L'arca olearia

L'impatto di un inverno caldo e secco sull'olivo

L'impatto di un inverno caldo e secco sull'olivo

Siamo in un momento critico e il mese di marzo sarà decisivo, poiché vedremo come l'olivo si evolverà e con esso le gemme che daranno origine al potenziale prossimo raccolto. E' ora di pianificare la fertilizzazione fogliare

27 febbraio 2025 | 09:00 | R. T.

Siamo a fine febbraio e negli oliveti delle zone più calde l'olivo inizia a svegliarsi dalla sosta invernale.

Questo fatto non è ancora generalizzato. 

Tuttavia, una volta rilevata questa circostanza è molto importante vedere le condizioni che abbiamo nelle campagne e che influenzeranno in modo decisivo il buon funzionamento produttivo dell'impianto.

Un deficit pluviometrico significativo è un importante ostacolo per quello che verrà e per la potenziale produzione per la prossima raccolta.

La situazione può essere ancora più grave nel caso vi sia stata una raccolta medio-elevata, come in tutto il centro Italia, con la conseguenza di un esaurimento delle branchette produttive che può diventare più precoce.

Il comportamento delle temperature rispetto all'anno precedente è leggermente cambiato. Vi sono state ondate di freddo ma, relativamente parlando alla media storica, le temperature sono leggermente più alte. Questo farà sì che vi sia un anticipo vegetativo e probabilmente dei fioritura.

Come reagirà l’impianto a questa situazione? Siamo in un momento critico e il mese di marzo sarà decisivo, poiché vedremo come la pianta si evolverà e con essa le gemme che daranno origine al potenziale prossimo raccolto. Queste gemme possono andare alla produzione di olive o alla produzione di foglie, a seconda delle esigenze della pianta. Un ulivo impoverito può perdere molta foglia a causa di questo esaurimento e deve recuperare superficie fogliare prima di produrre frutta in quantità.

Alla ripresa vegetativa è molto importante pianificare la fertilizzazione fogliare. Una buona concimazione fogliare sfugge agli ostacoli che la pianta può avere nel terreno, poiché, se ha una certa mancanza di umidità o sostanze nutritive nel terreno, è fornita dalla foglia e compensa in una certa misura tale deficit.

Nel caso si pensi a piani di fertilizzazione fogliare è bene programmarli in primavera perchè se non si raggiungono buoni livelli di umidità, diventerà sempre più difficile inviare fertilizzanti dalla foglia, poiché, per conservare l'acqua interna e come meccanismo di difesa, la pianta chiuderà gli stomi delle foglie, che sono le microscopiche aperture attraverso le quali la foglia prende i fertilizzanti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00