L'arca olearia
Il potere di biocontrollo dei rizobatteri per combattere il marciume delle radici dell'olivo

Due ceppi di rizobatteri potrebbero servire come strumenti promettenti per la gestione della marciume delle radici dell'olivo, offrendo un'alternativa sostenibile ai prodotti agrochimici pericolosi
21 gennaio 2025 | 09:00 | R. T.
Gli olivi sono suscettibili a varie malattie, in particolare la putrefazione delle radici causata da Pythium spp., che presenta sfide significative alla coltivazione.
I metodi convenzionali di controllo chimico hanno limitazioni, che richiedono l'esplorazione di alternative eco-compatibili come le strategie di controllo biologico.
Uno studio marocchino ha valutato il potenziale dei rizobatteri nella gestione del marciume della radice indotta da Pythium schmitthenneri negli ulivi.
Sono stati esaminati 140 batteri isolati dalle rizosfere di olivo per attività antifungine contro l'agente patogeno in vitro. Dodici isolati hanno mostrato una promettente attività antifungina, identificata attraverso il sequenziamento del gene 16S rDNA come principalmente Bacillus, Pseudomonas, Stenotrophomonas e specie di Alcaligenes. In particolare, Pseudomonas koreensis (A28 e A29), Pseudomonas reinekei (A16) e Bacillus alotoleri (A10) sono stati i ceppi più efficaci.
Le indagini meccanicistiche hanno rivelato una produzione positiva di proteasi in tutti e dodici i isolati, con otto amilasi e cellulasi produttrici. L’attività della chitinasi era assente, mentre cinque fosfato tricalcio solubilizzato. Inoltre, otto acido cianidrico secreto (HCN), dieci ha sintetizzato l'acido indolo-3-acetico (IAA) e nove siderofori prodotti. La variabilità esisteva nella produzione di sostanze antimicrobiche, tra cui la bacillomicina (sette isolati), ituroina (undici isolati), fengycin (due isolati) e la tensiogna (tre isolati).
Le capacità di rizobatteri sulla crescita delle piante (PGPR) sono state valutate utilizzando le piantine di Brassica napus, mostrando una maggiore crescita delle piantine trattate rispetto ai controlli.
Gli esperimenti sulla serra hanno confermato l’efficacia del biocontrollo di P. koreensis A28 e Bacillus subtilis C6 contro la malattia della marciume delle radici dell'olivo.
Questi risultati suggeriscono che questi ceppi potrebbero servire come strumenti promettenti per la gestione della marciume delle radici degli ulivi, offrendo un'alternativa sostenibile ai prodotti agrochimici pericolosi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50