L'arca olearia
Il controllo dell’occhio di pavone dell’olivo con fungicidi, quanto sono efficaci i trattamenti primaverili?
Il metodo per controllare l’occhio di pavone dell’olivo consiste in un solo trattamento rameico in inverno o in primavera ma non sempre è la soluzione migliore. Ecco come intervenire nel caso di forti infezioni
19 marzo 2025 | 11:00 | R. T.
L’occhio di pavone dell’olivo causato da Venturia oleaginea è la più importante malattia fungina degli ulivi in tutto il mondo, che in aree con alti livelli di infezione l'uso di fungicidi per il controllo delle malattie è inevitabile.
In particolare, laddove si ha un clima umido durante l’inverno o l’inizio della primavera, le infezioni possono risultare più intense con evidenti defogliazioni che deprimono le produzioni.
Spesso il metodo per controllare l’occhio di pavone consiste in un solo trattamento rameico in inverno o in primavera ma non sempre è la soluzione migliore, in particolare laddove vi sono stati eventi meteorologici estremi, con forti piogge e temperature miti che possono diventare le condizioni ideali per lo sviluppo della malattia.
E’ utile quindi confrontare l’efficacia di diversi protocolli a base di strobilurine o rame.
Nel primo anno, ricercatori iraniani hanno esaminato l’efficacia di tre noti gruppi di fungicidi con strobilurine rispetto a tre fungicidi a base di rame con trattamenti eseguiti tre volte: 6 novembre, 6 marzo e 6 aprile.
Nel secondo anno, sono stati utilizzati solo fungicidi con strobilurine con trattamenti il 6 novembre, 6 dicembre e 6 aprile, valutati in un design randomizzato a blocchi completi.
I risultati di questo studio hanno mostrato che i fungicidi con strobilurine hanno fornito l'efficienza necessaria per controllare il danno dell’occhio di pavone in condizioni di infezione grave.
Al contrario, i fungicidi di rame non hanno avuto risultati promettenti.
Le strobilurine hanno avuto le migliori prestazioni nel controllo della malattia nel primo anno con il 61% e nel secondo anno con una riduzione del 63% dell’incidenza della malattia rispetto al controllo.
L'irrorazione di novembre ha avuto l'effetto massimo e l'irrorazione di aprile ha avuto il minimo effetto nel ridurre il danno della malattia. Tuttavia, sono necessari almeno tre trattamenti per un controllo accettabile della malattia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00