L'arca olearia
Uso di fertilizzanti commerciali in un protocollo per mitigare gli effetti di Xylella fastidiosa su olivo
La strategia integrata di gestione dei parassiti e delle malattie che combina trattamenti con alcuni fertilizzanti con misure agronomiche e fitosanitarie di controllo dei vettori, porta a una riduzione dei sintomi della malattia nelle piante trattate rispetto a quelle non trattate
03 marzo 2025 | 10:00 | R. T.
La gestione di Xylella fastidiosa subsp. pauca (Xfp) presenta sfide significative a causa della mancanza di resistenza genetica nelle colture principali, alla variabilità degli agenti patogeni e allo sviluppo di resistenza contro i principali composti antimicrobici e alla mancanza di composti chimici efficaci per il controllo.
I battericidi tradizionali nell'UE sono limitati e i prodotti a base di rame sono sempre più limitati a causa dell'impatto ambientale.
Il CNR ha valutato gli effetti collaterali antibatterici di alcuni fertilizzanti commerciali contro Xylella.
Questi prodotti, contenenti ioni metallici (principalmente rame e/o zinco) complessi con fosfurti e silicio biodisponibile, mostrano attività antimicrobiche e battericide in vitro che ne suggeriscono l’eventuale utilizzo per controllare il patogeno, nonché una maggiore resistenza alle piante a stress biotico e abiotico.
Le prove in serra e sul campo aperto hanno dimostrato che possono ridurre significativamente la gravità della malattia e la popolazione di agenti patogeni, migliorando così la resa dei frutti.
La strategia integrata di gestione dei parassiti e delle malattie (IPDM), che combina questi trattamenti con misure agronomiche e fitosanitarie di controllo dei vettori, porta a una riduzione dei sintomi della malattia nelle piante trattate rispetto a quelle non trattate.
Questi risultati evidenziano il potenziale dei fertilizzanti sistemici per mitigare i sintomi di Xylella fornendo effetti collaterali antimicrobici e probabilmente migliorano le difese delle piante, poiché sono noti composti simili per essere induttori di difesa delle piante in altri sistemi patogeni. Pertanto, questi prodotti offrono una soluzione sostenibile per la gestione dei batteri patogeni vegetali e il miglioramento della salute e della resa delle colture. Questo approccio è fondamentale per la sostenibilità della produzione di olive nelle aree interessate da Xylella.
Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per ottimizzare queste strategie per l'efficacia a lungo termine in condizioni di campo. Nel complesso, i risultati sottolineano il valore degli effetti collaterali di alcuni fertilizzanti minerali in una strategia globale volta a mitigare i sintomi di Xylella e salvaguardare la produttività agricola, nonché il patrimonio inestimabile degli ulivi pugliesi secolari.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00