ha dimostrato una capacità di fiorire abbondantemente sui rami cresciuti nel secondo anno dopo lo scoppio del meristema che formava l’asse della pianta. Nel frattempo, in situazioni analoghe in ‘Frantoio’, non si è verificata alcuna fioritura nemmeno in piante caratterizzate da una crescita abbondante.

Nel caso della cimatura, la prima e la seconda coppia di gemme hanno sostituito l’apice che è stato rimosso e trasferito ai rispettivi germogli sillettici il livello di maturità che era stato acquisito dalle gemme originali.

L’età del legno, su cui si sono formati i germogli delle gemme latenti, è irrilevante, almeno per quanto riguarda la possibilità di produrre infiorescenze. In effetti, in ‘Coratina’ non sono state notate differenze nella crescita e nella differenziazione di questo tipo di germoglio tra il materiale da legno di due o quattro anni.

Non sono state notate sostanziali modifiche nel comportamento tra le gemme di piante cresciute in condizioni di luce ridotta o elevata. Solo in casi molto particolari e quando la maturità è già stata acquisita l’intensità luminosa può modificare il comportamento.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00