L'arca olearia

Usare funghi e batteri per aumentare la resistenza alla siccità dell'olivo

Usare funghi e batteri per aumentare la resistenza alla siccità dell'olivo

L'effetto di microrganismi benefici su numero di foglie, numero di cime, tasso di crescita e area fogliare degli olivi cresciuti in condizioni aride. L'efficienza della combinazione di funghi micorriziali arbuscolari e batteri promotori della crescita delle piante

03 febbraio 2025 | 13:00 | R. T.

L'olivo è un'emblematica specie di alberi da frutto del bacino del Mediterraneo che si trova ad affrontare la siccità.

In uno studio marocchino i ricercatori hanno stimato gli effetti dell'inoculo di microrganismi benefici sulle cultivar “Moroccan Picholine” e “Arbequina” con funghi micorriziali arbuscolari (M) e dei batteri promotori della crescita delle piante (B), sia individualmente che in combinazione (M + B), concentrandosi sui cambiamenti morfo-fisiologici, anatomicici e nutrizionali, in condizioni aride.

Ricercatori hanno valutato questi effetti in due livelli di stress idrico: condizioni idriche adeguate (al 75% di capacità di campo (FC) e stress da siccità (DS) con risorse idriche al 25% della capacità di campo.

Tuttavia, i microrganismi benefici hanno mitigato gli effetti dello stress idrico migliorando i parametri di crescita.

L’applicazione M + B ha aumentato i parametri di crescita del 35%, 48%, 24% e 36% in “Moroccan Picholine” e del 19%, 24%, 38% e 64% in ‘Arbequina’ per il numero di foglie, numero di cime, tasso di crescita e area fogliare, rispettivamente, rispetto ai controlli stressati.

Questi risultati evidenziano il potenziale dei microrganismi benefici come un approccio sostenibile per migliorare la resilienza degli olivi nelle regioni aride, contribuendo alla sostenibilità agricola.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00