L'arca olearia

La relazione tra irrigazione e difesa fitosanitaria dell’olivo

La relazione tra irrigazione e difesa fitosanitaria dell’olivo

La siccità intermittente e moderata può provocare aumenti delle difese dell’olivo, con un conseguente effetto sulle popolazioni di artropodi parassiti, significativamente inferiori per il deficit idrico rispetto alla piena irrigazione

29 gennaio 2025 | 12:00 | R. T.

È essenziale studiare come gestire l’oliveto per utilizzare l'acqua disponibile nel modo più efficiente possibile. Le proiezioni climatiche mostrano che le precipitazioni diminuiranno del 25-30% entro la fine del XXI secolo in molte parti del Mediterraneo. Per questo motivo, diverse strategie basate sull'irrigazione in deficit sono di grande interesse per le zone aride e semiaride.

Un approccio razionale all'uso sostenibile dell'acqua deve includere come può influenzare diversi aspetti dell’olivo, come la comunità degli artropodi e i parassiti specifici.

Studi su come l'irrigazione influenzi i parassiti artropodi o le comunità artropodi sulle colture sta guadagnando interesse, anche se ottenere previsioni accurate è difficile a causa dell'elevata variabilità nel modo in cui gli insetti rispondono al deficit idrico delle piante. Diversi studi hanno evidenziato la relazione non monotononica tra lo stress idrico in diverse piante modello e l'alimentazione di diversi parassiti su di loro mettendo in relazione il livello di stress con diversi componenti nelle piante.

Una recente ricerca ha sottolineato come la siccità intermittente e moderata possa provocare aumenti delle difese chimiche degli alberi, con un conseguente effetto sulle popolazioni di artropodi. Non sono stati condotti studi specifici nelle olive e anche gli studi sugli effetti della concimazione azotata su importanti parassiti delle olive sono scarsi.

Gli artropodi sono stati studiati con metodi di campionamento in Spagna in due trattamenti di irrigazione (T1 – controllo e T2-deficit idrico controllato (RDI)).

Le analisi univariate hanno mostrato che l’abbondanza totale di artropodi era significativamente maggiore nella piena irrigazione rispetto alla strategia in deficit nel 2018 e nel 2019, principalmente a causa di Diptera Nematocera.

Il campionamento visivo ha rivelato che i danni da alimentazione prodotti da Eriophyidae (Trombidiformes) sono stati significativamente più bassi nella strategia irrigua in deficit nel 2018 e nel 2019: il 10-40% dei germogli è stato colpito alla fine della stagione rispetto al 50-60% interessato per la piena irrigazione.

I sintomi dell'alimentazione causati da Palpita unionalis Hobner (Lepidoptera: Crambidae) e Zelleria oleastrella (Milliere) (Lepidoptera: Yponomeutidae) erano significativamente inferiori per il deficit idrico rispetto alla piena irrigazione.

In conclusione, gli schemi di irrigazione con uso limitato dell'acqua (T2-RDI) contribuiscono a ridurre l'abbondanza di diversi tipi di parassiti nelle colture olivicole, in particolare di quelli che si nutrono dei nuovi germogli delle piante.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00