L'arca olearia
Le pratiche colturali utili in oliveto contro i cambiamenti climatici

Alcune pratiche sostenibili avvantaggerebbero gli olivicoltori migliorando i servizi di agroecosistema, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti sintetici, ottimizzando l'uso di acqua per l'irrigazione in oliveto
21 gennaio 2025 | 12:00 | R. T.
Il cambiamento climatico minaccia seriamente i sistemi agricoli, soprattutto nel bacino del Mediterraneo. Questo importante punto caldo è una delle regioni più sensibili al clima al mondo con un’elevata vulnerabilità agli impatti del riscaldamento globale perché si sta riscaldando il 20% più velocemente della media.
Gli olivi (Olea europaea L.), come parte integrante del paesaggio mediterraneo e una delle sue colture arboree socioeconomiche più importanti, sono anche compromessi da questi cambiamenti climatici.
Al fine di valutare il potenziale delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici sulle proprietà fisiochimiche del suolo, un esperimento greco basato ha valutato l'applicazione di cinque pratiche agroecologiche come l’aggiunta di sottoprodotti di frantoio, il riciclo dei residui di potatura, l'inerbimentoa, il letame e la riduzione della lavorazione del suolo, esclusivamente o combinati.
L'esperimento è stato condotto in due anni (dal 2020 al 2022) in un oliveto di 48 anni.
I risultati hanno mostrato aumenti significativi del contenuto di acqua del suolo durante i periodi primaverili ed estivi per il trattamento combinato (sottoprodotti di frantoio + rersidui di potatura + inerbimento) (ALL) rispetto al controllo (CONT) rispettivamente del 41,6% e del 51,3%.
Inoltre, la combinazione ALL ha espresso la materia organica del suolo più alta (4,33%) rispetto al controllo (1,65%) a 0-10 cm di profondità del terreno.
Quando si confrontano il contenuto di nutrienti del suolo, la combinazione di sottoprodotto di frantoio + residui di potatura e inerbimento (37,86 mg kg) e solo inerbimento (COVER) (37,21 mg kg) hanno avuto aumenti significativi del nitrato di suolo rispetto al controllo non trattato (22,90 mg kg), che ha mostrato i valori più bassi.
Per quanto riguarda il potassio scambiabile, la combinazione di sottoprodotto di frantoio + residui di potatura e inerbimento (167,7 mg kg) e compost (COMP) (167,7 mg kg) sono stati superiori al controllo (11,93 mg kg inferiore a 1) alla profondità del suolo di 0-10 cm e hanno avuto, rispettivamente, un aumento del 100,9% e del 60,7% nel contenuto di calcio rispetto al controllo.
Nel corso del periodo sperimentale, l'attuazione delle cinque pratiche di gestione agroecologica ha portato a una maggiore fertilità del suolo dell'oliveto. In un contesto mediterraneo a lungo termine, questo studio suggerisce che queste pratiche sostenibili avvantaggerebbero gli agricoltori migliorando i servizi di agroecosistema, riducendo la dipendenza dai fertilizzanti sintetici, ottimizzando l'uso di acqua per l'irrigazione e contribuendo in ultima analisi a un'economia circolare.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00