L'arca olearia

Il controllo dell’occhio di pavone dell’olivo con fungicidi, quanto sono efficaci i trattamenti primaverili?

Il controllo dell’occhio di pavone dell’olivo con fungicidi, quanto sono efficaci i trattamenti primaverili?

Il metodo per controllare l’occhio di pavone dell’olivo consiste in un solo trattamento rameico in inverno o in primavera ma non sempre è la soluzione migliore. Ecco come intervenire nel caso di forti infezioni

19 marzo 2025 | 11:00 | R. T.

L’occhio di pavone dell’olivo causato da Venturia oleaginea è la più importante malattia fungina degli ulivi in tutto il mondo, che in aree con alti livelli di infezione l'uso di fungicidi per il controllo delle malattie è inevitabile.

In particolare, laddove si ha un clima umido durante l’inverno o l’inizio della primavera, le infezioni possono risultare più intense con evidenti defogliazioni che deprimono le produzioni.

Spesso il metodo per controllare l’occhio di pavone consiste in un solo trattamento rameico in inverno o in primavera ma non sempre è la soluzione migliore, in particolare laddove vi sono stati eventi meteorologici estremi, con forti piogge e temperature miti che possono diventare le condizioni ideali per lo sviluppo della malattia.

E’ utile quindi confrontare l’efficacia di diversi protocolli a base di strobilurine o rame.  

Nel primo anno, ricercatori iraniani hanno esaminato l’efficacia di tre noti gruppi di fungicidi con strobilurine rispetto a tre fungicidi a base di rame con trattamenti eseguiti tre volte: 6 novembre, 6 marzo e 6 aprile.

Nel secondo anno, sono stati utilizzati solo fungicidi con strobilurine con trattamenti il 6 novembre, 6 dicembre e 6 aprile, valutati in un design randomizzato a blocchi completi.

I risultati di questo studio hanno mostrato che i fungicidi con strobilurine hanno fornito l'efficienza necessaria per controllare il danno dell’occhio di pavone in condizioni di infezione grave.

Al contrario, i fungicidi di rame non hanno avuto risultati promettenti.

Le strobilurine hanno avuto le migliori prestazioni nel controllo della malattia nel primo anno con il 61% e nel secondo anno con una riduzione del 63% dell’incidenza della malattia rispetto al controllo.

L'irrorazione di novembre ha avuto l'effetto massimo e l'irrorazione di aprile ha avuto il minimo effetto nel ridurre il danno della malattia. Tuttavia, sono necessari almeno tre trattamenti per un controllo accettabile della malattia.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00