L'arca olearia
L’olivo si sposta sempre più a nord: il futuro Mediterraneo in pianura padana

Le aree più idonee di territorio a ospitare l’olivo corrispondono a quelle in cui la temperatura media annua non è inferiore a 12,7 gradi e il numero medio annuo di giorni di gelo non supera i 48. Gli ulteriori fattori importanti
28 marzo 2025 | 17:00 | R. T.
L'olivo è una pianta strettamente mediterranea con la sua gamma distributiva limitata alle coste del Mediterraneo; solo raramente va oltre i 45 gradi nord, ma solo se in prossimità di mari o grandi laghi, poiché questa pianta è sensibile agli eventi di gelo e può morire almeno nella sua parte aerea nel caso di temperature estreme (-20gradi centigradi). In Italia la sua coltivazione è limitata alle regioni centrali e meridionali, alla Liguria e alla Romagna. Le uniche aree [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione
15 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto
15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
L'influenza dell'azoto sulla qualità dei fiori dell'olivo e sulla longevità dell'ovulo

Per i fiori perfetti, il livello di azoto non ha alcun effetto sulla differenziazione dell'ovulo o sull'ovaio, sullo sviluppo della polpa e sulle dimensioni del nocciolo. L'impatto della fertilizzazione con azoto è sulla longevità dell'ovulo e le potenzialità di allegagione
14 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'intelligenza artificiale entra in frantoio per ottimizzare l'estrazione di olio di oliva

Possibile simulare e monitorare il funzionamento del frantoio in tempo reale, fornendo una visione dettagliata e consentendo regolazioni precise e veloci per massimizzare le prestazioni e la qualità dell'olio di oliva
12 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

L'irrigazione a deficit in fasi fenologiche dell'olivo selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua. Ecco quando iniziare l'irrigazione
12 maggio 2025 | 13:00
L'arca olearia
La contaminazione da metalli pesanti e ftalati in diversi packaging dell'olio di oliva

Gli ftalati, come plastificanti, migrano facilmente quando il materiale a contatto è alimentare grasso, come l'olio di oliva, a causa della natura lipofila degli ftalati. Un confronto tra vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone
09 maggio 2025 | 18:45