L'arca olearia

L'impatto di un inverno caldo e secco sull'olivo

L'impatto di un inverno caldo e secco sull'olivo

Siamo in un momento critico e il mese di marzo sarà decisivo, poiché vedremo come l'olivo si evolverà e con esso le gemme che daranno origine al potenziale prossimo raccolto. E' ora di pianificare la fertilizzazione fogliare

27 febbraio 2025 | 09:00 | R. T.

Siamo a fine febbraio e negli oliveti delle zone più calde l'olivo inizia a svegliarsi dalla sosta invernale.

Questo fatto non è ancora generalizzato. 

Tuttavia, una volta rilevata questa circostanza è molto importante vedere le condizioni che abbiamo nelle campagne e che influenzeranno in modo decisivo il buon funzionamento produttivo dell'impianto.

Un deficit pluviometrico significativo è un importante ostacolo per quello che verrà e per la potenziale produzione per la prossima raccolta.

La situazione può essere ancora più grave nel caso vi sia stata una raccolta medio-elevata, come in tutto il centro Italia, con la conseguenza di un esaurimento delle branchette produttive che può diventare più precoce.

Il comportamento delle temperature rispetto all'anno precedente è leggermente cambiato. Vi sono state ondate di freddo ma, relativamente parlando alla media storica, le temperature sono leggermente più alte. Questo farà sì che vi sia un anticipo vegetativo e probabilmente dei fioritura.

Come reagirà l’impianto a questa situazione? Siamo in un momento critico e il mese di marzo sarà decisivo, poiché vedremo come la pianta si evolverà e con essa le gemme che daranno origine al potenziale prossimo raccolto. Queste gemme possono andare alla produzione di olive o alla produzione di foglie, a seconda delle esigenze della pianta. Un ulivo impoverito può perdere molta foglia a causa di questo esaurimento e deve recuperare superficie fogliare prima di produrre frutta in quantità.

Alla ripresa vegetativa è molto importante pianificare la fertilizzazione fogliare. Una buona concimazione fogliare sfugge agli ostacoli che la pianta può avere nel terreno, poiché, se ha una certa mancanza di umidità o sostanze nutritive nel terreno, è fornita dalla foglia e compensa in una certa misura tale deficit.

Nel caso si pensi a piani di fertilizzazione fogliare è bene programmarli in primavera perchè se non si raggiungono buoni livelli di umidità, diventerà sempre più difficile inviare fertilizzanti dalla foglia, poiché, per conservare l'acqua interna e come meccanismo di difesa, la pianta chiuderà gli stomi delle foglie, che sono le microscopiche aperture attraverso le quali la foglia prende i fertilizzanti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00